il suicidio in carcere

Questa discussione ha 50 interventi Last post
Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"Il suicidio in carcere"

Introduzione

Il fenomeno del suicidio e del tentato suicidio in carcere ha assunto proprio negli ultimi anni un'importanza ed una risonanza assai rilevante, soprattutto in relazione ad alcuni suicidi "eccellenti" ed ai risvolti politici, sociali e culturali che hanno avuto. Il solo fatto che a partire dal 1986 (con modifiche nel 1987 e nel 1988) sia stata emanata una specifica circolare ministeriale, la circolare Amato, dimostra che al problema sono state riconosciute dimensioni importanti e allarmanti. Lo studio che segue è lontano da un approccio giornalistico al problema, perché lo analizza sotto il profilo sociologico, giuridico e psichico. Semmai questo studio si sofferma su quella massa di casi meno eclatanti dal punto di vista giornalistico, ma sicuramente più rilevanti da quello scientifico e pratico di vita carceraria.

Il primo problema che pone uno studio sul suicidio in carcere è quello di reperire opere in letteratura a cui poter fare riferimento. Esistono molti studi sul fenomeno del suicidio in generale, ma lo specifico argomento del suicidio in carcere, raramente è stato affrontato in maniera diretta, specie in Italia.

Il tema più generico delle "morti" in carcere ha cominciato a destare l'interesse degli studiosi intorno alla metà del 19º secolo, fase in cui "la morte" ha iniziato ad essere percepita come un "fenomeno di disagio sociale". Da allora è stato sempre messo in evidenza unicamente l'aspetto patologico del problema, trascurandone l'aspetto sociale.

Fino ad oggi i rari studi su questo tema sono stati condotti prevalentemente secondo una prospettiva medica. Attualmente si potrebbe semplificare dicendo che il panorama letterario che riguarda questo argomento si divide in studi di tipo medico, prevalenti nei paesi di civil law (Francia e Italia) e in studi di tipo sociologico (specialmente di tipo epidemiologico) diffusi soprattutto nei paesi di common law.

Storicamente le ricerche condotte in ambiente carcerario hanno avuto per oggetto il problema delle "morti in carcere" e non quello del suicidio in carcere. Quindi prima di procedere ad una valutazione di questi lavori e delle possibili prospettive di studio, mi è sembrato opportuno dare un'approssimazione alla definizione del concetto di suicidio per delimitare l'estensione dell'argomento e dunque circoscrivere il tema della ricerca. Secondo una definizione del tutto formale e lessicale in generale per suicidio si intende la morte di un soggetto conseguente ad una sua azione od omissione indirizzata a questo specifico fine. In realtà è assai più complesso definire il "suicidio". Secondo Diekstra, per esempio, non è possibile dare una definizione esaustiva di un tema che ha un così alto grado di complessità. In uno studio che si ripromette questo scopo, infatti, non basta guardare al problema della morte come evento esternamente osservabile, ma è necessario cercare di studiare il "comportamento suicidario" e cioè quell'insieme dei comportamenti connessi al suicidio e che lo precedono, nei quali interagiscono diversi fattori fattori esogeni, fattori endogeni e la loro interazione.

A seconda che nello studio del comportamento suicidario si metta in primo piano l'influenza dei fattori endogeni o quella dei fattori esogeni, si perviene a diversi indirizzi epistemologici intorno al suicidio carcerario secondo la tradizione sociologica si mettono in evidenza gli aspetti ambientali (e quindi esogeni), quali fattori maggiormente predisponenti al suicidio. In questo caso il suicidio sarebbe da addebitare alle pessime condizioni ambientali della vita in carcere. In questa prospettiva sociologica, indipendentemente dalla natura dell'individuo (dalle sue capacità cognitive e dalle sue abilità di adattamento) le condizioni sono tali di per sé da provocare l'autosoppressione. Questa è la prospettiva classica per cui si dice che la condotta suicidaria è determinata da fattori esogeni perché esterni all'individuo.

Secondo gli studi medici, invece, si valorizza la prospettiva patologica del fenomeno suicidario, cosicché il suicidio è inteso come la conseguenza di una patologia individuale indipendentemente dalle condizioni ambientali del carcere. In questo caso allora il suicidio dipende prevalentemente da fattori endogeni e cioè legati esclusivamente alla natura dell'individuo. Secondo questo punto di vista colui che presenta tali caratteristiche endogene è inevitabilmente destinato al suicidio indipendentemente dall'ambiente in cui vive.

Schematizzando, si confrontano perciò due opposte prospettive sullo stesso problema.

Fino ad oggi in Italia sembra che l'approccio prevalente nello studio del suicidio carcerario sia stato quello medico. La maggior parte delle teorie sul suicidio carcerario, infatti, ha una impostazione medica e in particolare prevalgono le teorie di indirizzo psichiatrico. Hanno invece una importanza marginale (e fino ad ora non sono state capaci di fornire specifiche teorie sul suicidio carcerario) le teorie psicoanalitiche, cognitive e comportamentali.

La prospettiva medica è sempre stata quella prevalente anche perché sono i medici che per motivi di servizio si sono trovati a dover risolvere questo problema, e così inevitabilmente, soprattutto in Italia, la letteratura specifica è costituita da articoli raccolti nelle riviste di medicina penitenziaria. Dunque volendo fare una rassegna degli studi sul suicidio in carcere condotti in Italia si perviene ad una vera e propria tassonomia nosografica di patologie che secondo il punto di vista medico sono alla base del comportamento suicida in carcere. Relativamente a questo modo forse un po' unilaterale di trattare l'argomento si è parlato di "medicalizzazione" del problema proprio perché veniva dato eccessivo rilievo all'aspetto patologico trascurando l'influenza degli aspetti sociali in relazione al suicidio.

Le ricerche condotte secondo una prospettiva sociologica sul tema del suicidio carcerario tendono al contrario a mettere in evidenza l'influenza dell'ambiente in relazione al suicidio del detenuto. Il primo lavoro sociologico sul suicidio è stato quello di Durkheim i successivi studi sociologici hanno preso spunto da questo autore e sono un approfondimento del lavoro del sociologo francese.

Nell'ambito di questi lavori si possono distinguere le ricerche empiriche dalle ricostruzioni teoriche. Le ricerche empiriche, a loro volta, si distinguono in indagini epidemiologiche, di tipo statistico, e indagini di tipo intensivo, che si basano su interviste e colloqui a diretto contatto con i detenuti o con le persone più vicine al detenuto.

Si tratta di due tipi diversi di indagine empirica, perché cambia la prospettiva nella ricerca statistica si procede ad uno studio quantitativo del fenomeno del suicidio, nella ricerca di tipo intensivo ci si propone un esame qualitativo del fenomeno suicidario.

Raramente invece ci si è posti degli interrogativi più generali sul suicidio in carcere. Gli studi di impostazione durkheimiana che si sono occupati di approfondire la riflessione teorica sono gli studi ambientali.

Gli studi medici e gli studi sociologici valorizzano i due diversi profili dello stesso problema. Come è stato osservato da Taylor (1) solo recentemente la distanza tra i due approcci sta diminuendo, perché da una parte le indagini epidemiologiche vengono svolte prendendo sempre in maggiore considerazione i fattori endogeni nella valutazione dinamica del gesto si tiene conto della storia personale del soggetto dando particolare rilievo al parere degli psichiatri quali maggiori informatori dello stato psicologico del detenuto. D'altro canto i medici che hanno condotto le ricerche nell'ambiente del penitenziario si stanno avvicinando ad una visione di tipo sociologico; infatti nelle loro relazioni assume sempre maggiore importanza la considerazione dei fattori esogeni.

Negli studi sociologici più recenti si rivolge particolare attenzione alla interazione dei fattori endogeni ed esogeni osservando con grande interesse il modo in cui l'individuo metabolizza l'ambiente esterno. Gli studi comunicativi, per esempio, assumono un punto di vista microstrutturale mettendo in primo piano l'importanza del singolo caso. Un'indagine di questo tipo potrà risultare forse meno globale, ma, sicuramente più precisa e attenta ad un fenomeno che è, prima che sociale, comportamentale.

L'elemento che avvicina le due diverse prospettive teoriche e cioè quella medica e quella sociologica sta, in ultima analisi, nella volontà di comprendere il significato di questo comportamento. Pur partendo da prospettive antitetiche il comune denominatore sta nell'interrogativo finale sul gesto - che senso ha questo suicidio?-. Ponendoci in questo atteggiamento si scopre che esiste sempre un senso tutte le volte che lo si voglia ricercare.

L'obiettivo della ricerca da me condotta è quello di tentare di ricostruire il significato del singolo comportamento di suicidio. Con questa prospettiva ho raccolto ed elaborato una casistica di suicidi e di tentati suicidi in alcune carceri con il proposito di analizzare i casi di suicidio e tentato suicidio nelle carceri di Prato, di Pistoia e di Sollicciano nel periodo di tempo che va dal 1992 al 1996. Tale proposito si è rivelato, nella pratica assai ambizioso, relativamente alle reali possibilità di indagine si dimostra molto difficile ottenere tutte le informazioni sugli episodi di suicidio in primo luogo perché si tratta di notizie coperte dal segreto di ufficio. Non è agevole avere accesso ad un carcere né è facile investigare sulla vita dei detenuti. In secondo luogo anche dal punto di vista dei criteri di documentazione i così detti "atti anticonservativi" (per usare la terminologia burocratica) non hanno una classificazione autonoma; esistono dei rapporti disciplinari che vengono redatti dalle guardie di sorveglianza per dovere di informazione alle autorità, attraverso i quali si registrano tutte le "irregolarità" che "turbano" l'ordine delle istituzioni. Queste "irregolarità possono essere indifferentemente uno sgabello rotto o l'uso di un epiteto particolarmente volgare verso una guardia (che spesso diventa oltraggio a pubblico ufficiale), l'incendio della cella o il tentativo di un suicidio. Il registro dei rapporti disciplinari è in realtà "l'unico diario di bordo" della vita in carcere (2).

Dunque per l'analisi del significato dei casi specifici è inevitabile dipendere da ciò che è riferito dalle guardie di sorveglianza o dalle guardie mediche. Così in alcuni casi è possibile che il significato del suicidio sia stato travisato da coloro che hanno steso un rapporto al riguardo.

Di fronte a questa situazione relativa alle fonti anziché cercare di estrapolare dalla rielaborazione altrui il senso del caso, mi è sembrato scientificamente più corretto prendere atto dell'etichettamento operato dall'amministrazione penitenziaria attraverso i rapporti disciplinari e cercare di mettere in luce il significato del singolo caso di suicidio che emerge dalla ricostruzione dei dati ufficiali.

La ricerca empirica da me condotta consiste in un tentativo di ricostruzione dei singoli casi di suicidio sulla base della versione dei fatti descritta nei rapporti disciplinari dalle guardie di sorveglianza. I documenti più significativi si sono rivelati le lettere di congedo con le quali talvolta i detenuti prendono commiato dai propri cari, o le dichiarazioni che vengono rilasciate personalmente dai detenuti quando (in caso di tentato suicidio) dopo il loro salvataggio sono chiamati a dare spiegazioni sul perché "dell'insano gesto" alla guardia o al medico di guardia o al medico psichiatra o all'educatore. Per costruire una casistica partendo da dati di questo tipo è stata necessaria un'opera di ricomposizione di un mosaico dove le tessere erano estremamente confuse e qualche volta mancavano del tutto.

Nel considerare l'insieme dei casi ho schematizzato in una tabella il sistema di "etichettamento" burocratico operato dallo staff. Sono così arrivata a disporre di una casistica di suicidi e di tentati suicidi, originata dall'etichettamento operato dal personale di sorveglianza. Il risultato è stato quello di tracciare una mappa dei signficati ideali del suicidio carcerario. Questa mappa prevede una descrizione dei molteplici tipi di comportamento di suicidio che possono aversi in carcere.

Alcuni sociologi, come Simon Page e Jean-Claude Bernheim, hanno messo in luce il fatto che attraverso i rapporti ufficiali il detenuto viene etichettato come deviante poiché compie un atto di insubordinazione, quando il suicidio assume un significato "strategico" o "manipolativo". Il detenuto è etichettato come deviante anche quando compie un gesto seriamente finalizzato alla propria morte, poiché in questo caso il suicidio rientra in una forma di devianza psichica. In questo caso il suicida è deviante non perché criminale, ma perché pazzo, malato di mente il suicida è considerato come una persona che era già malata o che comunque ha sviluppato una patologia psichica. A conferma di ciò va il fatto che le misure che vengono adottate nei confronti di colui che ha tentato il suicidio sono rivolte sempre e soltanto alla salute mentale del soggetto assistenza psichiatrica, isolamento, trasferimento all'ospedale psichiatrico giudiziario.

In effetti, benché il legislatore italiano non abbia mai affrontato direttamente il problema del suicidio, tuttavia dal quadro complessivo dell'ordinamento giuridico appare evidente la tendenza a inquadrare il gesto autosoppressivo come un atto di "devianza psichica". Per quanto il suicidio non costituisca reato, tuttavia si configura come un comportamento comunque "deviante" poiché viola il diritto alla salute e dunque alla vita, che in virtù dell'art.32, c.1 della Cost. assurge a valore costituzionale. Inoltre il suicidio è un gesto che trasgredisce anche alla disciplina del codice civile (che all'art.5 vieta gli atti di disposizione del proprio corpo).

In carcere ogni atto autoaggressivo e dunque anche autosoppressivo costituisce un comportamento che contravviene non solo al diritto, ma anche al dovere alla vita.

Dunque anche secondo l'ordinamento penitenziario si risponde con una soluzione medica al problema del suicidio carcerario, poiché si tende ad inquadrare il suicidio come un comportamento "patologico" che viola il dirittodovere alla salute. In carcere esiste, infatti, anche un preciso dovere alla salute che si ricava dall'art.11 dell'ordinamento penitenziario. Questa norma dispone, infatti, cure sanitarie obbligatorie, preordinate alla salute psico-fisica del detenuto indipendentemente dalle richieste dell'interessato.

Il testo normativo che affronta direttamente il suicidio in carcere e le altre forme di autolesionismo si trova però nelle circolari Amato del 1986, del 1987 e del 1988. In base alle misure disposte nelle circolari si può comprendere meglio quale sia il punto di vista dell'amministrazione penitenziaria sul problema carcerario. Come si è visto, Page, osservando attentamente l'atteggiamento dell'Istituzione verso il detenuto "suicida", ha notato che nella mentalità dello staff non è concepibile che una persona "normale" possa pensare seriamente al suicidio. Così il detenuto che si uccide o che tenta di uccidersi, non è "normale" perché malato di mente, oppure è un detenuto "ribelle" che compie un gesto di insubordinazione per attirare l'attenzione, per protestare contro l'ingiustizia oppure per vendicarsi delle "prepotenze" subite in carcere. Avendo presente questa seconda interpretazione del gesto suicidario nella circolare Amato molte sono le raccomandazioni tese a impedire il corso di gesti autoaggressivi "simulativi" tali da "turbare" il buon ordine del penitenziario. Quando il suicidio è un gesto simulativo allora si precisa nella circolare "l'interesse alla salute deve comporsi con la necessità di evitare rigorosamente eventuali strumentalizzazioni e abusi per i quali, in realtà, le ragioni sanitarie siano nulla più che un pretesto."

Quando invece il suicidio è valutato come un gesto non simulativo e quindi è effettivamente finalizzato a procurare la morte del soggetto, allora viene considerato come il gesto di un malato di mente. È evidente che il punto di vista medico sul suicidio costituisca ancora oggi la linea di tendenza del legislatore italiano, dal momento che si attribuisce la responsabilità dell'atto autosoppressivo non a fattori esogeni, (e cioè legati all'aspetto sociale della carcerazione) ma a fattori endogeni e cioè fattori interni all'individuo. Questo orientamento dell'amministrazione penitenziaria emerge sia dalle misure preventive, che da quelle "rimediali" al comportamento suicida.

In ottica preventiva la tendenza a considerare il suicidio come patologico si ricava dal fatto che il "servizio nuovi giunti", istituito per prevenire il suicidio dei detenuti soggetti a "gesti anticonservativi" è affidato a medici (soprattutto psichiatri e psicologi); questi sono demandati a valutare le potenzialità suicida del soggetto attraverso un colloquio con il detenuto "nuovo giunto" .

In ottica "curativa", come prevede la circolare, si dispongono a tutela di colui che ha tentato il suicidio "i servizi sanitari intramurari, e come stabilisce l'art.11 dell'ordinamento penitenziario, ove siano necessari cure o accertamenti diagnostici che non possono essere apprestati dai servizi sanitari degli istituti, i detenuti sono trasferiti con provvedimento del magistrato competente in ospedali civili o altri luoghi esterni di cura come l'Ospedale Psichiatrico Giudiziario (O.P.G.)".

Analizzando l'etichettamento del suicidio dei detenuti e verificando in esso la stigmatizzazione in una forma di devianza, ho trovato estremamente utili per la comprensione di tale comportamento deviante alcune teorie di Merton (3). Le riflessioni teoriche sull'origine della devianza, e lo studio degli ipotetici significati dell'atto suicida, secondo l'elaborazione di Baechler (4), mi hanno portato a elaborare un sistema di tipi ideali del suicidio carcerario che ho poi schematizzato in una tabella. La tabella dovrebbe risultare comprensiva del maggior numero di significati possibile.

Se vogliamo tracciare a grandi linee gli estremi del comportamento suicidario descritto nella tabella si può dire che a un estremo esso è una devianza attiva, di carattere eteroaggressivo questo tipo di suicidio consiste in un comportamento che devia dalla normalità, perché il soggetto uccidendosi (o tentando di farlo) rivolge verso se stesso una carica aggressiva che, in realtà vorrebbe dirigere verso gli altri, che ritiene colpevoli del suo stato (in tal caso il suicidio diventa un atto di ribellione). All'altro estremo il suicidio può essere una forma di devianza passiva il soggetto "distrugge" se stesso perché si autopunisce e introietta l'aggressività, ovvero non reagisce agli eventi rinunciando a vivere. In contrapposizione al suicidio
ibellione, il gesto autosoppressivo inteso come devianza passiva si configura come un atto di rinuncia. A seconda che il suicidio sia di tipo autopunitivo (un atto di rinuncia) o eteropunitivo (un atto di ribellione), si possono distinguere una serie di significati che il suicidio può assumere nel caso specifico. Così in base a quanto risulta dalle definizioni dei rapporti disciplinari, quando il suicidio appartiene alla categoria della devianza attiva e cioè quando può essere assimilato ad una forma di ribellione, può assumere i vari significati di appelloprotesta, delittovendetta, minaccia ricatto. Quando, invece, il suicidio rientra in una forma di devianza passiva e dunque equivale ad un atto di rinuncia, allora, può dipendere genericamente da una forma di depressione che, facendo uso di categorie di origine freudiana, ho distinto nei sottotipi ideali di suicidiocastigo, suicidiolutto e suicidiomelanconia. Infine il suicidio è ancora un gesto di devianza passiva quando esprime il senso di fuga da una realtà insostenibile, fuga che ho distinto in "razionale" e "irrazionale" a seconda del grado di lucidità presente nel soggetto durante l'organizzazione del gesto. A questa parte di schematizzazione teorica dei vari significati ho fatto seguire l'analisi di casi specifici di suicidio e tentato suicidio che ho rielaborato alla luce dei tipi ideali previsti nella tabella.

Per me studiare il suicidio ha voluto dire cercare di comprendere il senso del singolo caso attraverso l'etichettamento ufficiale operato dallo staff del penitenziario. Forse una mappa dei tipi ideali di suicidio in carcere non sarà la soluzione del problema, ma presenta almeno una chiave di lettura per interpretare il significato di un gesto che per la sua drammaticità, non può certo essere trascurato. Credo che, oltre all'interesse prima umano e poi teorico di comprendere l'ultimo messaggio di chi si uccide, esista anche una utilità preventiva nell'individuare un significato del singolo suicidio. Sappiamo che il suicidio di un detenuto è comunque connesso alle condizioni della carcerazione e che allo stesso tempo dipende strettamente dalla personale predisposizione dell'individuo. Ma è solo prestando attenzione al singolo caso che si può cercare di capire quanto prevalga il fattore ambientale o quello individuale nella determinazione del gesto. Dunque diventa estremamente importante imparare a leggere il significato del singolo suicidio o tentato suicidio, perché solo così sarà possibile dare la risposta più adeguata a quel caso specifico.

L'altro diritto - Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

IL SUICIDIO IN CARCERE

Cap. 4 Il suicidio ribelle

par. 4

4. I casi di suicidio delittovendetta
Il suicidio delittovendetta è il gesto proprio di colui che pur aggredendo se stesso, in realtà, vorrebbe aggredire gli altri per punirli e dunque per vendicarsi. Si è parlato a questo proposito di "omicidio camuffato", poiché il soggetto non essendo nelle condizioni di uccidere la persona di cui si vuole vendicare è costretto a riversare tutta l'aggressività verso se stesso. È una forma molto particolare di vendetta il soggetto uccide se stesso facendo ricadere la colpa della propria morte "sulle spalle" dell'istituzione della giustizia e del sistema penitenziario, che ritiene responsabili della propria morte.

Nel 1995 C.A., nato in Marocco, è recluso nel carcere di Pistoia nella posizione giuridica di appellante. Egli come, molti altri detenuti di provenienza straniera, si è procurato dei tagli lineari, non soltanto agli avambracci, ma perfino sull'addome. È quasi terrificante e allo stesso tempo paradossale pensare che un individuo, nel momento in cui si sta tagliando ai polsi e all'addome provocando intenzionalmente un martirio del suo corpo seminando sangue su tutta la sua persona; anziché spaventarsi, e chiedere aiuto; persista nelle sue minacce arrivando a dire "Io mi ammazzo in cella e faccio passare i guai a tutti quanti, anche al capo galera!" .

Per il modo in cui è stata realizzata, e per la ferma dichiarazione del detenuto alle guardie del penitenziario, la condotta suicidaria di C.A. potrebbe essere interpretata come una forma di devianza attiva. Nonostante che C.A. aggredisca il proprio corpo, la sua reale intenzione sembra quella di "far passare un guaio" ai suoi sorveglianti almeno a giudicare dalle dichiarazioni rilasciate alle guardie di servizio.

Il detenuto reagisce come un ribelle di fronte alle avversità. Per quanto si trovi in una situazione di sicura debolezza; C.A. continua ad aggredire e a minacciare tutto il personale del penitenziario perfino il "capo galera". Egli si propone con il tono della sfida come per volersi vendicare di tutti coloro che si trovano fuori della cella. Emblematiche sono le parole "faccio passare i guai a tutti anche al Capo galera! ".

In questo caso mi sembra particolarmente calzante la teoria di Adler, in base alla quale il suicidio ha la funzione di affermare la propria superiorità. È come se C.A. nel momento in cui si accinge allo sventramento di se stesso intendesse ribellarsi dimostrando che i propri "sorveglianti" non sono migliori o più forti e che non sono in grado né di fargli alcun male né tantomeno di poterlo piegare ad una posizione di inferiorità. Il detenuto sembra voler dimostrare la propria superiorità infliggendo a se stesso una pena più dura di quella che gli viene inflitta. Così C.A. afferma la propria superiorità perché dimostra di non provare alcuna sofferenza né di fronte alla pena delle Istituzioni; né di fronte alla pena che si infligge da solo. Anzi sembra sentirsi talmente forte da poter avanzare delle minacce per potersi vendicare.

Credo di non sbagliare di molto se affermo che questi pensieri sono comuni a molti detenuti. Questo vale soprattutto tra coloro che ricorrono al suicidio per vendicarsi e dunque per trionfare in un duello personale da cui poter pretendere soddisfazione.

Il 2593 si verifica un altro significativo episodio di questo tipo presso la Casa Circondariale di Prato. Il detenuto A.F., nato alla Spezia il 26/9/61, è in attesa del giudizio di primo grado. I reati contestati all'imputato sono detenzione di stupefacenti, oltraggio, resistenza, lesioni a pubblico ufficiale, guida senza patente, associazione per delinquere finalizzata alla costruzione, organizzazione e finanziamento di una struttura avente la disponibilità di armi anche da guerra, in particolare di importazione, acquisto, detenzione, trasporto e vendita di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. Associazione per delinquere di stampo mafioso.

Per quanto riguarda l'esecuzione del fatto il detenuto A.F. ha tentato il suicidio tramite impiccamento, che viene così descritto nel rapporto disciplinare "Dallo spioncino della cella si era potuto notare una rudimentale corda legata a mo' di cappio alla sbarra orizzontale della inferriata della finestra. Una volta dentro la cella, l'agente in servizio slega la corda solo dopo essersi infilato un paio di guanti per precauzione, dal momento che A.F. è positivo HIV. Alla richiesta di spiegazioni circa le motivazioni del gesto viene riferito che A.F. replicava con modo, definito dagli agenti, "poco urbano". Gli agenti, inoltre, riferiscono ' il detenuto appariva molto infastidito e diceva che voleva farla finita con la vita e che a noi (le guardie) non interessava nulla'. Mentre parlava si alzava dal letto cercando di strappare la corda dalle mani dell'agente che lo aveva soccorso, dandogli una tale spinta da farlo urtare contro il muro per appropriarsi della corda, cosa che comunque non gli riusciva. Dopo reiterati tentativi A.F. accettava di recarsi al locale infermeria. Mentre transitava sul corridoio, il detenuto diceva alla guardia che lo stava scortando 'Guardia, Ma tu che mi porti alle celle di isolamento?!' e non appena la guardia terminava di dirgli che per il momento doveva andare solo in infermeria, questi si scagliava contro la sua persona, colpendolo con un pugno all'addome e con la stampella, in dotazione per motivi sanitari, tirava un colpo alla spalla destra e un colpo alla gamba destra dell'agente. Istintivamente l'agente cercava di bloccarlo riuscendovi solo con l'aiuto del capoposto".

Si rivelano utili per l'interpretazione del caso anche le misure disciplinari che vengono disposte dopo l'accaduto. "Si dispone che venga esercitata la Grande Sorveglianza per tutelare l'incolumità del soggetto che si trova esposto ad un elevato rischio suicida e per il comportamento oltraggioso e violento nei confronti del personale operante." La grande sorveglianza è la più comune disposizione dopo un tentato suicidio; tuttavia mi è sembrata almeno apparentemente contraddittoria la motivazione della misura stessa assolve allo stesso tempo un fine preventivo nei confronti dell'incolumità del detenuto; e un fine preventivo nei confronti dell'incolumità del personale operante. Come si è visto nel caso precedente la condotta suicidaria può rivelarsi autoaggressiva e allo stesso tempo eteroaggressiva senza per questo essere contraddittoria. Il soggetto agisce sotto la pressione di una forte aggressività che scarica indifferentemente verso se stesso o verso altri che magari possono attirare nella loro direzione tale aggressività.

Si ripropone in questo episodio la stessa dinamica del caso R. esaminato tra i casi di protesta. A.F. presenta un comportamento alternativamente autoaggressivo, con il tentato impiccamento, e eteroaggressivo, con l'aggressione alla guardia. Nonostante la somiglianza di struttura di questo episodio con quella dei casi di protestaappello il caso di A.F. è stato descritto come possibile tipo ideale di suicidio delittovendetta, perché rispetto al suicidio protestaappello presenta un più elevato grado di aggressività. Nel quadro degli ideal tipi di suicidio carcerario, che ho costruito come mappa di riferimento, i tipi di suicidio protesta appello presentano caratteritiche talmente simili che sono stati definiti come sottotipi di un medesimo tipo ideale più generale e la differenza dei vari sottotipi è stata fondata sul grado di aggressività della condotta del soggetto.

Il caso di A.F. ci appare ancora più sorprendente se guardiamo alla diagnosi riportata sul registro medico. A.F. risulta affetto da sindrome depressiva si tratta di una forma di depressione di tipo reattivo. Viene dunque prescritta la visita psichiatrica e il soggetto viene sottoposto a grande sorveglianza. Siamo abituati a identificare il comportamento del depresso con quello del rinunciatario. La depressione ci suggerisce l'immagine di colui che non reagisce e si arrende definitivamente ad ogni aggressione; invece ci troviamo di fronte ad un caso in cui il soggetto reagisce con tutte le sue forze contro tutto e anche contro se stesso; poiché trova ovunque nemici da cui difendersi anche con la forza. Il soggetto risulta incriminato per associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata alla fabbricazione, importazione, acquisto, vendita e detenzione di armi comuni alterate e da guerra e bombe a mano, nonché congegni di natura esplodente. A.F. è inoltre imputato di spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare eroina, cocaina, hashish ed Ecstasy. Può apparire strano che un detenuto di tale tipo possa essere inquadrato nella figura del rinunciatario e che abbia bisogno dei colloqui di sostegno da parte dell'educatore e dello psicologo. Dal registro medico si legge "All'arrivo del medico il detenuto è seduto sul letto, notevolmente agitato e riferisce di non volere più vivere. Appare depresso, pare che ci sia stato un peggioramento delle sue condizioni psichiche e dice di essere angosciato da idee persecutorie. Alla fine del colloquio A.F. è più tranquillo e accetta la terapia farmacologica. Il medico di guardia oltre che a richiedere la visita dello psichiatra si raccomanda affinché venga adottata ogni possibile forma di sorveglianza per poter svolgere un'accurata prevenzione. Si affida perciò all'educatore e agli operatori dell'area trattamentale per effettuare anche colloqui di sostegno".

La condotta suicidaria di A.F. si potrebbe collocare in una forma di devianza attiva, poiché il soggetto sfoga tutta la sua aggressività esternamente. Nel momento in cui viene salvato anziché essere riconoscente al proprio "salvatore" prende a "spintoni" la guardia al punto di farla sbattere conto il muro. Anche se infortunato e con le stampelle, tale è la rabbia del detenuto che prende a percuotere la guardia che lo scorta perfino con la stampella. Anche in questo caso, come nel precedente, il detenuto non si piega all'ubbidienza; anzi è furioso perché ogni atteggiamento da parte delle guardie viene interpretato dal soggetto come un gesto per evidenziare il suo stato di inferiorità e di sottomissione di fronte a loro e di fronte a chiunque. La reazione del detenuto è ancora una volta dettata dall'orgoglio, dal bisogno di rivalsa, dalla necessità di riscattarsi per affermare la propria superiorità attraverso un suicidio che per questo potrebbe avere il significato di delittovendetta.

La condotta di A.F., almeno da come è descritta nei rapporti di servizio, sembra rispondere ai caratteri della devianza attiva, perché il soggetto, di sicuro, non si conforma a quelle che sono le regole di comportamento. Malgrado tenti di impiccarsi appare evidente come con il suo impiccamento vorrebbe impiccare e così punire tutti gli altri. A.F., come molti altri detenuti, percepisce come atto di prepotenza e quasi come una sfida il controllo che viene esercitato sulla sua detenzione. Per questo anziché ubbidire egli si adopera con tutte le forze per rispondere con un atteggiamento di sfida.

Altro caso di suicidio definito come gesto manipolativo nei rapporti ufficiali è quello di S.A.H., recluso presso il carcere di Sollicciano. Il detenuto è nato in Tunisia il 271266. La posizione giuridica di S.A.H. è di ricorrente con "fine pena" al 41191.

La guardia riferisce nel suo rapporto "Il 13891 il detenuto approfittando dell'apertura della cella in occasione del ritiro della spazzatura, usciva dalla cella correndo verso il centro del piano; arrivato al cancello bussava furiosamente al vetro del piano e con tono visibilmente alterato e a gran voce diceva alla guardia 'TU MI DEVI PORTARE ALL'ISOLAMENTO'. gli spiegavo che ciò non era di mia competenza, dopodiché cercavo di chiudere il cancello per avvisare il capoposto; ma questi afferandomi ai polsi cercava di sottrarmi le chiavi dalle mani. Ne derivava una breve colluttazione, a seguito della quale, riuscivo a divincolarmi dalla presa del detenuto e a richiudere il cancello." Il giorno successivo il detenuto spiega che voleva essere portato all'isolamento per motivi di tranquillità personale. S.A.H. dice di non avere problemi con gli altri detenuti; ma che ha bisogno di andare all'isolamento per poter stare tranquillo. Nega di aver aggredito l'agente e dice di ricordare solo che stava molto male in quanto aveva bevuto 3 bustine di vino. Asserisce che qualche agente lo ha picchiato. Ma come si evince dalla relazione di servizio, i fatti sono andati diversamente. Dopo la visita medica il detenuto è stato trasferito al Reparto Isolamento allo scopo di salvaguardarlo da gesti autolesionistici. Questa misura precauzionale è stata molto opportuna, ma non abbastanza efficace, dal momento che il 17891 verso le 17.20 il detenuto ha posto in essere un tentativo di impiccagione con una striscia di stoffa ricavata da un lenzuolo.

Il detenuto era già in terapia, però non rispetta mai le prescrizioni del medico e invece di aspettare la sera per prendere una parte delle medicine assume tutti i farmaci la mattina. Così nel pomeriggio chiede ulteriore terapia ansiolitica e nel caso in cui gli venga rifiutata, il detenuto minaccia gesti autolesionistici, come si è spesso verificato. Il 17891 S.A.H. rifiuta la terapia ansiolitica, buttando per terra le compresse che gli erano state somministrate. Il detenuto manifesta propositi autolesionistici. Anche se, a parere delle guardie di sorveglianza, ogni tentativo di suicidio sembra rivolto ad uno scopo dimostrativo; il detenuto si dimostra particolarmente determinato nel portare a termine i propri propositi suicidari; per cui si richiede il trasferimento in cella priva di suppellettili.

Nel rapporto del 18892 è riportata la dichiarazione di S.A.H. in cui afferma di aver messo in atto il tentativo di impiccagione in segno di protesta, perché il medico non gli ha somministrato gli psicofarmaci richiesti. A parere del direttore il detenuto cerca con gesti autolesionistici di costringere i medici a prescrivergli i farmaci che lui desidera (in particolare il Darkene), rifiutando, invece, di prendere quelli che gli vengono dati. La condotta è dichiaratamente strumentale, tuttavia si raccomanda che il detenuto rimanga a grandissima sorveglianza.

Da un controllo fatto dall'agente che ha perquisito la cella successivamente rispetto al gesto suicidario risulta che il gesto di tentata impiccagione fosse una vera messa in scena in quanto la striscia del lenzuolo allacciata alla finestra era lunga circa 10 - 15 centimetri. Il caso di S.A.H. è molto particolare, perché il soggetto è pienamente consapevole di strumentalizzare il proprio suicidio. Si serve del suicidio per ottenere la terapia farmacologica che preferisce e ricatta medici e ufficiali minacciando ogni momento di autosopprimersi dimostrando un altissimo dominio di sé. Sembra affermare la propria superiorità riuscendo a mantenere una tale distanza da potersi permettere non solo di sfidare l'autorità minacciando la propria morte, ma addirittura si burla apertamente "dell'Autorità". Così non si preoccupa neppure di rendere almeno verosimile il tentativo di impiccamento arrivando a utilizzare una corda di 15 centimetri. Infine egli stesso ridendo confessa alla guardia che il suo suicidio è una farsa, una sceneggiata; infatti nelle dichiarazioni del detenuto si riporta che il gesto suicidario era sicuramente una messa in scena, poiché lo stesso S.A.H. con un sorriso beffardo affermava che era uno scherzo, e non aveva nessuna intenzione di morire.

Anche questo caso sembra presentare un comportamento di devianza attiva il detenuto S.A.H. si ribella continuamente trasgredendo a tutte le regole che gli vengono imposte; al punto di disobbedire di proposito per il solo gusto di disobbedire. S.A.H. si vendica in questo modo della sua condizione esistenziale arrivando al punto di prendersi giuoco di coloro che dovrebbe, invece, temere e in questo giuoco di sfide e di vendette S.A.H. scherza anche con il suo suicidio. Mi sembra emblematica la scena finale del caso di S.A.H. in cui il detenuto è rappresentato con un sorriso beffardo dicendo che l'impiccamento era uno scherzo e che non aveva nessuna intenzione.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

IL SUICIDIO IN CARCERE

Capitolo 4 paragrafo 3

3. I casi di suicidio minaccia
icatto

L'atto suicida assume significato di minaccia
icatto, quando il detenuto minaccia di uccidersi per ottenere un fine preciso come un trasferimento, un permesso, la somministrazione di cure mediche... Il suicidio diventa un arma sui generis per ricattare l'istituzione penitenziaria. Come si è visto in questi casi il soggetto "riprende possesso del proprio corpo come se fosse un oggetto esterno e tiene in ostaggio questo corpo finché non avrà raggiunto ciò che vuole" (2).

Il primo caso che presenta queste caratteristiche è quello di R.D. Il detenuto tenta di impiccarsi perché ritiene di non ricevere adeguate cure dai sanitari. R.D., nato il 4848 a Afragola (Na), è imputato di furto aggravato in concorso e porto abusivo d'arma da sparo clandestina.

Il recluso viene trovato in piedi mentre cercava di soffocarsi mediante una cintura al collo. L'agente intervenuto per salvarlo riferisce che il detenuto si stringeva la cintura dei pantaloni al collo, con il preciso intento di soffocarsi. Fatta aprire la cella l'agente tentava di persuadere il detenuto a desistere; ma questi appena vista la guardia, le intimava di uscire, altrimenti avrebbe stretto più forte la cintura. Dopo varie insistenze, finalmente il detenuto accetta di seguire la guardia in infermeria, restando però a distanza e mantenendo sempre la cinta stretta al collo. Giunti nell'atrio, vedendo che il recluso stava diventando cianotico, viene liberato dalla morsa della cinta ad opera dell'agente. Allora il R.D. vistosi ormai vinto si accasciava a terra. Egli stesso dichiara, dopo essere stato salvato dal tentato soffocamento, di aver compiuto l'atto per richiamare l'attenzione dei medici, che non gli somministravano un certo tipo di terapia che seguiva dall'esterno. Questo dunque sembra essere il motivo di minaccia del suicidio di R.D. Quando, però, viene richiesto al detenuto per quale motivo egli si volesse suicidare, il detenuto, in un primo momento, riferisce che la causa è dovuta ad una crisi di sconforto morale per motivi di carattere strettamente personale, per i quali mal sopporta la carcerazione. Allo psichiatra spiega che i motivi personali riguardano principalmente problemi economici conseguenti alla carcerazione. Si calma solo dopo il colloquio in infermeria, ma risulta facile preda di crisi di agitazione psicomotoria, per cui viene disposta un'attenta sorveglianza. Inoltre si raccomanda al responsabile del reparto di "allocarlo" con un altro italiano in modo da favorire la possibilità di dialogo che forse potrà ridurre la tensione che ha fatto maturare il proposito di suicidio.

La condotta di R.D. appare come un comportamento di devianza attiva il soggetto minaccia di suicidarsi per ottenere dal medico delle particolari cure. R.D. si "ribella" perfino nel momento di maggior pericolo per la sua vita. Nel momento in cui viene colto nell'atto di impiccarsi, invece di arrendersi, perché ormai è scoperto, minaccia e ricatta la guardia dicendo che se solo si fosse avvicinata avrebbe stretto più forte la cintura. Non solo, ma acconsentendo a recarsi in infermeria, per tutto il tragitto il detenuto segue la guardia a distanza mantenendo in atto con le sue stesse mani la struttura scenica dell'impiccamento al punto di diventare perfino cianotico. Forse in questo momento R.D. si sarebbe soffocato se la guardia non l'avesse liberato compiendo un atto di forza.

L'impiccamento "dinamico" così realizzato dal detenuto rappresenta un esempio eloquente di suicidio con significato di minaccia. Il soggetto, in una scena quasi paradossale, ottiene l'attenzione e l'obbedienza della guardia minacciando di soffocarsi. La guardia effettivamente asseconda le richieste del soggetto come se il detenuto si schermisse di un ostaggio per aprirsi la strada e il paradosso sta nel fatto che il detenuto prende in ostaggio se stesso o meglio il proprio corpo. Il "rapimento di se sesso alle istituzioni" riesce a sortire gli effetti sperati almeno fino a che il detenuto non viene salvato o meglio "liberato" per opera della guardia - così afferma la guardia - ma in realtà, se entriamo nella metafora del gesto di R.D. il soggetto nel momento della sua "liberazione" dal rapimento di se stesso, di fatto, viene riportato in prigione nel possesso dell'Autorità. Questa ricostruzione sembra trovare conferma nel resoconto dell'agente che riporta il fatto " il detenuto dopo essere stato avvicinato e liberato dall'agente, ormai vistosi vinto si accasciava a terra." Così il detenuto è come se "subisse" il salvataggio di se stesso, perché in realtà il suo progetto di minaccia e di ricatto alle Istituzioni fallisce proprio nel momento del suo recupero e infatti R.D. "dimostra" di arrendersi e di gettare la spugna nel momento in cui si lascia andare accasciandosi a terra.

Il caso di C.F.M. si presenta come un altro interessante caso in cui il soggetto minaccia di suicidarsi a meno che non venga trasferito ad un altro istituto penitenziario. Il gesto di minaccia
icatto del detenuto non si ferma ad un semplice tentativo, ma sfocia in un vero e proprio suicidio consumato. C.F.M., nato in Tunisia il 132162, dopo aver scontato un primo periodo di detenzione nella Casa circondariale di Sollicciano era stato trasferito al carcere di Prato per "sfollamento". Il soggetto era già stato nel carcere di Prato in custodia cautelare. C.F.M. era appellante avverso ad una sentenza di primo grado che lo aveva condannato per il reato di concorso in omicidio e la scadenza della sua pena era prevista per il 17122004.

Il detenuto C.F.M. muore suicida nella Casa Circondariale di Prato il 3595 appena trentenne. Tenterò di ricostruire la dinamica dei fatti che riguardano il C.F.M. a partire dall'ultimo rapporto che ritrae il detenuto nella sezione di isolamento nell'atto di impiccarsi "Il detenuto ha attuato il gesto suicidario mediante impiccamento utilizzando un laccio confezionato con una striscia di coperta legata alla finestra della cella. Grazie alle pronte attività di rianimazione il paziente riacquistava un'attività cardiaca spontanea. Tuttavia, egli muore all'ospedale civile di Prato".

Il C.F.M. aveva sempre mantenuto un atteggiamento teso alla protesta durante tutto il periodo di detenzione che, come detto, è stata scontata in due istituti il carcere di Sollicciano e il carcere di Prato

Il 3493 iniziava lo sciopero della fame in segno di protesta, perché a suo dire doveva essere ricoverato in Ospedale, verso le ore 18,30 dello stesso giorno, il medesimo detenuto dichiarava all'agente di servizio nella sezione isolamento che smetteva di attuare lo sciopero della fame. Il 6493 riprende lo sciopero della fame sempre in segno di protesta per essere ricoverato presso l'Ospedale. Il 14493 dichiarava di interromperlo in quanto non riteneva più valida la sua protesta. Il 24493 il detenuto ingoia due posate. Quando gli agenti chiedono il perché di tale gesto, il C.F.M. dichiara "Non so cosa mi sia successo, ma ho sentito il bisogno di farlo, ed i motivi sono molto personali e non posso dirveli" Intanto il 4593 C.F.M. riprende la manifestazione di protesta con astensione dall'assunzione di cibo per il seguente motivo "voglio andare all'ospedale perché nella mia pancia ci sono una forchetta e un coltello ingeriti da me giorni addietro". Il 27493 riprendeva lo sciopero della fame che non smetterà più fino alla sua morte.

All'interno della cella nel posto letto del detenuto non è stato trovato alcun manoscritto o altro messaggio capace di spiegare il motivo del suo "insano gesto" né C.F.M. aveva confidato qualcosa al compagno di cella, anche perché, come riferito dallo stesso detenuto non vi era dialogo fra di loro in quanto i due erano di nazionalità diversa.

I motivi del gesto si possono ricostruire attraverso una lettura delle informazioni del comandante di reparto il C.F.M. risultava arrestato il 171291 per il reato di concorso in omicidio in persona di un proprio connazionale. Presso lo stesso istituto si trovava anche un coimputato K.M. Entrambi i detenuti sono dello stesso luogo di origine, così come lo era anche la vittima del loro delitto. Tra i due detenuti l'ostilità era tale che l'autorità giudiziaria aveva disposto il divieto di incontro. La discordia fra i due, sembra che avesse avuto risonanza anche nel paese d'origine, con ripercussioni anche sulle rispettive famiglie.

Nella relazione di servizio l'agente mette in evidenza che entrambi i detenuti si erano fatti notare nell'istituto di Prato per una serie di proteste che vanno dal barricamento, all'incendio della cella allo sciopero della fame. Il K.M., tuttavia, in seguito alla sentenza della Corte di Assise di Firenze che il 30393 lo condannava alla pena di 20 anni di reclusione, sembrava essersi calmato; l'agente osserva che invece C.F.M. continuava lo stesso comportamento di prima pur essendo stato condannato a "soli" 13 anni.

L'agente che redige il rapporto in questione ritiene che i motivi di disaccordo tra i due, ai quali sicuramente si associano, parteggiando ora per l'uno ora per l'altro, gli altri detenuti tunisini, siano alla base della instabilità comportamentale, prima da parte di entrambi i detenuti, ed ora da parte del solo C.F.M. Si tratterebbe, a parere dello scrivente di un "comportamento pretestuoso", finalizzato sicuramente ad ottenere il trasferimento dall'istituto. Tale comportamento, che la guardia qualifica come "pretestuoso" ha portato il C.F.M. alla morte.

Può essere interessante osservare che, nel caso del detenuto C.F.M., lo sciopero della fame rappresenta una manifestazione di protesta che allo stesso tempo fa parte del più articolato processo di autodistruzione del detenuto. Si può notare come in questo caso si tratti di una modalità di esecuzione di suicidio che spesso viene sottovalutata dall'Amministrazione Penitenziaria. Mi sembra significativo osservare, che i rapporti ufficiali relativi agli scioperi della fame, vengono catalogati tra le forme di protesta contro la giustizia "per definizione", indipendentemente dalle dichiarazioni che vengono rese per spiegarne le motivazioni. Spesso tali rapporti non vengono nemmeno sottoposti all'attenzione del magistrato, tanto vengono considerati "poco seri".

Molto vicino alla vicenda di C.F.M. e di K.M., che abbiamo visto prima coinvolti in un conflitto tra gruppi di detenuti tunisini (vicenda che si conclude con il suicidio di C.F.M) si pone un altro episodio il tentativo di impiccamento del recluso B.A.M verificatosi nel carcere di Sollicciano. Il detenuto esperisce il proprio tentativo servendosi di un lenzuolo. L'agente che redige il rapporto ritiene che il soggetto avrebbe messo in atto il gesto di impiccamento per accellerare i tempi per un suo trasferimento in un altro istituto. Sembra che il detenuto sia arrivato al punto di minacciare il suicidio per ottenere questo trasferimento. Tuttavia il B.A.M. da parte sua riferisce di voler morire per motivi personali. In un secondo momento, forse preso da sconforto dichiara spontaneamente la natura di questi segreti motivi

Quando ero in libertà ho tagliato la faccia con un coltello a x da me riconosciuto con il nome di y. Il fratello di y si trova nell'istituto con il nome di z, e viene riconosciuto dal dichiarante con il nome di r. Quest'ultimo ho saputo da amici che ha incaricato i detenuti s e t di trovare una scusa per vendicarsi di quello che ho fatto. Pertanto chiedo a codesta direzione di essere spostato ad altra sezione "isolata", dove non possa incontrare detenuti di nazionalità straniera. Non intendo denunciare i detenuti sopra citati, chiedo solo di essere protetto fino a quando sarò detenuto in questo istituto.

Questi due casi precedenti ci offrono uno spaccato della sub-cultura delinquenziale che caratterizza il microcosmo carcerario. Da questi esempi si ricava che il suicidio può diventare l'ultimo disperato strumento tramite il quale ottenere protezione dalla "Giustizia" per difendersi da un'altra giustizia molto più pericolosa ed efficace organizzata sulla base di faide che si intrecciano tra sottogruppi della sub-cultura carceraria.

Il 17695 M.B., nel carcere di Sollicciano, dopo essersi lungamente sottoposto allo sciopero della fame, tenta di impiccarsi con le stringhe delle scarpe minacciando di suicidarsi se non verrà fatto parlare con il magistrato di sorveglianza allo scopo di essere trasferito in un carcere vicino casa.

In modo analogo il detenuto Z.D. tenta di impiccarsi legando la sciarpa alle sbarre della finestra del carcere di Sollicciano. Nelle dichiarazioni rilasciate alle guardie di servizio dice "Voglio essere trasferito in Calabria. Io non ho ammazzato nessuno, sono innocente. Voglio fare i colloqui con mia moglie ecc." Dopodiché - riferiscono le guardie di sorveglianza - prendeva la fotografia della moglie, riposta nell'armadietto della cella e cominciava a baciarla. Dopo questo tentativo di impiccagione Z.D. dichiara di voler fare lo sciopero della fame per ottenere il trasferimento in Calabria per stare vicino alla moglie e alla figlia. A parere del medico il soggetto si trova in uno stato di palese labilità psichica caratterizzato da spunti persecutori.

Ancora a Sollicciano R.M. esegue lo sciopero della fame dichiarando espressamente allo psichiatra con il quale tiene il colloquio di non voler protestare genericamente contro la giustizia, ma di voler morire attraverso l'astensione dal cibo. Inoltre specifica bene che non si ucciderà solo se verrà fatto parlare con la moglie. Si dispone la visita psichiatrica urgente. Per lo stesso motivo il 121095 nel carcere di Sollicciano il detenuto M.S. minaccia di uccidersi se non verrà trasferito al carcere di Pisa. Recluso nel carcere di Sollicciano P.A. minaccia continuamente di suicidarsi perché vuole essere trasferito alla Spezia vicino alla famiglia.

Il 141195 C.F. minaccia di suicidarsi allo scopo di ottenere il trasferimento presso un istituto vicino alla famiglia. C.F, nato l'11255 a Cava dei Tirreni (Salerno) è detenuto al carcere di Prato, in custodia cautelare, in attesa di giudizio di primo grado per il reato di omicidio aggravato, per il reato di associazione di stampo mafioso ritenuta appartenente al primo livello di Camorra clan di "Carmine Alfieri".

Il detenuto viene trovato riverso sul pavimento alle ore 17.30 durante l'orario di socialità a celle aperte. Il fatto stesso di aver commesso l'atto nell'orario destinato alla socialità può essere indice di un'intenzione a realizzare solo una messa in scena. Il soggetto viene trovato privo di sensi con al collo una cordicella, ricavata da una stringa da scarpe. Il C.F. ancora stringeva la cordicella procurandosi un immediato gonfiore al viso. Una volta rianimato il detenuto viene fatto visitare dal medico di guardia e dal medico psichiatra. Non può essere osservato il consiglio di trasferire il detenuto nel reparto isolamento, perché le uniche due celle sono inagibili nel sovraffollato carcere di Sollicciano; perciò è stato realizzata un'altra sistemazione con sorveglianza a vista.

Lo stato psicofisico del detenuto è caratterizzato da "astenia" e "dispepsia". È molto agitato e rifiuta la terapia sedativa; secondo il medico di guardia, è urgente la visita psichiatrica poichè il soggetto minaccia gesti autolesivi gravi, quindi raccomanda che sia sottoposto a Grandissima Sorveglianza. Non del tutto conformi alle interpretazioni fatte dal medico di guardia risultano le osservazioni della psichiatra, che nella relazione del 141195 descrive il gesto del C.F. come un tentato impiccamento di chiaro significato "manipolativo", dal momento che è stato realizzato a cella aperta.

Quanto al significato del gesto suicidario sono importanti due documenti le informazioni del comandante di reparto e la relazione della psichiatra che in fondo non fa che confermare la ricostruzione dei fatti contenuta nel documento precedente. Nelle informazioni al comandante di reparto si apprende che non è la prima volta che il detenuto tenta il suicidio, sempre con "la messa in scena dell'impiccamento". Come sottolinea la psichiatra, sembra che il fine sia quello di attirare l'attenzione per essere trasferito vicino alla famiglia e per poter ottenere un posto di lavoro che gli consenta di stare buona parte della giornata fuori della cella. C.F. minaccia ancora di compiere gesti autolesivi (manipolativi o no) per cui si prescrive sorveglianza a vista.

Il gesto suicidario mantiene il carattere di ricatto o di minaccia anche se può cambiare lo scopo in vista del quale si agisce. È molto frequente che in carcere si arrivi a minacciare il suicidio per ottenere cure sanitarie.

F.M. minaccia di suicidarsi nel caso in cui venga trasferito all'ospedale di Parma. Questo tipo di minaccia a prima vista risulta quanto meno singolare, infatti di solito le richieste dei detenuti sono rivolte ad ottenere trasferimenti presso ospedali esterni. Ma il caso di F.M. è diverso egli è molto malato e si è sottoposto a innumerevoli trasferimenti presso ospedali specializzati a causa delle sue gravi condizioni di salute. Tutte le volte che è stato eseguito un trasferimento le condizioni di salute hanno subito un notevole peggioramento senza trovare alcuna compensazione dalle cure specialistiche tenute all'ospedale cui era destinato.

Nella lettera indirizzata al direttore dell'istituto il detenuto espone la sua situazione personale con particolare riferimento alle gravi condizioni di salute precisando che tutte le volte che è stato trasferito ad un ospedale ha sempre rischiato la vita. Quindi conclude "Lasciatemi in pace, tanto la mia salute è sempre uguale, in più vengo imbottito di psicofarmaci"

r.arena (non verificato)

La prossima puntata di radio carcere, che andrà in onda domani sera alle ore 21.00, sarà dedicata al carcere napoletano di Poggioreale.
Partiremo dal caso di Vittorio Montescuro, deceduto in cella e di cui i parenti hanno saputo della morte solo per caso.
Ospiti Stefano Surace, già detenuto a Poggioreale, i parenti di Vittorio Montescuro

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

"Posto" anche qui l' articolo inserito da ROCCO BERARDO nel
tread Radio Carcere

Muore in carcere nove giorni prima di uscire. I parenti lo scoprono per caso

di Maura Gualco

Che il figlio fosse morto da tre giorni, lei non lo sapeva. Nessun familiare lo sapeva. Né poteva saperlo, perché l’ultima volta che lo avevano visto, Vittorio stava al di là del bancone. Quello della sala colloqui del carcere di Poggioreale.
Era felice e “sprizzava di salute”. Soltanto qualche giorno, infatti, lo separava dalla libertà la sua pena era quasi finita. Poi però all’improvviso una telefonata di un conoscente. “Sono all’obitorio e qui c’è un certo Montescuro”, è stata la drammatica comunicazione. “Non è possibile”, dicevano tra loro i familiari di Vittorio. “Non può essere lui. Lo abbiamo lasciato al carcere stava bene. Eppoi ci avrebbero avvisato”, pensavano. Incredulo Carmine, uno dei tre fratelli Montescuro, corre all’obitorio del cimitero di Poggioreale a verificare quel terribile sospetto. Lo spettacolo che gli appare davanti agli occhi lo lascia senza fiato. «Mio fratello era non solo morto - racconta Carmine - ma adagiato in una vasca piena d’acqua gelida e con il torace tagliato a metà. Gli stavano facendo l’autopsia». Era la mattina del 19 agosto e Vittorio era morto il 16 agosto. Ma nessuno della famiglia era stato avvisato.
Sulla vicenda resa nota dall’avvocato Vittorio Trupiano che ha raccolto la denuncia dei familiari, la procura di Napoli aveva già aperto un’inchiesta. Vittorio Montescuro, di 39 anni, era detenuto nel carcere campano di Poggioreale da più di tre anni per spaccio di sostanze stupefacienti. E per aver scontato interamente la sua pena sarebbe dovuto uscire il 25 agosto scorso. Il 20 agosto, cioè il giorno dopo la terribile scoperta, il detenuto avrebbe dovuto avere un altro colloquio con la sua famiglia. Tranquillo del fatto che sarebbe stato uno degli ultimi. Poi, la libertà. Invece è andata in tutt’altro modo. Perché? Cosa è successo? Quali le cause della morte? E perché i familiari non sono stati avvisati? Franco Maranta, consigliere di Prc, che si è interessato al caso, ha cercato di far luce sul mistero che avvolge tale vicenda. «Sono andato al carcere - ha detto Maranta - e la vicedirettrice Rosaria Abbate che non era in servizio il giorno della morte del ragazzo e non lo era nemmeno il direttore Salvatore Acerra, è certa che tutto è stato fatto regolarmente». L’amministrazione penitenziaria, racconta Maranta, che in quel giorno era nelle mani di un funzionario «avrebbe trasferito il detenuto la mattina del 16 agosto all’ospedale Cardarelli di Napoli, in seguito ad una crisi cardiaca. E al nosocomio sarebbe morto alle 17,07. Avuta la notizia del decesso, i dirigenti del carcere l’avrebbero, poi, trasmessa tramite telegramma, al sindaco e ai carabinieri del rione napoletano Arenaccia». Difficile capire il motivo della mancata comunicazione alla famiglia. I carabinieri raggiunti telefonicamente, infatti, hanno le bocce cucite. Ma quando Carmine Montescuro si è rivolto ai militari dell’Arenaccia per chiedere spiegazioni - afferma Montescuro nella denuncia sporta contro i generici responsabili - questi gli avrebbero risposto che lo avevano già cercato una volta e che «non erano dei postini». Una volta, dunque. Dal 16 agosto al 19, giorno della tragica scoperta, i carabinieri sembra avessero cercato una volta di dare la notizia che Vittorio era morto. Ma al di là delle responsabilità dei militari su cui la magistratura dovrà far luce. Come è morto Montescuro? E dove? Secondo quanto afferma il fratello Carmine, sarebbe morto in carcere il 16 agosto e la scoperta sarebbe stata fatta da due detenuti di colore. Se così fosse, la posizione giudiziaria dell’amministrazione carceraria, custode e responsabile di tutti detenuti, non sarebbe tra le più facili. E sulla quale soltanto la cartella clinica del detenuto, non ancora disponibile, potrà fare luce. Ciò che, invece, è ben noto ai lettori del codice penale, è l’articolo 63 del Regolamento di esecuzione della legge penitenziaria. «In caso di grave infermità fisica o psichica o di decesso di un detenuto o di un internato, la direzione dell’istituto ne dà immediatamente comunicazione a un congiunto e alla persona eventualmente da lui indicata a cura e spese dell’amministrazione con il mezzo più rapido e le modalità più opportune». Che detto in parole povere vuol dire che chi quel giorno dirigeva il carcere doveva avvisare immediatamente i familiari della eventuale crisi cardiaca. A maggior ragione del decesso. Che forse abbiano pensato che il mezzo più rapido sia rappresentato dalla comunicazione ai carabinieri? «Forse - risponde Alessandro Margara, ex direttore del Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria) - ma certamente passare attraverso i militari non è più rapido che telefonare subito o inviare il telegramma alla famiglia invece che alla caserma. A meno che il domicilio non sia noto. E questo è da escludere visto che i familiari facevano regolarmente i colloqui».

fonteL' Unità

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

IL SUICIDIO IN CARCERE

cap. IV
par. 1 e 2

1. Introduzione

In questo capitolo viene riportata una casistica di fatti di suicidio e di tentato suicidio rilevati in prevalenza presso il tribunale di Sorveglianza di Firenze riguardante pertanto la situazione dei carceri facenti parte del distretto della Corte d'appello di Firenze, i dati scarni e la forma usata è fedele alle schede raccolte presso gli uffici competenti e ciò al fine di far comprendere come in concreto il problema viene trattato.

2. I casi di suicidio appelloprotesta

L'ideal tipo del suicidio appelloprotesta rivela un carattere eteroaggressivo nella condotta suicidaria il soggetto reagisce con aggressività alla propria situazione di disagio, ma non potendo scaricare la propria aggressività verso chi ritiene responsabile della propria "sofferenza" si ribella suicidandosi. Il suicidio, così, quando assume il significato di protesta, diventa una forma di devianza attiva, riconducibile, per le sue caratteristiche, alla tipologia degli atti ribelli.

II detenuto cerca con il suo comportamento di attirare l'attenzione sulla propria situazione personale e realizza una manifestazione di protesta contro il sistema penitenziario che ritiene responsabile della grave situazione nella quale egli versa.

Un primo caso che manifesta queste caratteristiche è quello del detenuto M.A. nato il 18564 recluso nel carcere di Sollicciano. Per avere un quadro più completo di M.A. è importante ricordare che il soggetto è in custodia cautelare in attesa del giudizio di primo grado; ed è imputato per gravi reati per i quali rischia un lunghissimo periodo di detenzione. Il detenuto infatti risulta imputato di associazione al fine di traffico di stupefacenti e di armi da guerra, di associazione per delinquere di stampo mafioso, di concorso continuato in detenzione e porto illegale di armi e munizioni, e per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti (in concorso continuato).

Dalla natura dei reati a lui contestati si può desumere che il soggetto non dovrebbe presentare aspetti caratteriali endogeni che possano in qualche modo predisporre al suicidio quale possibile soluzione delle proprie frustrazioni. Tuttavia il detenuto ha già tentato per ben due volte il suicidio il primo tentativo risale al 231192 mentre il secondo tentativo è stato compiuto il 51292. Questo secondo tentativo di suicidio sembra aver colpito l'attenzione dell'amministrazione penitenziaria.

Dal testo del rapporto al capo reparto si legge che "alle ore 1410, il detenuto ha tentato di darsi fuoco, cominciando ad incendiare i vestiti, che indossava con l'accendino del tipo consentito, al punto da rendere necessario l'intervento degli altri agenti in servizio". La guardia che redige il rapporto aggiunge inoltre che non è la prima volta che il detenuto M.A. mette in atto tali "insani gesti", di cui l'ultimo risale al 2311. Secondo la decisione dell'autorità dirigente il detenuto viene sottoposto a grande Sorveglianza ed è mantenuto sotto costante controllo sanitario; inoltre viene privato degli oggetti che possano favorire gesti autolesivi. La guardia medica dopo aver descritto le caratteristiche delle ustioni riportate dal detenuto; riferisce che "al momento il soggetto è mutacio e non vuole dialogare".

In occasione del tentativo di suicidio del 231192 è stata rinvenuta una lettera di Addio, indirizzata precisamente alla direzione dell'istituto, in cui il detenuto M.A. dichiara esplicitamente di voler attribuire al gesto suicidario il significato di protesta

"Protesto contro il mondo, contro lo stato, contro l'Ingiustizia, e i soprusi. La gente è Pazza che non si rende conto che il Popolo è sottomesso dallo stato, centinaia di vittime innocenti... Lascio questo "mondo di merda" dove tutti tacciono nei soprusi dello stato. Perdonami Anna. Abbi cura dei bambini. Ti voglio bene." (Segue la firma dell'autore)

Dal contenuto di questa lettera si può notare come il gesto del detenuto nonostante che si manifesti attraverso un atto autoaggressivo, contenga tuttavia una forte carica aggressiva rivolta verso l'esterno, dal momento che sono "gli altri" i responsabili e i colpevoli del suo stato di ingiusta carcerazione. Non è soltanto il contenuto della lettera a rivelare il significato eteroaggressivo del tentativo di suicidio, ma la modalità di esecuzione del gesto è forse ancora più persuasiva in questo senso. Di fronte alla descrizione della condotta suicidaria per così dire violenta, in considerazione del tipo dei reati per i quali il detenuto risulta imputato e alla luce della "focosità" del contenuto della lettera di addio, si può affermare che con il suo gesto M.A. non intenda rivelare alcuna volontà di morire; ma piuttosto sembra voler manifestare in maniera decisa la sua posizione di protesta. Si può dunque interpretare il gesto di M.A. come atto simbolicamente eteroaggressivo riconducibile alla figura del suicidio con il significato di protestaappello. Il gesto di M.A. consiste in un vero e proprio atto di ribellione. M.A. urla di rabbia "Protesto contro il mondo! ...La gente è pazza! ... Lascio questo mondo di merda!" Il tentato suicidio di M.A. corrisponde ad una forma di devianza attiva e presenta il carattere della protesta virile così come la intende Adler.

Sempre a Sollicciano si registra un ulteriore tentativo di suicidio avvenuto l'11592. Il soggetto, che al momento del gesto ha 34 anni, risulta imputato per reati molto gravi come furto, minaccia, rapina, estorsione, omicidio, nonché detenzione di stupefacenti e ricettazione.

Nelle informazioni al capo reparto si riferisce che il soggetto ha attuato l'ennesimo tentativo di impiccagione. L'ultimo tentativo di suicidio risale al 131192. R.G. non ha voluto dare spiegazioni sulle ragioni di questo episodio. Tuttavia l'intero comportamento è di per sé molto eloquente dopo il tentativo di impiccamento, durante l'esperimento di soccorso da parte della guardia di sorveglianza, R.G. non ha mancato di aggredire la guardia stessa. Durante il tragitto che porta all'infermeria il detenuto ha continuato ad aggredire, se non fisicamente, verbalmente la guardia che lo scortava rivolgendogli appellativi come "gallina, merda, verme, vai a fare in culo ..." Non solo, ma a dimostrare ulteriormente che esiste una libera interscambiabilità tra gesto autoaggressivo e eteroaggressivo, è l'ultimo gesto che il soggetto compie durante il tragitto prima di arrivare all'infermeria il detenuto con aria di sfida e di minaccia si caccia in bocca una lametta lasciando intendere che l'avrebbe ingoiata se non fosse stato rispettato dalla guardia. Tutta la dinamica dell'episodio a partire dal tentativo di impiccamento (atto materialmente autoaggressivo), fino al momento dell'aggressione prima fisica e poi verbale della guardia (atto materialmente eteroaggressivo), per finire poi con l'ultimo momento in cui si mette in bocca la lametta (atto materialmente autoaggressivo) rivela una presenza costante di aggressività; confermata oltretutto dall'andamento, e dalla lettera dell'episodio successivo del 5 dicembre.

Insieme al rapporto sulla descrizione dell'ultimo tentativo di suicidio è acclusa una lettera di addio dai toni assai accesi. Lo sfogo d'ira è tale che l'emotività ha reso quasi indecifrabile il messaggio della lettera

Sollicciano 11592

"R. sono io sottoscritto e questo (allude al proprio suicidio) farà ridurre gli uomini di coraggio, ma la pena è già divisa in tre pene prima pena "fine pena mai" Seconda pena è fisica! Terza pena è la MENTE!! Cioè pensare; pensare la nostra madre 84 anni, nostro padre 91, un figlio di 11 anni che lascio fuori (intende dal carcere) senza vedere più!! Mia moglie è qui dentro con pena di 14 anni. Sapete tiro la vita avanti tutta fino al traguardo, e poi la LIBERTA', dove esiste un altro "Fine pena mai", sotto questo mondo fatto di tanti bambini e vecchi che soffrono. Mi si diluisce il cuore sapendo tra bambini e vecchiaia quale forza per loro ci vuole per tirare avanti tutta, cioè per vivere!! Soffro per loro e per le ingiustizie! A me R. mi accusano di COSE GROSSE, io non so nulla, perché mi hanno fatto criminale? Forse perché ho sparato a qualcuno degli indegni? Ho già pagato! Ho sempre preso e dato tutto ciò che era dato a Cesare...! Con i miei sacrifici, no crimini! I Giudei mi accusano di art. 624-612- 628- 629-575-710-497-416-71-73-5-75 e così pensano di fare stare all'inferno un uomo; ecco perché gli uomini coraggiosi FINISCONO. L'Ingiustizia! Ma se criminale lo avete fatto!! Ho servito la schifosa della Patria, solo lì mi sono opposto! Non ho più voglia di essere opposto, ero a Pisa avevo 19 anni nella 46º Brigata Follia di merda. Smettiamo di costruire complicità di chi uccide. Sono LORO che costruiscono macchine criminali; e poi al macero tutti con i codici, che solo noi bisogna rispettare! Questa è Giustizia?? Dice mio padre - ho fatto guerre e battaglie, ho ucciso figli come me, e lì il codice non c'era?...Tu mio figlio non facesti niente e quello sporco codice per te funzona??- Smettiamo, che smettano di essere complici di chi decide le carneficine con uno schifo di voto si sentono nel cielo! Ma negli alti dei cieli c'è solo un Dio che ha il codice in mano!!!

Firma R.

Qui termina, solo Dio mi giudicherà nel letto della pace, se sarò colpevole andrò uguale nel riposo della pace...

Tina sta forte trasmetterò tutto il possibile delle mie forze a voi altri -Mamma, Padre- Tina Mauro Fratelli cugini e sofferenti.

Nutrirò i vostri dolori non nutrite il mio!

Sono al di fuori dei crimini che allocano a me"

(Firma.)

Il messaggio di questa lettera di congedo, come del resto anche di quella precedente conferma la tesi generale sul significato di protesta e di aggressività del suicidio. La condotta suicidaria di R.G. si manifesta nella forma della devianza attiva con quella carica di aggressività, che è tipica di un atto di ribellione. Il comportamento del detenuto presenta tutti i caratteri del ribelle che si riflettono anche nel tono della lettera; l'aggressività del comportamento raggiunge due momenti di acme quando il detenuto minaccia la guardia dicendo "Gallina, merda, vai a fare in culo!" e nel momento in cui si caccia in bocca la lametta minacciando di ingoiarla nel caso in cui non gli fosse portato rispetto.

Un episodio simile si riscontra nel rapporto disciplinare del 91092. Il detenuto J.B. nato il 201251, in Tunisia, è recluso presso il carcere di Sollicciano. Il soggetto è imputato per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti in concorso, è stato arrestato in flagranza di reato e durante il regime di reclusione si è reso responsabile del reato di resistenza a pubblico ufficiale e del reato di lesione personali aggravate.

J.B. in modo simile al detenuto precedente, fa un uso particolare della lametta ha la bocca cucita e all'interno custodisce una lametta, che rifiuta di consegnare. Le labbra sono state cucite in modo complesso, perciò si suppone che non sia stata opera sua; ma che sia stato perlomeno aiutato. Il soggetto effettua lo sciopero della fame da alcuni giorni.

Il detenuto rifiuta ogni intervento medico e rifiuta anche di rispondere alle domande; ha ancora la bocca cucita, non rivolge parola anche se il detenuto è stato visto parlare con il compagno di cella. Ciononostante appare in discrete condizioni generali, mentre viene tenuto il colloquio in infermeria fuma. Al colloquio in cella il detenuto critica l'intervento degli infermieri che lo hanno soccorso, ribadendo la propria ferma intenzione al suicidio a meno che non venga ascoltato dal magistrato. La serietà del proposito di suicidio non è da prendere alla leggera, dal momento che il detenuto ha già posto in essere un tentativo di impiccamento, l'81092. In tale data J.B. veniva sorretto dai compagni di cella, che lo staccavano da un legaccio al quale si era appeso. Il comportamento di J.B. è stato imitato dai suoi compagni di cella, i quali esprimono il loro messaggio di protesta attraverso lo sciopero della fame. Essi minacciano a turno di seguire l'esempio di J.B. adottando come gesto dimostrativo quello di cucirsi la bocca, se, nei prossimi giorni, non parleranno con il magistrato di sorveglianza.

Il detenuto J.B. protesta contro la Giustizia facendo del proprio corpo una bandiera egli si procura a intervalli più o meno regolari delle lesioni alle braccia, che ogni tanto fa sanguinare. Siccome J.B. rifiuta ogni intervento medico è stato trasferito al reparto transito per favorire un miglior controllo. Il detenuto, come risulta dalle informazioni al comandante, dichiara di essere innocente, asserendo che continuerà la sua forma di protesta, finché non sarà fatta giustizia nei suoi confronti. Il 10 Novembre del '92 J.B. ha dichiarato di interrompere lo sciopero della fame per 3 o 4 giorni e di assumere purea di patate con burro, per consentire l'uscita dal suo corpo della lametta ingoiata in data 51192. Infine gli sono stati rimossi i punti con i quali si era cucito le labbra. Già il giorno successivo il soggetto torna a rifiutare il vitto dell'Amministrazione. Prosegue dunque lo sciopero della fame anche nei giorni seguenti.

Dunque il suicidio, nonostante che si manifesti nella forma dell'autoaggressione diventa un'arma attraverso la quale dirigere verso gli altri la propria carica di rabbia e di violenza. È proprio in virtù di questa rabbia che il gesto suicida di J.B. può essere definito come un atto di protesta, confacente ad un comportamento ribelle. J.B. sembra ribellarsi con aggressività al proprio destino e realizza il proprio tentativo teso ad attirare l'attenzione attraverso la martirizzazione, nonché attraverso la martoriazione del proprio corpo.

In ognuno degli episodi di tentato suicidio le modalità di esecuzione sono indicative delle finalità del gesto. Occorre sottolineare quanto possa essere rilevante, per l'interpretazione del significato dell'atto di suicidio, il metodo tecnico usato per darsi la morte. Se ci si vuole avvicinare a quello che può essere il significato del singolo caso allora è importante cercare di decifrare i segni attraverso i quali il soggetto ci comunica il suo ultimo messaggio. In questa ottica si dovrà prestare attenzione al modo in cui viene organizzato il gesto autosoppressivo, specie quando presenta una spettacolare regia teatrale per esempio nell'episodio di novembre R.G. tenta l'impiccamento utilizzando un lenzuolo come fune che lega alla doccia del bagno. Nell'episodio di dicembre R.G. ricava ancora una volta un cappio da un lenzuolo, che questa volta lega alla finestra della cella, situata al di sopra del cancello. L'impiccamento è una forma di suicidio che presenta già di per sé una sua spettacolarità, in questo caso il soggetto ha voluto denunciare tragicamente la propria morte ad un ipotetico pubblico. R.G. assicura il cappio alla finestra della cella posta al di sopra del cancello in modo tale che il proprio corpo, una volta appeso per il cappio, possa calare facendo aderenza con tutta la persona alle sbarre del cancello.

Nel caso precedente del detenuto M. A., il suicidio in senso di protesta era stato realizzato con la diversa tecnica dell'incendio, raggiungendo comunque una pari spettacolarità nella forma del "rogo di se stesso". Anche il detenuto C.T., all'età di 20 anni, tenta il suicidio in segno di protesta il 28792 nel carcere di Sollicciano. Ancora una volta il progetto di suicidio viene realizzato con l'ausilio coreografico del "fuoco" il soggetto infatti incendia la cella dopo essersi barricato all'interno. Così anche S.A. imputato per traffico di stupefacenti, viene trovato mentre sta appiccando fuoco ad un pacco di carta straccia, che da giorni custodiva nel proprio armadietto.

Sia l'incendio, che l'impiccamento sono modalità esecutive del suicidio con le quali si perviene alla "ostentazione" della morte, in segno di protesta, manifestando e in qualche modo riversando tutta l'aggressività verso il "proprio pubblico". Questa considerazione vale anche per il caso di T.S., che, l'8792 ha tentato il suicidio attraverso l'impiccamento, ricavando il cappio dai lacci delle scarpe. Il detenuto, senza lasciare adito a dubbi circa il movente del suo comportamento, ha esplicitamente dichiarato, dopo il proprio recupero, di aver tentato l'impiccamento "poiché il magistrato mi aveva messo in isolamento senza valido motivo". Infine il soggetto è stato nuovamente allocato al reparto transito, sottoposto a grandissima sorveglianza (quindi in isolamento), proprio a seguito del tentato suicido, con il quale protestava per quella misura di isolamento immotivata.

Il 27792 il detenuto P.N., incriminato per omicidio volontario, condannato in primo grado e appellante avverso alla sentenza di condanna, in mattinata ha tentato l'impiccagione. P.N. nato a Brindisi il 18953 è recluso presso il carcere di Sollicciano. Il soggetto è stato condannato ad una pena di reclusione fino al 30102004.

L'agente che si è occupato del detenuto riferisce nel suo rapporto che "Alle ore 10.00 circa, sentivo provenire dalla cella del detenuto il rumore tipico di uno sgabello che cade a terra. Infatti P.N. aveva tentato, con una cordicella di quelle del tipo che reggono i pantaloni, di togliersi la vita con l'impiccagione." Visitato dal medico il detenuto appare "lucido, orientato, collabora al colloquio, ma l'eloquio è lento e monotono. L'umore è notevolmente depresso. Presenta lieve deficit della memoria recente. L'ideazione contiene elementi che lasciano pensare a nuovi tentativi di suicidio". Parlando con la guardia che si era occupata del suo salvataggio, P.N. rispondeva che voleva essere trasferito ad un carcere militare. Inoltre si rifiutava di prendere la terapia prescritta dal medico dicendogli le testuali parole "Non le voglio, perché quando mi sveglio tenterò di nuovo di uccidermi". Così facendo P.N. realizza la sua protesta. Su consiglio medico la cella viene privata di tutti gli oggetti atti a procurarsi ferite; durante la perquisizione veniva ritrovata una cordicella dello stesso tipo di quella usata poco prima per impiccarsi.

Il detenuto sembra aver evidenziato anche gravi e comprensibili motivi di incompatibilità con altri detenuti. È la seconda volta che il detenuto tenta il suicidio in quest'ultimo reparto. Sollecita continuamente il proprio trasferimento in un'altra struttura di tipo militare. Vorrebbe essere trasferito alla Spezia, ma dalle informazioni non risulta che in quella sede vi sia anche il Carcere Militare, ma soltanto il tribunale. Si dispone la grande sorveglianza, inoltre si prescrive la visita psichiatrica urgente, nonché la sensibilizzazione dell'educatore e dello psicologo.

Il detenuto con il suo comportamento sembra volersi ribellare di proposito al mondo dell'istituzione totale. P.N. devia attivamente di fronte alle esigenze di compostezza richieste dal regolamento esegue ripetutamente tentativi di suicidio e manifesta la propria aggressività anche tra i propri compagni dal momento che viene specificato nel rapporto l'esistenza di gravi motivi di incompatibilità con altri detenuti. Inoltre il comportamento ribelle è tutto contenuto nelle parole riferite al medico quando rifiuta di assumere i farmaci " ... tanto quando mi sveglio tenterò di nuovo di uccidermi..."

Il detenuto P.M., proveniente da Prato e recluso presso il carcere di Pistoia, prima ancora di conoscere l'esito dell'udienza, intraprende lo sciopero della fame minacciando continuamente di togliersi la vita. Il recluso non dichiara il proprio fine di protesta nei confronti dell'istituzione penitenziaria, ma lo rende evidente attraverso tutta la sua condotta. P.M. sembra non tollerare la disciplina che gli viene imposta da parte dell'autorità, tra le altre accuse risulta definitivamente condannato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Così sembra che egli tenti il suicidio esattamente per deviare da quelle che sono regole eteroimposte come per compiere un atto di ribellione. Egli esprime la sua rabbia e l'aggressività, non soltanto, rifiutando di alimentarsi, ma con ogni forma di comportamento "deviante", per esempio minaccia di farsi male colpendo un vetro con un pugno.

Sempre come risposta ad una sfida nei confronti dalle guardie (e più genericamente all'Amministrazione penitenziaria) e come forma di protesta per le prepotenze subite è da intendere il comportamento della detenuta S.E.

S.E. è nata il 29472 a Milano è reclusa presso il carcere di Sollicciano a Firenze. I reati contestati alla detenuta sono di oltraggio a pubblico ufficiale aggravato e continuato, e di resistenza a pubblico ufficiale, di atti di danneggiamento, di rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, nonché di falsa attestazione o di dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o altrui e di detenzione abusiva d'armi.

Il 4395 presso il carcere di Sollicciano la detenuta S.E. assume un comportamento fortemente aggressivo; la detenuta rende esplicito il suo messaggio di ribellione in ogni modo non solo rendendosi responsabile del reato di oltraggio a pubblico ufficiale, ma anche compiendo gesti autosoppressivi caratterizzati da una forte carica di violenza. Il 2395 la detenuta ha ricoperto di insulti e parolacce l'agente di servizio dicendole "Bastarda, Vaffanculo, non mi rompere il cazzo! " con un atteggiamento visibilmente minaccioso. Il tutto perché l'agente aveva rifiutato di consegnare alla detenuta delle pinzette per ciglia.

Il 16295 alle 2.00 del mattino la detenuta è nella sua cella ed è molto agitata; infatti riferiva di sentirsi poco bene. Nel frattempo scende dal letto e cade a terra svenuta. L'infermiera provvede a somministrarle delle gocce su richiesta della stessa paziente, perché sosteneva di trovarsi in stato confusionale e depressivo. Dopo essersi ripresa la S.E. rivela che verso le 21.30 aveva inghiottito una pinzetta per ciglia e la limetta del tagliaunghie, perciò le bruciava la gola. Mentre l'infermiera chiamava il medico di guardia, la detenuta si chiudeva in bagno e non rispondeva al richiamo dell'agente. Il medico di guardia la trova accasciata a terra con la cintura dei pantaloni legata al collo. La cintura di cuoio che teneva stretta al collo non aveva provocato alcun segno di soffocamento né di lesione. Il medico non rinviene alcuna patologia, benché la detenuta lamenti bruciore alla gola causato dalle pinzette che ha ingerito. La detenuta rifiuta le visite. Viene comunque sottoposta a sorveglianza a vista e la sua cella viene privata degli oggetti atti a gesti autolesivi.

S.E. assume una condotta di devianza attiva ribellandosi anche alle cure del medico; tutto il suo comportamento sembra teso ad una sfida personale nei confronti della guardia, sfida che poi nel gesto fatale diventa un modo per affermare la propria identità poiché sembra essere per lei l'atto finale con cui potersi prendersi le proprie rivincite. Il suicidio diventa, secondo questa ricostruzione un gesto per affermare la propria "volontà di potenza" e in questo compiacimento della propria superiorità il soggetto si permette addirittura di prendersi gioco dei propri rivali. In questo caso la violenza che traspare dalll'atteggiamento generale della S.E. appare così forte da far pensare che il tentativo di suicidio possa esprimere il significato ideale di appelloprotesta.

Simile è il caso di V.G., nato a Foggia nel 1960 in attesa di giudizio di primo grado per il reato di detenzione di stupefacenti. V.G. dopo il primo tentativo di impiccamento avvenuto il 20395 dichiara alla guardia, che lo soccorre, di averlo commesso per motivi di famiglia, oltre che per motivi di giustizia; inoltre nel rapporto si spiega che effettivamente la situazione famigliare è giunta al limite del tracollo economico a causa del suo arresto. Di nuovo nel successivo tentativo di suicidio con lo sciopero della fame, il detenuto confida di soffrire "perché deve mantenere la famiglia a carico". Come è stato già messo in evidenza (1) il detenuto tende a attribuire alla carcerazione anche la responsabilità delle precarie condizioni economiche in cui viene a trovarsi la sua famiglia. Attraverso il suicidio il soggetto intende denunciare l'ingiustizia del regime detentivo, poiché non si limita a punire il recluso, ma penalizza inevitabilmente anche la sua famiglia.

Ripercorrendo brevemente i casi esaminati possiamo vedere che l'apprensione per la situazione familiare è una costante il primo detenuto esaminato cioè M.A. conclude la sua lettera di addio congedandosi dalla moglie "Perdonami questa Anna. Abbi cura dei bambini. Ti voglio bene".

Il secondo detenuto G.R. non nasconde la sua continua preoccupazione verso la famiglia "pensare la nostra madre 84 anni, nostro padre 91, un figlio mio 11 anni, che lascio fuori (intende dal carcere) senza vedere più!! Mia moglie è qui dentro con pena di 14 anni!" Di nuovo nella parte finale della lettera si rivolge direttamente ai membri della sua famiglia per un ultimo saluto chiamando loro per nome uno alla volta "Tina sta forte, trasmetterò tutto il possibile di mie forze a voi altri- Mamma Padre - Tina, Mauro Fratelli cugini e sofferenti Nutrirò i vostri dolori, non nutrite il mio! Sono al di fuori dei crimini che allocano a me." _ singolare notare come nell'elenco delle persone care dalle quali il detenuto si congeda, si possa riconoscere un ordine di importanza esistente tra la schiera dei suoi cari, che si manifesta principalmente nella sequenza in cui vengono presentati i suoi interlocutori. Si può infatti notare che dopo una strana forma di "condoglianze verso la futura vedova di se stesso", inizia il suo commiato salutando prima i genitori messi in evidenza e distaccati in coppia dagli altri attraverso l'uso di due lineette parentetiche, di nuovo saluta in rassegna la moglie, poi il figlio, e infine i fratelli. Fino a questo punto aveva dimostrato anche graficamente il suo rispetto scrivendo con le maiuscole l'iniziale di tutti i soggetti nominati indipendentemente dal fatto che fossero nomi comuni o propri; da questo momento invece comincia a usare sempre la scrittura minuscola; il che sottolinea l'ordine (quasi gerarchico) di importanza affettiva tra i cari del detenuto. Nei casi esaminati, però, il detenuto si rende anche conto che la propria morte non modificherà la situazione. Con il suicidio non riuscirà a risolvere i problemi della propria famiglia, anzi è come se si tirasse indietro nel momento peggiore; ecco perché, a mio avviso, il soggetto chiede perdono nel momento dell'ultimo congedo dai suoi cari. Il detenuto R.G. nella sua lettera di Addio sperimenta addirittura un ultimo tentativo di offrire il proprio aiuto promettendo di trasmettere "tutto il possibile delle sue forze ai suoi cari dall'aldilà

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

Associazione Antigone

da "IL CARCERE TRASPARENTE", Castelvecchi ed. 2000

l. Maltrattamenti e violenze

Qui di seguito sono riportate notizie di maltrattamenti o di trattamenti inumani o degradanti riscontrati nel corso del 1999 nel nostro lavoro di osservazione dei luoghi di detenzione, e principalmente delle carceri.

Casa Circondariale di Brescia
Il 6 ottobre 1999 un detenuto muore per cause non accidentali nella sezione protetti della Casa Circondariale di Brescia. L'aggressione subita da altri detenuti, secondo le prime ricostruzioni giornalistiche, non sarebbe stata evitata dalla polizia penitenziaria.

Casa Circondariale di Lecco
Pietro Ibba muore il 17 settembre per un'infezione dopo il trasferimento in due carceri e un breve ricovero in ospedale. La madre, Barbara Valli, annuncia la presentazione di un esposto in cui chiede l'accertamento di eventuali responsabilità sulla morte del figlio. Ibba fu portato in carcere per scontare una pena di dieci mesi per spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo aver accusato febbre alta per dieci giorni nel carcere di Lecco, invece di essere ricoverato in un ospedale civile, viene trasferito nel carcere di Opera. Qui si aggrava e viene ricoverato d'urgenza all'ospedale milanese Sacco, dove muore. La madre non fu avvisata del trasferimento all'ospedale e gli venne data notizia del ricovero una volta che il figlio era già morto. L'avvocato difensore della madre di Pietro Ibba riferisce di aver notato su un registro sanitario il nome di Ibba con accanto la scritta AIDS, pur non essendo sieropositivo.

Carcere di Nuoro
Secondo fonti giornalistiche la morte di Luigi Acquaviva nel e di Nuoro avvenuta il 23 gennaio 2000 avrebbe sviluppi inquietanti. Tre agenti di polizia penitenziaria sono indagati per lesioni e uno per omissione di soccorso. Le prime informazioni parlavano di suicidio. Acquaviva era stato protagonista qualche o prima di una protesta in cui aveva preso in ostaggio per quattro ore un agente di polizia penitenziaria.

Carcere di .............
Fra i detenuti che avevano partecipato alla rivolta vi era Antonio Fabiani, disabile, da poco giunto da Civitavecchia. Durante le della rivolta il Fabiani aveva inviato un fax alla famiglia afferdo che «qualsiasi cosa avvenga, fatemi fare l'autopsia». Il 19 gennaio la moglie del Fabiani va a trovarlo in carcere, ma le dicono che lui non vuole parlarle. Il 21 gennaio viene trovato morto nella sua cella, impiccato.

Carcere di Prato
Adrian Lefter Kriqui, 29 anni, muore a Pisa il 12 luglio nel reparto ospedaliero del carcere, dopo 48 giorni di sciopero della fame. Perduti 17 chili, il suo difensore ne chiese la scarcerazione e in subordine gli arresti domiciliari. Entrambe le istanze furono respinte.

Casa Circondariale di Reggio Calabria
Francesco Romeo, 28 anni, muore il 29 settembre 1997 nel carcere di Reggio Calabria. Dagli atti giudiziari emerge che Romeo sarebbe stato aggredito da almeno 5 persone; successivamente il corpo sarebbe stato trasportato sotto un muro per simulare un tentativo di evasione. La messinscena è stata smascherata dopo la consulenza medico-legale che ha dichiarato la assoluta incompatibilità delle lesioni con la precipitazione dall'altezza di 3-4 metri. La causa diretta della morte sarebbe invece una serie di colpi di bastone o manganello che hanno provocato la frattura del cranio. Le lesioni alle braccia hanno invece evidenziato un tentativo di protezione del volto. Risultano lesioni allo scroto e al coccige. Il PM, dopo due anni di indagini, ha rinviato a giudizio 24 agenti di polizia penitenziaria, di cui 12 per omicidio volontario e 12 per favoreggiamento. Il GIP di Reggio Calabria ha fissato l'udienza preliminare per il 5 febbraio 2000. Quasi tutti gli imputati negano la propria assenza al momento e sul luogo del fatto.
I registri delle presenze risultano alterati con il bianchetto. Nessuno ha attivato l'allarme. Intercettazioni ambientali dimostrerebbero che tutti gli escussi in qualche modo sono a conoscenza di come sono andati i fatti il giorno della morte di Romeo. Le intercettazioni hanno evidenziato secondo quanto chiesto dal PM nel rinvio a giudizio «una naturale tendenza al pestaggio all'interno della struttura carceraria (anche) da parte del personale di polizia penìtenziaria».

Rebibbia, Roma
Il 3 marzo sette persone vengono arrestate, a seguito delle indagini avviate dopo la morte di un detenuto, Giulio Potenziani, 21 anni, deceduto il 21 dicembre del 1997 a Rebibbia.

Carcere di Salerno
Secondo quanto riferito da T. P., moglie di A. B., i reclusi vengono sistematicamente percossi dagli agenti di polizia penitenziaria. In particolare, si riferisce di continue incursioni notturne nelle celle, nel corso delle quali i detenuti vengono avvolti in una coperta e colpiti con calci, pugni e manganelli.

Casa Circondariale di Viterbo
Muore, presunto suicida, i primi di novembre un detenuto tunisino. Un operatore penitenziario qualificato afferma che frequenti sono i pestaggi e le vessazioni a carico di detenuti. Uno degli ispettori gerarchicamente posti al vertice della struttura, durante la visita effettuata dagli osservatori di Antigone, ha affermato che «i diritti umani con gli animali [i detenuti, n.d.r.] non c'entrano»

Carcere del Bassone, Como
22 marzo. Si impicca un detenuto in attesa di giudizio arrestato per detenzione di droghe.

Rebibbia, Roma
9 aprile. Natale D'Ignazi muore di AIDS a Rebibbia Nuovo Complesso, nel reparto G9.

Carcere di Sassari
27 aprile. Dopo cinque giorni di agonia, per una dose di eroina assunta in carcere, muore Giuseppe Piras.

Carcere di Oristano
10 luglio. Vitaliano Scanu, 25 anni, detenuto in attesa di giudizio, si impicca con un lenzuolo alle sbarre della sua cella.

Casa di Reclusione, Sulmona
12 luglio. A.M., 30 anni, si uccide in cella con il lenzuolo del letto appeso a un tubo del soffitto. Stava scontando una condanna per tentato omicidio.

Carcere di Marassi, Genova
14 luglio. Un detenuto di 24 anni, Zitouni El Fellah, probabilmente marocchino, arrestato per spaccio di stupefacenti, si uccide nella sua cella.

Casa di Reclusione, Sulmona
Luglio. Lorenzo Cimino, dopo aver provato, invano, a ottenere un trasferimento, muore nel carcere di Sulmona.

Carcere di Opera, Milano
21 luglio. Karola Unterkircher, cittadina austriaca condannata a Bolzano per attentati compiuti in Alto Adige negli anni 80, tenta di uccidersi nel carcere milanese.

Carcere delle Novate, Piacenza
21 luglio. Un operaio di 32 anni si uccide dopo aver ammesso di aver violentato la figlia di meno di dieci anni.

Carcere di Biella
21 luglio. Giorgio Ramella, 53 anni, si impicca nella sua cella, dove era rinchiuso perché non aveva rispettato l'obbligo degli arresti domiciliari.

Carcere di Taranto
25 luglio. Si uccide Osvaldo Cinieri, 41 anni, fratello del boss di un clan della Sacra Corona Unita.

Regina Coeli, Roma
27 luglio. Si uccide Claudino Cossu.

Rebibbia, Roma
29 luglio. Guido Tomassini si impicca nel reparto G8 di Rebibbia Nuovo Complesso.

Rebibbia, Roma
29 luglio. Si uccide Sabrina, transessuale di 28 anni.

Rebibbia, Roma
21 agosto. Giuseppe Vannetiello muore a seguito di una malattia nel reparto G9 di Rebibbia Nuovo Complesso.

Rebibbia, Roma
8 settembre. Placeres Lopez Pastorino muore di AIDS nel reparto G 11 di Rebibbia Nuovo Complesso.

Rebibbia, Roma
14 settembre. Un detenuto dì 30 anni muore per overdose nella Terza Casa del carcere romano di Rebibbia.

Carcere Le Vallette, Torino
15 settembre. Carlo Ruggeri, 37 anni, tossicodipendente, si uccide impiccandosi con un lenzuolo legato a una sbarra della sua cella.

Rebibbia, Roma
15 settembre. A causa di un cocktail di droga, medicinali e vino, nel reparto G 11 di Rebibbia Nuovo Complesso muore Ferdinando Putzu.

Regina Coeli, Roma
16 settembre. Larbi Nalasi, marocchino di 22 anni, si impicca.

Carcere della Rocca, Forlì
Settembre. Il noto parrucchiere Gino Corvini, accusato di violenza carnale, si uccide in una cella di isolamento del carcere.

Carcere di Paola, Cosenza
28 settembre. Muore il detenuto Raul Eliseo Golzales, 45 anni, a seguito dei colpi ricevuti da un altro detenuto durante una partita di calcio.

Carcere Le Vallette, Torino
12 ottobre. Muore di overdose Gianfranco Costantini, 22 anni.

Canton Mombello, Brescia
13 ottobre. Maurizio B., tossicodipendente, viene trovato ucciso. Finiscono iscritti sul registro degli indagati con l'accusa di omicidio volontario i sette compagni di cella del tossicomane accusato di aver costretto la madre di 73 anni a prostituirsi per procurargli la droga.

Carcere Le Vallette, Torino
17 ottobre. Muore di overdose Nicola Gianturco, 34 anni.

Carcere Le Vallette, Torino

17 ottobre. Muore di overdose Vittorio Miceli, 31 anni.

Carcere di Rimini
5 novembre. Guido Renato F., 38 anni, si uccide in carcere.

Rebibbia, Roma
12 novembre. Massimiliano Wiecek muore nel reparto G12 di Rebibbia Nuovo Complesso, a causa di un cocktail di droga, medicìnali e vino.

Don Bosco, Pisa
15 novembre. Muore un detenuto nordafricano per overdose.

Carcere di Como
15 novembre. Si impicca in cella Francesco A., 28 anni.

Carcere dì Busto Arsizio, Varese
6 dicembre. Nicola Simone, 43 anni, detenuto in attesa del processo, si impicca in cella.

nota la lista dei maltrattamenti e violenze l'ho tralasciata per ragioni di spazio...(m.p.)

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

grazie a Gianfranco Leonarduzzi e a Sergio (Giordano)

in quest'estate per fortuna non troppo calda numerosi sono stati i casi di suicidio nelle carceri italiane.
Speriamo che in settembre non esplodano.

SILVIA UBALDI

IL SUICIDIO IN CARCERE

continuazione e fine del III capitolo

1.3. Il suicidio come conseguenza del lutto casi di suicidiolutto
Come nel suicidiomelanconia il soggetto soffre per la perdita di una persona cara. In questo caso la perdita della persona consegue alla morte fisica e non ad un rifiuto, così nel soggetto non si avvera alcuna regressione dell'autostima personale. Il "malinconico" si uccide perché ha perso la stima di sè al punto che niente pare aver più senso per lui. In questo caso invece il soggetto pensa che con il suicidio potrà idealmente raggiungere nell'Aldilà quelle persone care ormai defunte, e solo così di trovare finalmente la pace.

Quando Crepet (4) parla di un "alto grado di letalità", credo che si riferisca anche alla capacità di avvicinarsi all'"idea della morte". Il grado di letalità è maggiore quando è presente in famiglia un precedente evento luttuoso è il caso, ad esempio, del detenuto P.F., che ho rinvenuto fra i rapporti di Pistoia. Questo caso presenta un "alto grado di letalità" dovuto alla presenza di un precedente lutto in famiglia, quello del padre. P.F., ha solo 22 anni, quando mette in atto il suo ultimo tentativo di suicidio il 28/7/94. Ho potuto contare a partire dal 6 marzo 1993, almeno altri sei suoi tentativi di suicidio. Si tratta sempre di tentata impiccagione attraverso l'uso della cintura dell'accappatoio come cappio. Un'altra caratteristica non solo di questo caso, ma anche di altri è la ripetitività del gesto, nelle sue modalità e anche nelle dichiarazioni scritte e orali rilasciate a giustificazione del suicidio o del tentato suicidio. Stando ai rapporti che ho esaminato, vengono usate sempre le stesse parole, tanto che per alludere alla monotonia delle motivazioni, il testo con burocratico distacco, parla di "solito ritornello".

Nelle dichiarazioni al comandante delle guardie P.F. confessa che non desisterà dal proposito di sopprimersi perché "non gli importa più della vita e che se riuscirà a togliersi la vita, andrà a stare vicino al padre deceduto, quando aveva undici anni. Non sopporta l'idea di stare lontano dalla madre che soffrirebbe di meno se lui non esistesse più".

Queste parole confermano la connessione tra suicidio e "grado di letalità" presente nel soggetto egli vuole andare a fare compagnia al padre morto. Ripete queste identiche parole dopo un salvataggio il 19 marzo e nell'unica lettera di addio alla madre, quando l'8 marzo 1993 aveva tentato ancora l'impiccagione. Scrive " non pensare a me, se muoio tu ci sei abituata dalla morte del papà, ora ti saluto dall'aldilà e cercherò di aiutarti mamma, non disperare per me". Anche questi sono episodi di suicidio anaggressivo. Si possono considerare esempi di devianza passiva perché al detenuto non interessa più vivere come dice P.F. nella lettera al fratello. Perciò si compie l'atto di rinuncia alla vita, così almeno suo madre soffrirà di meno se lui non esisterà più.

G.H. a sua volta osserva il lutto tentando di suicidarsi agli inizi del 1995 nel carcere di Sollicciano. Il detenuto ha tentato l'impiccagione "in un momento di sconforto causato dal decesso del fratello", come riferisce il rapporto. G.H. tenta nuovamente il suicidio il 20 marzo dello stesso anno, prima con lo svenamento e poi ancora mediante l'impiccagione. Il detenuto è in stato di grave crisi depressiva per la morte del fratello e per l'inaspettata condanna ad un anno e mezzo di reclusione.

2.1. I casi di suicidioevasione inteso come fuga razionale
Il suicidio in carcere è inteso soprattutto come una resistenza o una fuga (5) di fronte ad una potenza sopraffattrice. Il detenuto che si suicida manifesta l'ultima espressione di libertà e mette in atto l'ultima e disperata forma di evasione. Il suicidio di C. è stato meditato con la stessa scrupolosità con cui si prepara una fuga dal carcere o meglio un'evasione lucidamente organizzata.

C., imputato per bancarotta fraudolenta, è un detenuto che non ha mai destato sospetti di volersi suicidare. Dalla cartella personale del detenuto non emerge alcun vissuto psicopatologico di rilievo sul piano dell'umore e dell'azione. Il compagno di cella, che C. conosce da quando era in fasce, avendo rapporti di amicizia con il suo defunto padre, ha dichiarato che C. è sempre allegro e socievole con tutti. Solo la mattina prima del suo tentativo di suicidio è apparso particolarmente silenzioso e riservato, ma non depresso. Eppure C. quella mattina ha tentato di impiccarsi, azione, che come tutte le evasioni che si rispettino, richiede una preparazione a lungo studiata. Secondo lo stesso detenuto, successivamente interrogato sull'argomento l'unica soluzione possibile "era appunto il suicidio, decisione che, a suo dire, ha ben meditato nell'ultimo mese usando la stessa scrupolosità che si adotta per le grandi evasioni."

Il sottoufficiale propone addirittura le sue osservazioni sul caso "il C. ha curato molto nel dettaglio questo suo tentativo e si mette in risalto

La discrezione con la quale ha preparato il cappio con il lenzuolo insaponato, in modo da rendere fluido il movimento del nodo scorsoio compiendo il tutto senza far notare nulla al suo compagno di cella.
Le lettere preparate con cura e senza particolare fretta (ciò è deducibile dal contenuto e dal modo in cui ha scritto quella indirizzata al personale di custodia, l'unica che non sia stata imbustata dal C.) anche queste eseguite senza destare sospetti nel compagno di cella.
Il gesto è poi stato compiuto in un contesto, per il quale l'obbiettivo era difficilissimo da realizzare e questo sia perché nella sezione vi erano il capoposto e l'agente di sezione, intenti ad effettuare i normali giri di controllo e sia perché, soprattutto, il compagno di cella si era appena coricato e quindi era ancora sveglio. Il C. tuttavia apostrofava il compagno di cella per il fatto di essersi adoperato al suo salvataggio, dicendogli che aveva fatto una stupidaggine a salvarlo. In un secondo momento non farà altro che ribadire che probabilmente aveva solo bisogno di sfogarsi chiedendo se era possibile ignorare l'accaduto e fare finta di niente (conoscendo già il regime penitenziario, temeva, infatti, di essere spostato nel reparto isolamento)."
Questi accorgimenti, tranne l'ultimo, sono sintomatici di un alto livello di medical lethality e di elevato grado del serial intent. Il grado della medical lethality si deduce dall'accuratezza con cui si predispone al suicidio. La medical lethality riguarda l'effetto dell'atto misura cioè la probabilità che quella condotta provochi la morte. Nel caso di C. sembra che la medical lethality sia molto elevata. Quanto al grado di serial intent, ossia l'intenzione più o meno seria di autosoppressione, mi pare che anche questa si possa considerare piuttosto forte, a giudicare dal numero delle lettere con le quali si è preoccupato di informare i suoi cari a proposito del proprio gesto. C. non si è dimenticato di porgere l'ultimo saluto neppure ai suoi amici della custodia della casa circondariale. Dal tenore della lettera, infatti, sembra che C. fosse riuscito a instaurare un rapporto di amicizia anche con il personale di sorveglianza.

Il sottoufficiale di sorveglianza allega le sei lettere di congedo lasciate dal C. e indirizzate

"A mia figlia Avv. Stefania C."
"Ad un grande Magistrato Dr. Margara"
"All'On. le Guardasigilli S.E. Dr. Mancuso"
" A mia moglie Tina C."
"Per Cristina B."
"Alla Custodia della Casa Circondariale"
- Eccetto l'ultima sono tutte in busta chiusa -

La lettera alla Custodia della Casa Circondariale (l'unica di cui è stata possibile la lettura) si rivelerà particolarmente utile per completare il quadro che è stato tratteggiato circa il comportamento del detenuto.

"La salma che sospingerete verso l'eterna libertà, salutatela con un sorriso!

Seppellitemi nel cimitero di Chiesa Nuova così quando qualche volta passerete davanti, mi potrete fare con la mano "Ciao C.!" come si fa ad un vecchio amico; giacché io così vi ho sempre sentito.

Finisco il mio cammino in mezzo a voi, non voletemene, mi avete amato e rispettato, quante corse, questa è l'ultima, andate piano, c'è tempo, l'orologio per ora si è fermato, e ricordatemi come quel bravo truffatore gentiluomo che sono stato.

Avete visto non valeva la pena cambiar vita, come mi avete sempre consigliato, è valso sempre di tornare da voi con un pugno di dollari in mano, colpevole, allegro, sorridente.

C. una persona per bene, faceva ridere e nessuno ci avrebbe mai creduto, una cosa non avrebbe mai fatto, la carogna, né ebbi mai a strappare la catenina dal collo alle vecchiette, così mi sarei sentito se avessi commesso questo reato, per il quale sono stato arrestato due volte.

Ironia della sorte, dovevo confessare, andava tutto nel calderone insieme alle altre bancarotte di cui mi sono fatto carico, ma c'è pur sempre una morale, anche per un truffatore come me.

Due pivelli mettendo insieme una accozzaglia di bugie, raccontate gratuitamente dagli altri indagati, hanno fatto giustizia, non con il codice in nome del popolo italiano, ma con un codice nuovo di nome Y e Z.

Bravi se continuiamo così di vittime ne facciamo ancora.

Ciao a tutti vostro C.

(firma)

Nonostante tutte le cautele adottate da C. la sua "fuga" non riesce; poiché viene "colto in flagrante" dagli agenti in servizio, i quali riferiscono "Giunti alla cella troviamo il recluso penzolare dalla grata della finestra appeso al lenzuolo, mentre il compagno di cella lo teneva per gli arti inferiori, per impedire 'l'atto anticonservativo'. Immediatamente apriamo la cella e sciolto il lenzuolo adagiamo il C. sul letto. Dopo il gesto durante un colloquio con il medico di guardia il C. riferisce di aver avuto un momento di debolezza transitoria per la propria vicenda umana. Il medico incaricato consiglia, data la patologia cardiovascolare del paziente di mantenerlo nell'attuale collocazione in compagnia, e con sorveglianza a vista continua."

Interessanti delucidazione sul caso si desumono dalla relazione del sottoufficiale di sorveglianza "Chiesto sommariamente al detenuto i motivi del suo gesto. Lo stesso ansimando e piangendo, dichiarava che non era giusta questa sua carcerazione, in quanto il reato contestato è risalente all'anno 1993 e che, a suo dire, ha già pagato. Inoltre l'eco provocato dal suo arresto (sembra che alcuni giornali abbiano titolato la notizia a piena pagina, specie in quelli locali di Milano) gli è costato il posto di lavoro presso lo studio di un noto avvocato di Milano, dove a suo dire lavorava da più di un anno "per la prima volta in maniera onesta" per cui una volta tornato libero, non avendo nulla di proprio, si chiedeva cosa sarebbe stato di lui".

Sempre dal colloquio è emerso che lo stesso ha due figlie a Firenze (una delle quali è avvocato) e l'ex moglie che gestisce un bar; tuttavia non si sente in grado di potersi rivolgere a loro, anche perché è convinto di "trovare chiusa la porta". L'unica persona che gli è rimasta fedele è la convivente, che tuttavia è nelle sue identiche condizioni finanziarie. Pertanto, non avendo la forza di ricominciare una nuova vita, specie dopo questa carcerazione, per lui frutto di una "sadica ingiustizia, aveva deciso di suicidarsi". Dopo queste dichiarazioni il soggetto appare di nuovo calmo e si ripromette di non mettere in atto un gesto simile in avvenire. Tuttavia viene prescritta la visita psichiatrica urgente e si dispone che il soggetto venga tenuto a Grande Sorveglianza.

Questo caso non sembra presentare una natura patologica; quello che sorprende forse è proprio la grande lucidità con la quale viene gestito tutto l'episodio; che a ben vedere non si esaurisce nella fase della preliminare organizzazione del suicidio. Se ripercorriamo l'intera dinamica dell'accaduto si può notare che C. mantiene sempre la situazione sotto controllo. Solo per un momento perde il "lume della ragione" quando rimprovera il compagno di cella per averlo salvato. Probabilmente questo è l'unico vero momento di debolezza, dovuto anche allo stordimento fisico provocato dall'impiccamento. Ma se trascuriamo quella unica battuta, si deve riconoscere che C. si mantiene perfettamente padrone della situazione. C. non cerca di comunicare il proprio senso di angoscia a chi lo interroga. Tiene per sé i "sentimenti" che lo hanno spinto al suicidio e addirittura fornisce ai propri inquisitori una plausibile spiegazione del suo gesto. Così riferisce il rapporto

"Il detenuto riferisce di aver tentato il suicidio per una recente comunicazione di licenziamento e per motivi giudiziari. Il reato contestato (di bancarotta fraudolenta) a suo dire è ricompreso anche nella Associazione a delinquere per la quale è stato in precedenza arrestato (su ordinanza di custodia cautelare del GIP di Firenze) e scarcerato per decorrenza dei termini l'111193." Queste sono le ultime dichiarazioni di C. per "spiegare" le cause che avrebbero determinato il gesto suicida. Questo era quello che gli agenti volevano sentirsi dire e questo è ciò che C. ha detto. È chiaro che invece il gesto di C. ha avuto una maturazione molto più complessa, che lo stesso non ha voluto e non ha potuto descrivere ed è anche chiaro che la giustificazione razionale che il C. ha fornito non è altro che l'ultimo evento di crisi che può aver costituito solo la spinta ad un processo suicidale ormai già maturo.

Un aspetto molto interessante del caso riguarda le numerose precauzioni usate nell'esecuzione del gesto, che si rivelano come spie significative dell'esistenza di un "piano". Tuttavia mi interessa sottolineare una frase che C. ha rivolto alla guardia durante una delle sue dichiarazioni. Dopo aver descritto all'agente la propria difficile situazione economica, e familiare dice "... non avendo la forza di ricominciare una nuova vita, specie dopo questa carcerazione frutto di una sadica ingiustizia, l'unica soluzione possibile era il suicidio. " Dunque secondo C. il suicidio doveva essere interpretato come la soluzione. Una soluzione razionale che risolve, ad un tempo, l'ingiustizia giudiziaria, la situazione economica a lui familiare, e tutti i problemi di un futuro a dir poco incerto. Il tentato suicidio di C., come si è potuto notare, è stato improntato ad una condotta razionale, nel senso che il soggetto si è adoperato affinché l'effetto finale del suo comportamento fosse la propria morte. C. ha agito in previsione di un obiettivo ben preciso, al punto che ha fatto del suicidio il suo progetto. Non sono pochi i detenuti che, versando in difficili condizioni, hanno visto nel suicidio una soluzione. Così per esempio ha agito D.L. che dopo il fallimento del suo tentativo ha detto "Ho ritenuto di fare quello che ho fatto" ad esprimere la sua fredda decisione.

Anche nel caso di S.M. il suicidio è interpretato come una soluzione. In una lettera che il detenuto aveva indirizzato al direttore del carcere diceva esplicitamente "Ma mi dica lei cosa devo fare? ... Meglio questa la scelta giusta (e allude al suicidio)."

Il detenuto S.M. tenta di impiccarsi il 12593 all'età di 35 anni nel carcere di Prato. Ecco come viene descritta la dinamica del gesto nel rapporto disciplinare relativo al caso. "Alle ore 24.00 il detenuto tenta di impiccarsi nella sua cella utilizzando come cappio una corda rudimentale mentre il compagno lo sorreggeva. La corda del cappio è stata ricavata da alcuni stracci ed è stata agganciata alle sbarre della finestra della cella. Dopo qualche stimolo (schiaffi) riapre gli occhi ed è subito lucido e cosciente; protesta quando lo invitiamo a uscire dalla cella per condurlo all'isolamento. Minaccia di autolesionarsi con una lametta nel caso che venga trasportato di forza all'isolamento. Il detenuto si dimostra fermo nel proposito di ripetere il suicidio per l'ingiustizia subita. Il problema sembra essere clinico, a parere dall'agente, e non di custodia."

Durante il colloquio con il medico esperto riferisce che il gesto compiuto è in relazione alla propria posizione giuridica il detenuto si dichiara "non colpevole" del reato attribuitogli e per cui è in carcere. Pensa con queste dichiarazioni di influenzare i giudici e gli operatori. Dal rapporto risulta che "Questa posizione assunta si ritiene congrua alle intenzioni manifestate durante il colloquio, che appaiono ferme e orientate all'assunzione di comportamenti dimostrativi in direzione autolesiva come messaggi esplicitanti intenzioni personali e volontà". Nonostante il gergo medico-carcerario burocratico si capisce che il detenuto ha intenzioni abbastanza serie.

S.M. chiede di non essere mantenuto in sezione di isolamento. Nel colloquio minaccia lo sciopero della fame se non verrà rispettata questa sua volontà. Ma questo metodo di comunicazione non sembra essere l'unico possibile per S.M. È in grado di riferire alcuni elementi relativi alla sua storia personale e familiare che hanno un importante valore chiarificatore.

Risulta che S.M. ha una famiglia a Poggibonsi composta da tre figli e dalla convivente incinta del quarto figlio. La compagna sembra avere un lavoro dipendente nella zona, ma si trova in difficoltà a causa dei carichi familiari aggravati dalla difficoltà nel tenere colloqui nell'Istituto.

Durante questa parte del colloquio il detenuto appare giù di tono. Secondo il rapporto "Si evidenzia una grossa problematica legata al nucleo familiare con l'emergere di uno stato di sofferenza. Si ritiene che il detenuto sia passibile di un trattamento orientato alla educazione degli stili comunicativi e orientati a predisporre opportuni interventi con l'obbiettivo di facilitare l'esplicitazione e la comunicazione dei bisogni poiché il soggetto è di nazionalità straniera ed ha ancora difficoltà ad esprimersi". Il S.M. mostra aspetti depressivi alternati a momenti di massima reattività; ma potrebbe trovare occasione di "smussare" certe posizioni rigide e intransigenti assunte con l'avvicinamento al nucleo familiare.

Dopo che il tentativo di suicidio del detenuto viene scoperto e interrotto vengono trovate due lettere una indirizzata alla moglie, l'altra indirizzata al direttore della casa circondariale.

Lettera al signor direttore Prato 9595

"Signore devo scusarmi con voi, ma questa è la seconda lettera, la prima lettera arrivata nelle mani del comandante che mi ha chiesto di non fare lo sciopero della fame. Ma vedi signor direttore io mi trovo qui senza motivo condannato per sette anni e sto aspettando l'appello, ma non credo che mi buttano fuori.

Purtroppo mi hanno condannato alla morte, e così mi lascio tre bambini e mia moglie in gravidanza. Prima ho cercato di stare tranquillo senza fare casini con nessuno, ma con me stesso. Ora signor direttore ho deciso di togliermi la vita, così resto senza pensiero. Signor direttore ho scritto questa lettera per chiedere scusa a tutti voi e a tutto il corpo di guardia.

Ringrazio.

Mi creda che non ce l'ho con nessuno di voi, ma con la Giustizia che è sempre ceca, almeno per noi stranieri, ma io sono qui in Italia da più di 13 anni e ho fatto la mia famiglia e ora vengono a distruggermi.

Ho scritto al tribunale per la libertà e ho scritto alla corte di Appello di Firenze. Ma mi dica lei cosa devo fare.

Meglio questa la scelta giusta.

Direttore la ringrazio per l'attenzione e a Dio.

S.M. il 12593 tenta di suicidarsi ufficialmente per motivi di protesta. Sembrerebbe che il soggetto fosse spinto al suicidio per motivi di Giustizia. Nella lettera di congedo indirizzata al direttore del carcere, che ho sopra riportato, dice - La Giustizia è ceca! - Ma a differenza di altri casi di suicidio in senso di protesta contro la Giustizia, che ho esaminato, nel caso del detenuto S.M. non si avverte alcun intento rivendicativo nei confronti del personale di Sorveglianza. Lo stesso detenuto tiene a sottolineare - Io non ce l'ho con nessuno credetemi! - e addirittura chiede scusa a tutti per il proprio gesto.

Quello di S.M. è un caso che sfugge un po' alla classificazione dei tipi ideali di suicidio carcerario presa come riferimento. Di solito quando la condotta suicidaria persegue il fine di protestare contro la Giustizia, allo stesso tempo presenta caratteristiche "emotive" di eteroaggressività. Spesso si associa al comportamento proprio del ribelle e si traduce in una reazione aggressiva ad uno stato di frustrazione intollerabile.

In questo caso invece il S.M non aggredisce nessuno, non vuole né vendicarsi, né infliggere del male a nessuno, neppure a se stesso. Diversamente dagli altri detenuti che protestano contro la Giustizia attraverso il suicidio, S.M. non tende a fare di se stesso un martire, usando, in conclusione, della violenza. Egli si suicida semmai per soffrire di meno - per levarsi il pensiero - dice con semplicità al direttore del carcere nella sua lettera di Addio. Si tratta di un comportamento anaggressivo caratteristico di uno stato di rinuncia.

Il detenuto C. dice che il suicidio era l'unica soluzione; il detenuto D.L. dice "ho ritenuto di fare quello che ho fatto (il tentato suicidio)"; S.L. dice al direttore del carcere "Questa è la scelta migliore".

2.2. I casi di suicidio inteso come fuga irrazionale
I casi di suicidio, caratterizzati da una scelta razionale si differenziano nettamente rispetto a quelli in cui pare dimostrarsi dominante l'elemento irrazionale. Si tratta di casi in cui il suicidio è comunque un rifiuto della situazione presente, perché considerata o assunta come intollerabile. Tuttavia la decisione avviene senza un calcolo ben preciso, come una reazione simile ad un raptus. In molti casi è stato osservato che tentando di togliersi la vita il soggetto è spinto dal desiderio di provocare un cambiamento radicale di fuggire, di cercare sollievo e riposo. Proprio con questa chiave potremmo cercare di interpretare il suicidio consumato di B.M. Il detenuto pensa al suicidio per accellerare il momento in cui avrà fine la sua sofferenza. Teme di passare tutta la vita in prigione. Il 30 Gennaio del '92 il trentatreenne B.M. tenta di impiccarsi con una striscia ricavata da un asciugamano dopo essersi già procurato delle ferite al braccio. Questa è la dinamica dei fatti descritti dall'agente " B.M. si trovava con i piedi appoggiati sull'inferriata che congiunge un pilastrino all'altro e aveva una striscia di asciugamano intorno al collo. Piangendo non faceva altro che ripetere "Devo uccidermi perché non voglio rimanere in galera per tutta la vita. Sono innocente."

Dopo che B.M. viene recuperato dall'agente e fatto visitare dal medico, chiede di parlare nuovamente con l'agente che l'aveva salvato. Dopo un lungo dialogo si scusa dandosi dello stupido, ammettendo che stava per compiere una colossale cretinata, chiede di potersi recare in cella per andare a letto, promettendo che non sarebbero più accaduti episodi del genere. Nonostante queste rassicurazioni, il detenuto ripete in continuazione che riuscirà nel suo intento di togliersi la vita. Il detenuto rifiuta la medicazione delle ferite procuratesi all'avambraccio, e di quella sulla testa procuratasi con il cappio, che a detta del detenuto è il risultato di un momento di sconforto. Solo dopo una lunga opera di persuasione egli accetta le cure; ma non desiste dalle sue idee autosoppressive.

Molti sono i casi come quello di B.M. appena visto, spinti al suicidio dalla paura di rimanere in carcere per sempre. Stranamente, però, può capitare di cercare il suicidio per paura di dover uscire dal carcere come nel caso di G.F.

B.M. diceva "Mi devo (non "mi voglio", come se la decisione di togliersi la vita fosse imposta dalle circostanze) uccidere perché non voglio rimanere in galera per tutta la vita". G. F. invece dice "ho paura della fine pena..." G. F. è appellante la cui fine pena è stata fissata al 27194. L'agente informa che l'81193 verso le 10 e.20 di sera mentre effettuava un normale giro di ispezione, notava che il detenuto stringeva la cintura di cuoio al collo tentando di legarla da qualche parte. Ad una prima richiesta di spiegazioni G.F. rispondeva secco " Sto male per motivi miei personali"

Il mattino dopo sentito il detenuto in merito al tentativo di impiccamento, lo stesso riferiva che il gesto messo in atto non era altro che un gesto per attirare l'attenzione più che altro dei componenti dell'equipe di trattamento; riferiva di aver paura della sua fine pena; si tratta di un ex-tossicomane che una volta scarcerato, non vorrebbe più "bucarsi"; vorrebbe invece, terminata la carcerazione, essere affidato ad una Comunità terapetuica. Il detenuto viene trasferito al reparto isolamento in cella di sicurezza. In seguito, alterato perché alcune sue richieste di indumenti non venivano soddisfatte risultava vano ogni tentativo per calmarlo; questo cominciava a sbattere la testa contro il cancello procurandosi una contusione alla fronte.

Dall'estratto del registro medico risulta che il soggetto si trovava in grave stato depressivo, maturato nei momenti di solitudine. Il detenuto era molto agitato e chiedeva supporto psicologico, perché teme a fine pena di tornare in piazza, mentre invece vorrebbe andare in Comunità. È nei momenti di solitudine che il detenuto rimugina sulla propria condizione esistenziale ed è nei suoi pensieri che tutto assume il senso dell'inesorabilità della propria sorte. La sua fuga se si vuole è a metà fra razionalità e consapevolezza da una parte e irrazionalità dall'altra il suo punto di vista è lucido fuori dal carcere ricomincia l'inferno della vita del tossicomane in piazza. La sua soluzione è una fuga verso il niente. Si sente veramente più sicuro e più tranquillo con se stesso in carcere ? Forse la sua è una richiesta esplicita (e razionale) voglio entrare in Comunità terapeutica, fuori di essa sono già morto. Non è possibile? Allora me ne vado per sempre. Forse il suo tentativo era una richiesta consapevole di qualcosa di preciso, esercitata con un atto apparentemente inconsapevole.

2.3. Il suicidio come reazione al rifiuto degli arresti domiciliari
C'è un numero rilevante di casi di tentato suicidio alla notizia del rifiuto degli arresti domiciliari e dunque alla disposizione della misura cautelare in carcere.

È un caso complesso e anche molto dibattuto, perché molto evidente nelle cronache giornalistiche o giudiziarie degli ultimi anni. Nel corso di polemiche contro la carcerazione preventiva molto si è puntato sui pericoli che essa costituisce per la psiche dell'indagato. In molti casi si è parlato di un vero e proprio martirio, o comunque, di una sottovalutazione dei lati di pericolosità di una misura piuttosto che un'altra. D'altra parte è anche vero che i tentativi di suicidio possano spesso essere letti come "mosse" per condizionare la decisione del magistrato o dell'opinione pubblica. Ma una mossa può avere anch'essa una conclusione tragica.

La complessità sta nel fatto che la misura della carcerazione (piuttosto che quella degli arresti domiciliari) può rappresentare effettivamente uno shock, che fa precipitare velocemente la situazione, a epiloghi anche tragici. Il suicidio in questa ipotesi si può considerare una forma di fuga da una situazione intollerabile, solo che in questo caso la soglia di intollerabilità dipende da questa notizia; che perciò diventa l'elemento precipitante di una situazione già al limite della sopportabilità. Il limite di tale sopportabilità, dunque è segnato da questa importante disposizione "cautelare".

Prova di ciò è il tragico caso di suicidio consumato di G.C. che si è impiccato il 291292 a Pistoia. Il soggetto si è suicidato poche ore dopo aver ricevuto il rigetto alla richiesta fatta per ottenere gli arresti domicilari in sostituzione della detenzione in carcere (6). G.C., nato a Foggia nel 1952, era recluso presso il carcere di Pistoia indagato per sequestro di persona, lesioni ed altro.

L'111292 la guardia di servizio riferisce nel suo rapporto che il detenuto rifiutava di alimentarsi. Il detenuto, però, diceva di non avere intenzione di fare lo sciopero della fame per protestare contro la Giustizia, ma spiegava che non prelevava il vitto semplicemente perché non se la sentiva di mangiare. Il 291292 l'agente di servizio riferisce "alle ore 17.30 vedevo il detenuto G.C. penzoloni alla finestra con il cappio al collo, senza perdere tempo tentavo di allentare il nodo e il medico dell'infermeria gli praticava un messaggio cardiaco ma senza speranza. Il detenuto veniva portato con l'autombulanza al più vicino ospedale, ma ormai era troppo tardi".

A seguito della perquisizione della cella veniva trovata dentro l'armadietto la nota con la quale erano stati respinti gli arresti domiciliari, notificati al detenuto alle ore 13.50 di quello stesso giorno, cioè quattro ore prima del suo suicidio. L'agente di servizio precisava nel suo rapporto "il detenuto G.C. dal giorno del suo ingresso, avvenuto il 171192, perché indagato di sequestro di persona e di lesione personale, si è sempre comportato regolarmente anche quando faceva lo sciopero della fame per motivi processuali" G.C. prima di morire ha lasciato anche due lettere una indirizzata alla figlia più piccola e una al fratello e agli altri figli più grandi particolarmente significative.

Lettera alla mia piccola Roili

... io qui dentro via da te mi sento molto male e vorrei essere lì dove tu sei per poterti tenere sul mio cuore ...

Lettera al fratello

Caro fratello e cari bambini vi scrivo questa mia lettera per dire due parole prima di lasciarvi per sempre, per me la vita è diventata troppo pesante e non me la sento più di andare avanti, perché sono stanco di combattere una cosa che per me è invincibile e siccome ora siete tutti grandi, la mia piccola Roili la potete guardare voi come se la guardassi io, io non ho il diritto di vivere perché quando una persona si sente inutile non deve vivere e io mi sento così. Ho capito di avere sbagliato tutta la mia vita, perché io pensavo che come la vedevo io era giusto e invece ora ho capito che era tutto sbagliato e voi non dovete prendervela perché almeno questo inferno che c'è dentro di me finirà.

Sono stato il più grande stupido del mondo e ora che ho capito non ce la faccio ad andare avanti. Ora voi guardate di volervi sempre bene e di stare sempre insieme, io, se potrò, sarò sempre con voi. Prego solo per una cosa la piccola Roili, che abbia tutto il vostro bene e dateglielo voi anche il mio e che non debba mai sentire la mia mancanza.

Io vi auguro, come ho sempre fatto, tutto il bene che c'è in questo mondo tu Angi guarda di divertirti e di stare bene, tu Lachi cerca di fare il bravo; vi mando un grande bacio a tutti voi Saimon, Davis, Elvis, Denisa, Samanta, Do, Catia, Cipi e non ti drogare più capito! e Evelina e la mia piccola Roili che sarà sempre nella mia anima. Tanti baci e abbracci a tutti voi piccoli miei. Il vostro Tato.

Caro fratello anche tu non te la prendere perché tanto io in un modo o nell'altro dovevo finire così. Ti ringrazio di tutto quello che hai fatto per me e per i miei bambini, mi dispiace di darti questo dispiacere però devi capire che a tutte le cose c'è un limite e per me è arrivato, sicché era una cosa che doveva succedere. Ti mando un saluto e un abbraccio.

Tuo fratello G.C.

PER I MIEI BAMBINI DATEGLI QUESTA LETTERA È IL MIO ULTIMO DESIDERIO.

G.C.

L'assillo di liberarsi di una situazione insopportabile emerge dalle lettere di Addio che il detenuto ha lasciato ai propri cari. Le dichiarazioni di G.C. esprimono qualcosa di più del disagio ambientale comune alla maggior parte della popolazione carceraria. Il caso di G.C. è tanto doloroso quanto interessante, perché dimostra come nello studio di un fenomeno complesso come quello del suicidio in carcere, sia necessario evitare qualsiasi semplificazione. Per la comprensione di questo gesto bisogna tentare contemporaneamente più interpretazioni diverse. Ad una analisi attenta della lettera di congedo, emerge una pluralità di possibili chiavi di lettura sul significato del suicidio

Suicidio come esito di una depressione cognitiva, caratterizzata da un forte senso di impotenza e inutililità "sono stanco di combattere una cosa che per me è invincibile, (...), quando una persona si sente inutile non deve vivere, (...)"
Suicidio come forma di demonizzazione del proprio stato interiore, in cui si avverte la presenza di un alto grado di letalità "Almeno questo inferno che c'è dentro di me finirà". Si tratta di una espressione della paura paura del carcere, paura di non farcela in generale.
Suicidio come gesto teso a porre fine ad una situazione ritenuta insopportabile "per me la vita è toppo pesante, (...), a tutte le cose c'è un limite, che per me è arrivato."
V.G.A è recluso nel carcere di Prato ed è in attesa di giudizio di primo grado per detenzione e spaccio di stupefacenti. _ opinione dei medici specialisti, che V.G.A., sia molto provato dalla detenzione e dalla situazione familiare, che si trova al limite del tracollo a causa del suo arresto. Questo ritratto psicologico del soggetto risulta confermato dagli eventi; infatti il 20395 V.G.A. tenta il suicidio impiccandosi. Alle ore 2250 la guardia di sorveglianza trova il detenuto steso sul pavimento con la cintura dell'accappatoio al collo. Il detenuto dichiara di aver commesso il fatto in un momento di sconforto per motivi di famiglia e di giustizia "mi volevo impiccare, ma il mio compagno me l'ha impedito"- spiega alla guardia -. Al medico dell'ufficio sanitario dice di aver tentato il suicidio perché innocente e perché gli sono stati rifiutati gli arresti domiciliari. Anche nel rapporto dello psichiatra viene ipotizzato che il tentativo di suicidio sia la risposta al rifiuto degli arresti domiciliari; si parla di una sorta di reazione a "corto circuito" (ricordo per inciso che sempre nel carcere di Prato e nello stesso anno il detenuto A.M. protesta con lo sciopero della fame per il rifiuto del beneficio della semilibertà). Viene riferito inoltre che il gesto di V.G.A., per le modalità di esecuzione non sembra una simulazione (7) (si tratterebbe perciò di un suicidio non riuscito, piuttosto che di un suicidio simulato, ovvero di parasuicidio, o suicidio preterintenzionale che dir si voglia). Il giorno dopo V.G.A. viene posto in regime di isolamento; il soggetto sembra migliorato, ma si trova ancora in stato fortemente depressivo, perciò viene sottoposto a sorveglianza a vista. Dopo una settimana V.G.A. riprende lo sciopero della fame manifestando la seria intenzione di continuarlo fino a morire; lo psichiatra è del parere che esista effettivamente un rischio suicidario molto elevato, poiché lo stato depressivo del soggetto è notevolmente peggiorato presentando caratteri di "labilità affettiva, scarso controllo degli impulsi, scarsa capacità di resistere alle frustrazioni".

D.P. indagato per ricettazione (di professione restauratore), riceve la revoca degli arresti domiciliari che viene sostituita con la misura della custodia cautelare in carcere. C'è una forte aspettativa da parte del soggetto di essere scarcerato, motivata anche dalle dichiarazioni del difensore di fiducia, che pare avergli assicurato che sarebbe stato dimesso il 22292. Questo non avviene.

Nello stesso giorno la guardia di sorveglianza informa che verso le 18.15 durante il giro di controllo notava che lo spioncino del bagno della cella era aperto, perciò richiedeva di togliere la carta che ostruiva la visuale. Il compagno di cella, una volta entrato nel bagno, iniziava a urlare, dicendo che D.P. si era impiccato. Infatti appena tolta la carta dallo spioncino si poteva vedere D.P. che pendeva dall'alto con una cintura di pelle di un giubbotto attaccata al collo.

In bagno inoltre vi era un intenso odore di gas e infatti per terra vi era una bomboletta. Sulla finestra superiore del bagno era rimasta legata l'altra estremità della cintura di pelle. Il detenuto appariva esanime, ai primi soccorsi, ma poi riprendeva conoscenza e riferiva di aver attuato il tentativo a causa di problemi giudiziari ed esistenziali esistenti all'esterno di questa struttura (probabilmente tale specificazione è stata fatta su richiesta degli agenti per esentarsi di ogni responsabilità circa le cause del gesto).

Il soggetto sembrava seriamente determinato al suicidio; poiché si è anche stordito con il gas di una bomboletta, forse per superare la paura o per aumentare le sue probabilità di riuscita.

Il soggetto ha riferito di aver messo in atto tale gesto per motivi di giustizia, non riferendo altro. Tuttavia il gesto sarebbe essenzialmente rivolto a far pressione nei confronti della Autorità Giudiziaria, affinché disponga la scarcerazione. È un caso tipico in cui si rintracciano più elementi se il motivo del gesto è diciamo una richiesta disperata, questo non esclude che il gesto abbia poi effettivamente un esito autodistruttivo, e sia una risposta irrazionale e di fuga ad un problema assai specifico di detenzione.

Il sessantenne F.A. è in attesa di giudizio di primo grado per violazione della legge sugli stupefacenti. Il 31195 è stata emessa l'ordinanza di custodia cautelare per i reati di strage, devastazione e saccheggio, detenzione di materiale esplosivo e furto.

Il 3395 il detenuto era trovato in uno stato di profonda ansia dall'agente in servizio, al quale confidava "Per me ormai è tutto finito". Aveva sentito alla televisione che gli erano stati rifiutati gli arresti domiciliari e lo avevano indiziato di un reato, secondo lui, non commesso. Continuava a ripetere che si sarebbe suicidato da un momento all'altro. A seguito delle dichiarazioni fatte all'agente il detenuto veniva trasferito in isolamento giudiziario, anche perché indagato per concorso aggravato di strage.

Veniva privato di ogni oggetto, che potesse essere utilizzato a scopi autolesivi ed era posto a grande sorveglianza, in attesa di diverse disposizioni dello psichiatra, che avrebbe provveduto a seguire il soggetto con colloqui giornalieri. Venivano prescritti anche i colloqui di sostegno con il soggetto. Il blindato, inoltre, veniva mantenuto aperto per un adeguato controllo.

La situazione di F.A. costituisce uno dei rari casi in cui si sono presi in seria considerazione dei segnali riguardo al proposito di suicidio; senza bisogno che il soggetto mettesse in atto alcun tentativo. Sembra che in questo caso tra gli addetti del personale si sia saputo individuare il momento critico del "suicidal process". In effetti la notizia del rifiuto degli arresti domiciliari, sentita per televisione, poteva costituire l'evento precipitante di un processo suicidario.

3. Discussione dei casi anaggressivi
Prima ho cercato di differenziare i vari casi di suicidio fuga distinguendo tra le diverse accezioni nelle quali si può intendere la fuga; principalmente tenendo separati i casi di fuga come gesto razionale rispetto alla fuga come gesto irrazionale e per così dire a reazione esplosiva, come nella forma del raptus Tuttavia, al fine di non confonderci nella frammentarietà delle biografie particolari vorrei ora richiamare l'attenzione sugli elementi in comune tra tutti i diversi casi che ho raggruppato sotto il significato di suicidio fuga per poter dimostrare che esiste una similarità tra tutti questi casi e tale "similarità" consiste, secondo me, nel presentare i requisiti dei tipi descritti nella tabella di riferimento.

Atto anaggressivo, atto di devianza passiva e atto di rinuncia in senso di fuga, questo è ciò che accomuna tutti i casi di suicidio che ho raggruppato in questo contesto.

S.M. appare giù di tono e rivela tutta la sua passività e mancanza di ribellione in queste parole rivolte al direttore del carcere

Prima ho cercato di stare tranquillo senza fare casini con nessuno, ma con me stesso. Ora signor direttore ho deciso di togliermi la vita, così resto senza pensiero. Qui si evidenzia l'aspetto della rinuncia. Signor direttore ho scritto questa lettera per chiedere scusa a tutti voi e a tutto il corpo di guardia. Mi creda che non ce l'ho con nessuno di voi. Da queste dichiarazioni appare molto chiaramente il carattere anaggressivo della condotta, che non presenta alcuna traccia di risentimento.

Così come privo di risentimento verso il personale, anzi in atteggiamento di amicizia si dimostra C. quando nella sua lettera alla Casa circondariale scrive salutate la mia salma come si fa ad un vecchio amico; giacché così vi ho sempre sentito, inoltre, come S.M., dice non voletemene anche in questo caso si chiede scusa per il gesto che si è commesso, tanto è lontano dai pensieri del detenuto la volontà di esibire il proprio suicidio, di strumentalizzarlo per dirigere la propria aggressività sugli altri. Il gesto di C. è a tal punto privo di ostilità, che spera di poter trasmettere un buon ricordo di se stesso agli amici del personale di sorveglianza. Quando viene recuperato in tempo dalla guardia chiede di poter ignorare l'accaduto e di fare finta di niente temendo l'isolamento. Anche il detenuto D.D.A., pur non arrivando a questa richiesta; tuttavia manifesta l'intenzione volta a celare e perciò a non strumentalizzare il tentato suicidio, come forma di protesta, nel momento in cui cerca di coprire lo spioncino della porta per impedire di essere scoperto. Il detenuto C. dice che ha compiuto il gesto in un momento di debolezza transitoria. Anche il detenuto B.M. confessa piangendo che stava per compiere una colossale cretinata, chiede di potersi recare in cella per andare a letto, e promette che non accadranno più episodi del genere. Mentre B.G. che oltretutto è facile preda di crisi psicomotorie, si trova in grave stato depressivo avuto nei momenti di solitudine. Infine anche il detenuto D.L. presenta caratteristiche simili poiché tenta l'impiccamento in un momento di sconforto.

La rinuncia trapela anche dal gesto di F.A. quando dopo il recupero dell'agente dice che per lui è tutto finito. L'ultimo caso con il quale chiudo la descrizione degli atti di suicidio anaggressivo è quello di G.C. Egli rappresenta uno dei rari casi di suicidio consumato che abbia trovato nel carcere di Pistoia. Si tratta di un caso che rispecchia secondo me tutte caratteristiche dei tipi ideali il suicido di G.C. è un gesto anaggressivo dal momento che per giustificare il proprio gesto non si propone di responsabilizzare qualcun altro. Semplicemente dice "non me la sento più di andare avanti perché sono stanco di combattere una cosa che per me è invincibile". Qui si evidenzia l'aspetto della rinuncia rinuncia a combattere, assumendo allo stesso tempo un atteggiamento proprio della devianza passiva; infatti continua la lettera dicendo quando una persona si sente inutile non deve vivere. Infine sempre osservando scrupolosamente l'itinerario della tabella mi sembra indiscutibile che il significato dell'atto suicidario sia quello di fuga da una situazione ritenuta insopportabile; infatti il G.C. dichiara apertamente che per lui la vita è diventata troppo pesante e che esiste un limite a tutte le cose; cosicché arrivato a quel limite è giusto che il detenuto si tolga questo peso.

g.leonarduzzi (non verificato)

DA IL MESSAGGERO VENETO UDINE DI OGGI.

Muore soffocato dal cibo
Tragica fine di un detenuto di 34 anni nel carcere di via Spalato

Soffocato dal cibo che stava, forse troppo frettolosamente, ingurgitando. E’ morto così, nel carcere di Udine, un detenuto triestino di 34 anni con gravi problemi psichici.
Sono stati gli stessi uomini della polizia giudiziaria a rendersi conto di quanto era accaduto. Quando sono entrati nella sua cella, l’hanno trovato in fin di vita, con la bocca piena di cibo. L’uomo era solo nella stanza e la porta era chiusa è quindi stata immediatamente esclusa ogni ipotesi diversa dal tragico incidente.
F.S, aveva 34 anni. Aveva alle spalle storie di tossicodipendenza, ed era detenuto nel carcere di via Spalato per rapina «Il suo, però, era un caso particolare - ha spiegato il dott. Francesco Macrì, direttore della casa circondariale udinese -. F.S. aveva anche grossi problemi psichici, e spesso i reati attribuitigli erano determinati proprio da questo fattore».
Quando è stato rinvenuto, agonizzante, dagli agenti di polizia giudiziaria, ha spiegato ancora Macrì, un primo esame non ha fatto emergere segni di lesioni «Nella sua bocca - ha precisato il direttore del carcere - c’era una quantità spropositata di cibo. Ci è sembrato subito evidente che deve essere stato quello ad ucciderlo. Ma è probabile che il suo decesso sia da legare anche ai suoi problemi psichici».
«Ad ogni modo - ci tiene a precisare Francesco Macrì - è da escludere una responsabilità della struttura carceraria. Le cause della morte di F.S. non sono imputabili a disattenzioni del personale della casa circondariale».
Sono stati, anzi, proprio gli agenti della Polizia giudiziaria che lo hanno ritrovato in quelle condizioni a prestargli il primo soccorso. Il loro intervento, però, non è purtroppo servito a salvargli la vita F.S. è morto durante il trasporto all’ospedale di Udine.

Iscritto dal: 05/06/2002
User offline. Last seen 5 anni 37 settimane ago.

da La Voce di Rimini di oggi SERGIO SEGIO
"Il carcere uccide digli di smettere"
"Chi si fa ,si disfa",recitavano alcuni manifesti per la Giornata delle Nazioni Unite contro le droghe.Giornata che già dal titolo("International Day against Drug Abuse and Illicit Drug Trafficking")dichiarava trasparentemente le intenzioni e il taglio mettere sullo stesso piano chi consuma e chi traffica le sostanze stupefacenti.Bisogna riconoscere che,specie in Italia e grazie alla legge vigente,ci si riesce benissimosono infatti i consumatori a essere maggiormente penalizzati e a finire in galera.Circa un detenuto su tre(vale a dire quasi 20000 persone)è in carcere in violazione della legge sulla droga e,in specifico,dell'art. 73 del Testo Unicodei circa 15000 detenuti tossicodipendenti quasi la metà è in carcere esclusivamente per violazione dell'art. 73 e in molti casi del suo comma 5°,che fa riferimento alla lieve entità;l'altra metà,pure tossicodipendente,è invece in carcere per reati diversi,in genere finalizzati a procurarsi i soldi per la sostanza.Nel corso dell'anno ,mediamente 13000 persone tossidipendenti fanno ingresso in carcere solo per violazione dell'art. 73 T.U.(quindi non per furto,rapina o altri reati).Diversamente,per i profili di maggiore gravità,per il vero narcotraffico(art.74 T.U.,vale a dire l'associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga)in carcere vi sono circa 3000 persone.Insomma,i dati ci dicono che la legge sa essere molto severa con i più deboli, ficcando in galera per lo più i consumatori.Al solito,sembrerebbe che in Italia le politiche si facciano sulla base della propaganda,come appare dalle dichiarazioni del Commissario straordinario del governo per il Coordinamento delle politiche antidroga,prefetto Soggiu,anzichè sui dati e sui fatti.Una galera gonfia oramai all'inverosimile e la cui bulimia appunto deriva in buona parte dalla legge sulle droghe,che "disfa"ben più delle proprietà intrinsiche delle sostanze proibite e che,in proporzione,uccide di più,essendo tossicodipendenti o arrestati per droga molti dei 70 suicidi avvenuti nel 2001 dietro le sbarre(+ 40%negli ultimi due anni!).
Allora,non è forse casuale che ,in Italia,la Giornata si sia svolta presso la Scuola di perfezionamento della Polizia.Di tutto si può accusare questo governo e la sua politica sulle droghe,tranne che di essere ipocrita.Del resto,di fronte alle più volte dichiarata volontà di costruire nuove carceri(a questo proposito,in assoluta continuità con precedente esecutivo di centrosinistra)per la modica spesa di 500 milioni di euro,evidentemente ci si sta già premurando di procurare i nuovi ospiti per riempirle,accentuando la già drammatica criminalizzazione e penalizzazione dei consumtori di droghe.E in particolare di cannabissecondo gli stessi dati ministeriali,le persone deferite nel 1999 all'autorità giudiziaria per cannabis sono state 15375,di cui 9053 con provvedimento restrittivo;quelle per eroina,rispettivamente 9927 e 8463;quelle per cocaina 7828 e 6362.
In questa direzione vanno le ripetute(spesso disinformate)dichiarazioni del prefetto Soggiu e dei numerosi ministri a proporre cure coatte,reintroduzione della famigerata"dose media giornaliera"(già bocciata da un referendum popolare nel 1993),meno metadone e più carcere(magari "privatizzato" e cogestito con comunità terapeutiche compiacenti).A queste proposte e allo slogan dei manifesti,se ne avessero la possibilità,migliaia di detenuti vorrebbero replicare con un altro"Chi ti incarcera ti disfa e ti rovinadigli di smettere".Diversamente,a quanto pare,questo governo,di fronte all'evidente e drammatico fallimento delle politiche repressive,preferisce diabolicamente reiterare l'errore.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

CARCERI.

DELL'ALBAANCORA UN SUICIDIO A SAN SEBASTIANO

Dichiarazione di Gianfranco Dell’Alba, deputato europeo radicale

Ancora un suicidio al carcere di San Sebastiano di Sassari. E’ il 4° dall’inizio dell’anno, da quando fummo tra i primi a denunciare le condizioni lamentevoli in cui si trovava e si trova una struttura carceraria fatiscente e ormai assolutamente inadeguata.
Chiediamo che un’indagine venga avviata al più presto, non solo com’é doveroso sulle modalità del suicidio, ma sulla compatibilità del carcere di San Sebastiano con le norme minime di detenzione.

Non abbiamo dubbi infatti che esista un preciso nesso di causa effetto che rischia di aggravarsi ulteriormente nelle prossime settimane.
Da questo punto di vista, la denuncia che facemmo a gennaio sulla “scomparsa” di Sassari tra le sedi prioritarie per la costruzione di un nuovo carcere appare di stringente attualità.

Bruxelles, 12 luglio 2002

fonteradicali.it

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

capitolo 3

1.2. Il suicidio come epilogo del dramma melanconico casi di suicidiomelanconia

Il suicidio assume il significato di "melanconia" quando il soggetto non riesce a rassegnarsi all'idea di aver perso "l'oggetto di amore". La fine del rapporto di amore viene percepita come un rifiuto, così che il soggetto perde la stima e la fiducia in se stesso. Si dice che il suicidio del "melanconico" deriva dal "fallimento del lutto", perché il soggetto non riesce ad accettare la fine del proprio amore. Questo amore è stato a tal punto interiorizzato dall'individuo, che questi, piuttosto che rinunciare all'idea di questa relazione di amore, preferisce rinunciare alla propria vita.

Se esiste una tipologia che fa riferimento al suicidio come epilogo del dramma melanconico, il caso di L.D. ne può rappresentare un esempio. Ho inserito questo caso tra i tipi suicidari della melanconia in senso freudiano, poiché si riscontrano tutte le condizioni che descrivono il quadro depressivo di questo autore. Alla perdita dell'oggetto di attaccamento libidico, infatti, fa riscontro la regressione narcisistica, e la progressiva perdita di autostima. Tale involuzione dell'autostima personale è ben delineata nel caso di L.D. Lo stato depressivo di L.D. aveva origini lontane, risalenti all'infanzia del detenuto, almeno secondo le ricerche dello psichiatra. Tuttavia il lunghissimo processo che ha portato a ripetuti tentativi di suicidio, trova come elemento scatenante la separazione o il timore della separazione dalla moglie. Il caso di L.D. è forse il più eclatante tra quelli che ho esaminato, perché dimostra anche come sia importante il fattore ambientale e in particolare come non sia assolutamente dimostrato che le persone che si uccidono in carcere si sarebbero comunque uccise anche fuori. La testimonianza di vita di L.D. ci insegna quindi che la forte depressione non dipende dal carcere di per sé, ma dal modo in cui è vissuta la detenzione.

Ricostruendo il quadro clinico di L.D., lo psichiatra dice "Il certificato penale rileva una devianza e un vissuto penale che inizia fin dal 1969 con un crescendo di reati sempre più gravi, dalla tipologia e pericolosità dei quali si indovina un vissuto infantile e adolescenziale, che è eufemistico definire problematico".

Prima del trasferimento a Sollicciano L.D., aveva già scontato un periodo di detenzione a Voghera. Qui era impegnato in iniziative lodevoli, che dimostravano la sua volontà di riabilitazione. Faceva parte di un gruppo di detenuti, chiamato "Collettivo Verde", che si proponeva di sviluppare una revisione critica del passato e di affinare l'atteggiamento interiore, un gruppo omogeneo, che dopo un primo momento di diffidenza, aveva riscosso l'apprezzamento dell'Amministrazione. Oltre che a godere di numerosi benefici, il detenuto, era ammesso al lavoro esterno presso un Centro sociale e godeva della fiducia del Direttore. L.D., viveva attivamente la sua detenzione (nonostante che la condanna a 27 anni di reclusione, ancora da scontare, non offrisse prospettive molto stimolanti); inoltre, grazie all'impegno dimostrato per assumere una buona condotta, riusciva a farsi apprezzare sia dall'Amministrazione, sia dall'ambiente dei detenuti, sia dal direttore del Centro sociale; in tal modo si era relativamente rafforzato personalmente, soprattutto nel suo senso di autostima. A questo punto, si verifica un episodio, a cui seguiva un concatenarsi di eventi negativi. L.D. si rendeva protagonista di un caso molto singolare di evasione per sbaglio gli veniva permesso di uscire e lui non faceva nulla per impedire questa uscita non autorizzata; perciò coglieva l'occasione per sposarsi in municipio con la sua compagna, che, già da qualche mese, attendeva da lui un figlio. Concluso questo episodio di "fuga", al detenuto venivano sospesi tutti i benefici, non era più ammesso al lavoro esterno e veniva trasferito a Firenze. Aveva inizio un periodo di inerzia coatta. Per vincere la diffidenza dell'Amministrazione, causata dall'episodio dell'evasione, L.D. decideva di collaborare con la giustizia, anche se, ormai era ritenuto inaffidabile. Questa scelta determinava una serie di conseguenze negative il regime di isolamento (misura necessaria per tutelare la sua integrità); l'ostilità dei compagni, che non si fidavano più di lui (specie del fratello e degli ex-complici della trascorsa attività criminale), tanto che riceveva minacce continue di morte, rivolte anche alla moglie. A parere del dottore, il soggetto viveva la detenzione passivamente, va qui sottolineato il carattere non aggressivo del comportamento del soggetto, proprio della devianza passiva. Lo psichiatra riferiva che l'equilibrio psichico era stato ulteriormente compromesso dalla forte preoccupazione per la moglie; il detenuto, infatti era letteralmente terrorizzato dall'idea di perdere questo unico legame vitale. Questa donna era diventata per il detenuto l'unica ragione di vita e l'oggetto di tutti i suoi pensieri. Forse per la prima volta, si era sentito accettato da lei così com'era, con il suo passato e con le sue tristi prospettive future (27 anni di reclusione ancora da scontare).

Ma il rapporto coniugale, che in passato aveva aiutato il detenuto, diventava poi una grave fonte d'angoscia e di ansia. La moglie, fra l'altro malata di cancro, abitava a Milano ed era molto difficile per lei spostarsi per i colloqui con il marito. Inoltre a causa di questa scelta di vita era stata licenziata dal lavoro di geometra ed a L.D. pesava molto il dover dipendere economicamente dalla donna senza poterle essere di nessuno aiuto.

Questa situazione generava in L.D. uno stato psichico definito dagli specialisti di "deflessione umorale" con forti elementi di autosvalutazione, con sensi di colpa e di rovina; con i primi propositi di suicidio. Crepet (2), insieme a Sofri e Douglas (3), sostengono che il "concetto di disistima" sia uno dei fattori maggiormente predisponenti al suicidio.

Nel nostro caso possiamo vedere bene come questa teoria possa esserne confermata; tenendo presente che il carcere è di per sé il luogo della disapprovazione per eccellenza. Tuttavia possiamo notare che il concetto di disistima, il senso di autosvalutazione, fino a giungere al rifiuto di sé, non è stato sempre presente nel quadro di L.D., ma ha caratterizzato solo il secondo periodo di detenzione, quello scontato a Sollicciano, in cui a causa dell'evasione è stato privato di tutte le forme di gratificazione che aveva raggiunto 1) stima del Direttore del Centro sociale; 2) stima del Direttore del carcere per la sua buona condotta in generale; 3) stima dei compagni con i quali faceva parte del Collettivo Verde. Potrebbe da questo caso trovare conferma la teoria di Douglas, di cui è sostenitore anche Sofri, secondo il quale i detenuti sarebbero sottoposti ad un elevato rischio suicidario, soprattutto perché in carcere manca la possibilità di socializzare e di organizzarsi in gruppi. La vita del carcere è dura, anche perché si è soli a scontarla. Manca la figura del gruppo in cui ci si conforta, vi si scaricano le proprie ansie e ci si fa forti dei propri valori. Il Collettivo Verde era per L.D. la migliore delle terapie di gruppo e di sicuro lo stimolava a vivere la detenzione in modo attivo.

Il caso di L.D presenta dei punti in comune con la vicenda del detenuto C.F., che ha tentato più volte il suicidio nel carcere di Sollicciano. Per entrambi i detenuti la crisi che fa precipitare la situazione dipende da un amore perduto. Un altro elemento in comune consiste nel fatto che la compagna (o la moglie, nel caso che vedremo) sono costrette a lasciare il detenuto a causa delle minacce di morte dipendenti da una situazione di collaborazione con la giustizia che, nel primo caso il detenuto L.D. assume spontaneamente; mentre nel caso seguente, il detenuto subisce; dal momento che pentito non è lui, ma il fratello.

Anche la condotta suicidaria di C.F. è stata considerata come l'epilogo di un dramma melanconico. Il 17193 C.F. tentava di impiccarsi verso le ore 24.00. L'agente in servizio notava che fuori del balconcino della cella era appeso un cappio. Attaccato ad una sbarra di acciaio sul balconcino vi era una cintura di accappatoio. Il detenuto dopo il recupero piangeva e tirava fuori dalla tasca una lettera in busta chiusa, destinata alla sua convivente, che, a quanto diceva C.F. l'aveva lasciato. Questa sembrava essere la sua maggiore preoccupazione e fonte di dolore. Ecco il contenuto della lettera

"Mio caro Amore!

Voglio dedicare a te l'ultimo mio pensiero di questa mia triste e tanto sfortunata vita, che grazie al tuo Amore era diventata più accettabile! Voglio solo dirti di perdonarmi se in questi miei ultimi anni ti ho fatto soffrire.

Vedi M. cara, io potevo accettare tutte le ingiustizie di questo mondo; ma non sono tanto forte da sopportare la tua decisione di smettere il nostro amore, NO NO non sono preparato per quest'altra sofferenza!!

Io non so perché tu hai preso questa decisione; io so solo che nel tuo pen'ultimo espresso mi dicevi che mi amavi tanto e che saremmo stati sempre uniti fino alla morte! Invece dopo dieci giorni mi dici che mi vuoi lasciare, PERCHÈ? PERCHÈ?

Cosa ti ha portato a prendere questa decisione? Io l'unica risposta che ho trovato a questa domanda è che per mezzo di quello che ha fatto mio fratello (pentito) qualcuno ti ha avvicinato facendoti delle minacce, dicendoti - SE VUOI VIVERE LASCIA F. - Sono certo che è per questo motivo! Perciò faccio questo gesto anche per farti stare più tranquilla.

Perdonami ancora di tutto il male che ti ho fatto; non sopporterei sapere che ti hanno fatto del male per causa mia, tu meriti tutto il bene di questo mondo, sei una donna meravigliosa M.!!

Io perdendo te, ho perso la voglia di vivere. Anche perché ormai io sono condannato a MORIRE!

Il tempo passa sono certo! Allora perché allungare inutilmente questa mia sofferenza. Credimi Amore sono stanco di questa Vita. Il gesto che io ho fatto, io l'ho fatto molto volentieri, perché sono certo che troverò un po' di pace, quello che non ho mai trovato in questa vita! TI AMO! TI AMO!

Ti prego non soffrire più per me.

Ti lascio per sempre

Ciao unico mio Amore!!

Il solo fatto che nella lettera C.F. parla di quello che sta per fare come "un gesto" dovrebbe farci riflettere. Il suo è un dramma d'amore, il suo "gesto" ha, o dovrebbe avere, una funzione risolutiva.

Un fax riservato si rivela di grande aiuto per la chiarificazione della situazione. Si parla del fratello del detenuto, citato nella lettera, V. Questi dichiarava alla guardia di trovarsi in difficoltà; infatti aveva appreso dai telegiornali nazionali e dalle tv locali (che riferivano anche le sue generalità) che era stata resa pubblica la sua posizione di collaboratore con la direzione distrettuale antimafia. Per di più la notizia veniva divulgata mentre lo stesso V. si trovava in sezione insieme ai suoi compagni di reclusione. Il detenuto si lamentava dell'operato dell'Autorità Giudiziaria che l'avrebbe dovuto trasferire prima di divulgare la notizia; inoltre era preoccupato per il fratello C.F. recluso a Sollicciano.

V. evidentemente faceva bene ad aver paura per C.F. ed era vero che la convivente l'aveva lasciato a causa delle minacce che aveva ricevuto come a ragione aveva sospettato C.F. Il magistrato sembrava essere consapevole della gravità della situazione; infatti invitava la direzione ad adottare "ogni più opportuna e consentita misura di sicurezza e di vigilanza finalizzata a prevenire ed impedire atti di violenza o di vendetta o qualsiasi altra azione pregiudizievole per l'ordine, la disciplina e la sicurezza dell'istituto". Per preservare l'incolumità fisica del detenuto, la direzione avrebbe dovuto curare con massima attenzione le modalità di preparazione e distribuzione del vitto, nonché la eventuale somministrazione di medicinali Si disponeva anche la massima sorveglianza.

Se lutto vuol dire accettare la morte di una fonte d'amore nel caso di C.F. il lutto è fallito. Secondo gli studi freudiani si è in grado di superare lo stadio depressivo solo quando si è rinunciato all'oggetto d'amore, motivo di attaccamento libidico. Dalla lettera di C.F. emerge che al detenuto era possibile affrontare tutte le ingiustizie di questo mondo grazie all'amore della sua compagna; da un certo punto di vista C.F. pensava di poter superare qualsiasi "lutto" ma non quello dell'amore verso la sua compagna. "non sono tanto forte da sopportare la tua decisione di smettere il nostro amore, NO NO non sono preparato per quest'altra sofferenza!!

Nel caso di C.F. la separazione e la perdita sono ormai inaccettabili. Se volessimo applicare i termini canonici a questo caso potremmo dire che l'oggetto introiettato è identificato con il proprio Io; la "melanconia" provoca gli effetti inversi del lutto il soggetto offre in sacrificio la propria vita per poter ottenere in premio la salvezza della relazione d'amore. L'autosoppressione diventa, secondo questa ipotesi, il prezzo da pagare per la resurrezione dell'oggetto libidico perduto.

Il gesto di sacrificio di C.F. oltre ad avere questa finalità, ha anche quella di "salvare" la convivente da un concreto pericolo per la vita a causa della posizione giuridica sua e del fratello. Così forse riuscirà anche a salvaguardare "per sempre" la relazione d'amore. "Perciò faccio questo gesto anche per farti stare più tranquilla ..." (oppure per farla sentire in colpa per il resto della vita...) "Perdonami ancora di tutto il male che ti ho fatto; non sopporterei sapere che ti hanno fatto del male per causa mia, tu meriti tutto il bene di questo mondo, sei una donna meravigliosa M.!!"

Nei casi di "dramma melanconico" non è solo la pena da scontare a pesare, ma ciò che rende ancora più difficile la reclusione è quella forma di punizione più antica, che è propria delle c.d. società del consenso "l'emarginazione sociale" il carcerato si trova chiuso nel suo vuoto e spesso senza prospettive di futuro. Nel suo ozio forzato inizia un'opera di autodistruzione che prima è psicologica e poi, a volte, è anche fisica. Rimane come polarizzato da un unico pensiero l'inutilità della sua vita. Tutto questo accade quando non è solo la condizione carceraria che ghettizza il detenuto, ma e questo è forse l'elemento decisivo, poco a poco anche le persone più care, la moglie, i figli o i parenti finiscono, anche per l'esasperante fatica, per abbandonarlo. Molti sono i casi, come quelli di C.F. e di L.D., in cui ho trovato scritto "ha commesso l'insano gesto in un momento di sconforto perché la moglie o la compagna lo ha lasciato". Il soggetto in questi casi è così addolorato e umiliato da sentire persino vergogna di se stesso.

Non ho difficoltà a inserire questi casi di suicidio che risultano come "epilogo del dramma melanconico" nei modelli disegnati nella tabella dei tipi ideali. Si prenda il caso di L.D. il carattere della sua condotta suicidaria è sicuramente anaggressivo il dottore nel descrivere il suo ultimo quadro umorale spiega che è caratterizzato da "deflessione umorale" con forti vissuti di autosvalutazione, di rovina e colpa; con manifestazione di intenti suicidari.

Inoltre lo psichiatra riferisce che il detenuto sta vivendo la detenzione "passivamente", e lo squilibrio psichico è stato ulteriormente compromesso dalla forte preoccupazione per la moglie.

Da cosa si deduce il carattere anaggressivo, l'atteggiamento passivo della condotta suicidaria che conduce il detenuto alla rinuncia più estrema? Nel caso di C.F. un indizio potrebbe essere dato dal fatto che nel momento del suo salvataggio si presenta piangendo e non urlando di rabbia; ma questo potrebbe non essere ancora sufficiente. Della lettera alla convivente mi sembrano significative queste parole perdendo te ho perso la voglia di vivere è una dichiarazione di rinuncia. Per lui il passare del tempo appare solo un prolungare la sofferenza. È una dichiarazione di resa stanco di questa vita, pensa alla morte come un momento in cui troverà un po' di pace, quello che non ho mai trovato in questa vita. Dando per "sincere" queste affermazioni, tutto appare all'insegna della rinuncia e di una malinconia "definitiva".

Come nel caso L.D. e di C.F., così anche in tutti gli altri casi di tentato suicidio, un elemento sempre presente, ad alimentare la depressione del carcerato, è costituito dalla solitudine, dal senso di vuoto e di abbandono. Ed è proprio la lontananza dalla famiglia e il profondo senso di solitudine, dovuto anche a problemi linguistici, che ha portato la detenuta R.Z. a tentare di impiccarsi a Sollicciano. Nel caso della detenuta R.Z. il tentativo di impiccamento si presenta come l'ultima soluzione ad una situazione di angoscia insostenibile.

La detenuta R.Z., nata in Cina, di appena 23 anni, è imputata per il reato di tentata estorsione in concorso. Il 19396 alle 13.45 viene trovata in bagno con un paio di collant di lana legati al collo. I collant erano legati ad un gancio della porta che viene utilizzato per appendere gli asciugamani. Durante la visita il medico di guardia non riusciva a comunicare con la detenuta per motivi di lingua. Quindi non si trovava di meglio da fare che privarla di tutti gli oggetti utilizzabili per gesti autolesionistici. Inoltre veniva sottoposta a grande sorveglianza.

La R.Z. continuava a starsene a letto, piangente e contratta. Nonostante i problemi di interpretazione, la detenuta riusciva poi a far capire di essere estranea al reato che le viene imputato. Chiedeva con ansia di poter parlare con l'avvocato. Immediatamente risultava difficile fornire una valutazione psicopatologica precisa. Tuttavia sembrava che la principale fonte di disperazione per la detenuta fosse costituita dalla mancanza di notizie da parte della famiglia. La detenuta R.Z. soffriva soprattutto perché si sentiva sola in primo luogo perché si sentiva abbandonata dalla famiglia; in secondo luogo perché i problemi linguistici impedivano qualunque possibile rapporto interpersonale.

Modificato da - mario palombo il 13/07/2002 021759

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

Giovanna, gli articoli sui suicidi in carcere non fanno notizia.
E per questo sono relegati in "cronaca" e in tre righe.
E chi li scrive non perde tempo nei "dettagli".
Circa 15 giorni fa, in biblioteca ho letto sul "corriere" in cronaca di Milano di un suicidio, non ricordo se a S. Vittore o ad Opera.
L' articolo era in formato "francobollo".
Sono le "regole giornalistiche".
ciao

E’ UN INTERESSE COLLETTIVO

Quando si parla di carcere, si rischia di incorrere in esternazioni ideologiche, che sono il mezzo per infilare la scorciatoia più vicina, per non percorrere la strada faticosa a nome Giustizia e Umanità.
Per partorire davvero riforme, invece occorrono costruzioni mentali forse difficili, non basta esprimere giudizi.
Tutti sappiamo che è più facile non guardare a quel che succede nei meandri di un penitenziario.
Altrettanto sappiamo che è ancora meglio non interessarsi a quel che non succede in una prigione.
In fin dei conti è più consono non accollarsi troppi mal di testa per “persone“ che hanno sbagliato, e pagano giustamente pegno.
Tranne poi scandalizzarsi e farne un dramma di coscienza, quando molte di queste persone, una volta ritornate in libertà, al termine della loro pena, ricommettono gli identici reati , creando allarme sociale e insicurezza.
Allora si auspica, inasprimento delle pene, carcere duro….. il capo reclino negli strati più profondi, con l’unico risultato di nascondere la verità, quella che fa male e ci indica come corresponsabili di un’assenza che perpetua vittime e carnefici.
L’impressione che si ricava dal dibattito attuale sul carcere, è di una somma di parole che non favorisce speranza.
Come se il carcere, per un imperativo categorico non scritto ma imponente, dovesse rimanere uno spazio isolato, disgregato e disgregante, annichilente a tal punto che nessuno deve interessarsene con impegno e investimento appropriato.
Come se obbligatoriamente chi entra nel perimetro di una prigione, debba uscirne svuotato di se stesso, e senza prospettiva alcuna.
Come se trasformare il presente carcerario, ricercando un dialogo possibile, che edifica il più piccolo degli approdi sicuri, a fronte di uno sbandamento che ha prodotto conflittualità assidua, fosse una utopia lacerante.
Eppure, se vogliamo che l’insicurezza e la criminalità diminuiscano, dobbiamo riflettere tutti insieme, perché l’esperienza ci dice e conferma che sulla personalità di ogni detenuto, di ogni uomo ristretto, di ogni minore o adulto in prigione, gli effetti sfavorevoli delle sanzioni privative della libertà personale, superano di gran lunga qualsiasi portata positiva per la sua risocializzazione.
Per superare lo scompenso, la diastasi tra punizione e recupero, occorre ripristinare un clima di collaborazione e di partecipazione attiva.
Forse è il caso di prendere in considerazione il fatto che il reato, il delitto, è anche una malattia sociale, e come tale, necessita più di un risanamento che di punizione.
Se rapportiamo questo ragionamento alla funzione del carcere, erroneamente ridotto a fungere da mero luogo di contenimento, e alla luce degli effetti prodotti recidiva, desocializzazione, deresponsabilizzazione, dobbiamo per forza fare affidamento sull’idea di un carcere che serva davvero a qualcosa, quanto meno a migliorare le persone costrette a trascorrervi parte della loro vita.
Come uomo e come detenuto, negli obiettivi raggiunti, ho riconoscenza per chi mi ha aiutato a rinascere, e senza alcuna polemica, mi viene da pensare che una società dimentica il diritto stesso, quando lascia il detenuto SOLO a riconoscere le proprie colpe, e tradisce quel diritto quando lo lascia SOLO nel suo impegno a superarle e rinnovarsi.
Eppure è proprio questo rinnovamento, questo impegno a superare il passato, questa assunzione di responsabilità soggettiva, che impone al detenuto, ma anche alla collettività un nuovo modo di “vivere il carcere”.
In questa terra di nessuno, quale è il carcere, c’è davvero bisogno di un incoraggiamento pedagogico, verso condotte socialmente condivisibili, ma forse c’è soprattutto urgenza che vengano attenuati alcuni meccanismi dissocianti di una peculiare condizione carceraria, i quali ostacolano la prospettiva di un valido avvenire e di una nuova esistenza sociale.
Sono solo parole? Oppure quanto fin qui detto conserva per intero il peso e la comprensione di un vero e proprio interesse collettivo?
Più volte è stato sostenuto che ogni intuizione educativa, responsabilizzante, fagocitante un cambio di mentalità all’interno di una prigione, è sistematicamente resa monca, dal sovraffollamento, dalla carenza di personale e di fondi.
Più volte alle parole si sono sommate altre parole, ma al fondo mai nulla è rimasto, infatti a queste serie difficoltà, vanno aggiunte diverse altre voci, tra cui il taglio del 13% dello stanziamento concesso agli Istituti Penitenziari per far fronte alle spese sanitarie.
Addirittura il taglio riguardante le retribuzioni per i lavori domestici svolti in carcere è del 45%.
Mi ritornano in mente le parole di un Nietzsche trapassato, che forse consapevolmente si confrontava con il proprio cavallo, e affermava Non mi piace la vostra Giustizia fredda!……
Dite, dove si trova la Giustizia che è amore ed ha occhi per vedere?
Inventatemi dunque l’amore che porta su di se non solo tutte le pene, ma anche tutte le colpe.

Vincenzo Andraous
Carcere di Pavia e
tutor Comunità
Casa del Giovane di Pavia

Luglio 2002

g.salis (non verificato)

Quarto, purtroppo, l'Unione sbaglia. -(
E, per l'importanza che può avere la cosa, cavo della tv. Non so, il pressapochismo dell'Unione mi sembra mostri molto bene il disinteresse per quanto, pur gravissimo, accade dietro le sbarre.

g

Modificato da - Giovanna Salis il 11/07/2002 084021

g.leonarduzzi (non verificato)

Purtroppo non è che le cose vadano molto meglio qui in Friuli. Se da una parte, a Udine la sezione femminile partecipa al Sathyagraha attraverso la "battitura" e la lettera inviata ai congressisti, dall'altra, nel carcere di massima sicurezza di Tolmezzo si registra la protesta dei 41bis, zuffa in carcere con due detenuti feriti e un detenuto (il secondo in pochi mesi...)che "evade" utilizzando una bomboletta da camping avvolgendosi la testa con un sacchetto di plastica e soffocandosi col gas.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SASSARI (1045)
Terzo suicidio
nel carcere S.Sebastiano

mercoledì 10 luglio 2002

SASSARI. Samuele Catta, 28 anni, di Sassari, si è tolto la vita ieri notte nella sua cella del carcere di San Sebastiano dove era rinchiuso dal settembre dello scorso anno per rapina. Catta si è suicidato impiccandosi ad un’inferriata con una rudimentale corda fatta con le strisce di un lenzuolo. E’ il terzo suicidio nel carcere sassarese dall’inizio dell’anno.

fonte L' Unione Sarda

Iscritto dal: 18/11/2000
User offline. Last seen 5 anni 27 settimane ago.

Una sconfitta per tutti. Salutamelo se puoi.

E' stato Marco Pannella ad affossare i 20 referendum rifiutandone l'accorpamento elettorale con le amministrative e la conseguente garanzia di quorum.

 

g.salis (non verificato)

Ieri notte è "evaso" un altro detenuto di San Sebastiano, il quarto dall'inizio dell'anno, appendendosi alle sbarre della sua cella col cavo della tv.
Catta, non conosco il suo nome di battesimo (e come è brutto ricordarlo qui solo col cognome), aveva avuto di recente un inasprimento della pena per essersi allontanato durante il funerale del padre, un jazzista sassarese, per il quale aveva ottenuto un permesso.
Ieri era in isolamento.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

Capitolo 3

I suicidi rinunciatari

1.1. I casi di suicidiocastigo

Il suicidiocastigo si ha quando il soggetto pensa che solo uccidendosi potrà pacificare il proprio senso di colpa. Il detenuto vuole autopunirsi con la morte la morte assume una funzione catartica, poiché si è convinti di poter "lavare" solo così tutte le sue colpe. Spesso il soggetto cerca con il suo suicidio di riscattarsi anche agli occhi delle persone alle quali è più legato.

Queste caratteristiche si possono ritrovare nel caso di R.G. Il detenuto, nato a Vizzini il 18121949, è indagato per omicidio volontario. Il detenuto sta ricorrendo in Assise, per l'omicidio volontario della convivente, che da alcune lettere si deduce essere la madre dei suoi figli. Il tentato suicidio di R.G. rappresenta un comportamento autosoppressivo, che viene chiamato "suicidio per senso di colpa riparativo". Il detenuto, autore di un "imperdonabile delitto", è oppresso dal senso di colpa per aver distrutto la propria famiglia. Egli cerca nel suicidio un modo per riparare alle proprie colpe. R.G. è molto legato alla sua famiglia, egli non sembra molto preoccupato del proprio stato detentivo; si dispera, invece, per una "pena" per lui più grave quella di aver perso la propria famiglia. R.G. vorrebbe il perdono dei propri cari e si pente di quello che ha fatto, ma essendo troppo tardi per tornare indietro, pensa che l'unico modo per pagare la sua pena e per poter salvare la propria immagine nei confronti dei figli sia quello di uccidersi.

A giudicare dalle lettere sembra che il figli nati dall'unione di R.G. e della convivente si chiamino Sebi e Letizia, perché sono i suoi interlocutori diretti, in particolare Sebi deve essere il più grande, dal momento che R.G. si rivolge a lui come interlocutore principale, mentre Letizia deve essere la sorella minore perché di tanto in tanto si rivolge a lei per dirle che capirà quando sarà più grande. Francesca, invece, dovrebbe essere la figlia della convivente. Pare che R.G. tema questa ragazza più di tutti gli altri, poiché evidentemente serba rancore "all'omicida" di sua madre, senza poter contare in questo caso sull'attenuante dell'affetto che lega padre e figlio, che per esempio impedisce all'altro figlio naturale, Sebi, di rifiutarlo. La situazione familiare sta divenendo abbastanza complessa e difficile da gestire, di qui si può capire forse la ragione dell'affidamento dei figli a persone esterne la situazione familiare poggia sulle basi di un legame di convivenza, dove la madre è morta e il padre si trova in prigione in quanto responsabile di questa morte.

Il 6992 il detenuto viene trovato dall'agente in servizio in forte stato di agitazione. Ha rotto uno sgabello dell'amministrazione penitenziaria e quando l'agente chiede il motivo del gesto, R.G. risponde "Ti avverto che ho ingerito numerose pillole". Visitato dal medico di guardia R.G. si presenta vigile e presente e afferma che vuole morire.

Il giorno dopo viene visitato dal medico di guardia che riferisce "il detenuto presenta un carattere un po' irruente che giustifica col dire che non aveva calcolato tutte le conseguenze che gli avrebbe comportato l'uccisione della propria convivente (che attribuisce ad una disgrazia) e solo ora si rende conto della portata del dramma familiare cui è pervenuto con due figlioletti allo sbando."

Si propone comunque di riparare il danno arrecato "al materiale dell'Amministrazione (sgabello)". Circa l'assunzione dei farmaci il personale ritiene che si tratti di un "bluff" per cercare un attenuante per lo sgabello rotto. Il 221092 il detenuto sta male viene trovato steso sul letto in preda a convulsioni e in stato di forte agitazione. Nella relazione del medico di guardia si apprende che il detenuto presenta una crisi di agitazione psicomotoria. Riferisce di aver ingerito della candeggina per togliersi la vita e subito dopo di aver vomitato. Il giorno dopo dal detenuto si apprende che la causa è stata la restituzione di una lettera da lui spedita. In conseguenza di questo episodio il detenuto è stato preso da una crisi di nervi. Tuttavia, a parere del medico di guardia, è stata tutta una messa in scena. Dopo il colloquio il detenuto pare molto calmo e pentito del fatto.

Circa sei mesi dopo l'agente di turno riferisce nel suo rapporto disciplinare "alle ore 16, durante un giro di controllo delle celle, notavo il detenuto disteso sul letto della sua cella, completamente vestito, tranne le scarpe. R.G. respirava in modo piuttosto affannoso sembrava russare in modo esagerato. Chiamato più volte a viva voce non si otteneva nessuna risposta. Dopo inutili tentativi, da parte del portavitto e del capoposto, finalizzati ad attirare l'attenzione del detenuto, si constatava che il detenuto versava in un sonno profondo e non rispondeva."

Sembra che il detenuto abbia tentato il suicidio con un qualche veleno. Ai medici del servizio risulta che, dopo il soccorso, il soggetto si trovi in stato comatoso da avvelenamento, così descritto nella relazione dell'ufficio sanitario "il paziente si presenta in un sonno profondo, non risponde alle chiamate e agli stimoli dolorosi. Si ipotizza che vi sia stata la probabile assunzione di 'benanzepine'. Si dispone per immediato ricovero. Il respiro è stertoroso (affannoso), le pupille sono miotiche e non rispondono allo stimolo della luce, si evidenzia uno stato di coma. Si ignora il tipo di sostanza che il detenuto abbia potuto assumere prima di entrare nello stato comatoso in cui veniva trovato sul letto della cella. Risulta che fino alle ore 11.00 circa stava bene, perché veniva notato da un operatore della polizia giudiziaria seduto sul bordo del letto con i piedi per terra. Dopodiché più o meno alla stessa ora il detenuto è stato visto sia dalla guardia di sorveglianza, dal portavitto e dal capoposto. Viene disposto il ricovero presso l'O.C. di Prato. Grazie all'intervento dei medici R.G. è stato salvato".

A seguito della perquisizione della cella immediatamente dopo il fatto, sono emersi alcuni scritti del detenuto che attestano l'esistenza di un elevato grado di serial intent e di medical lethality. Sono stati rinvenuti diversi messaggi di addio diretti ai figli. Tali messaggi sono stati scritti a mano all'interno della copertina di un libriccino di preghiere, su di un foglio di un blocco notes ed in particolare all'interno di una agenda. È opportuno riportare i messaggi contenuti soprattutto nell'agenda

5393

"Sebino mio e Letizia,

Vi prego di capire quello che io che io vi sto scrivendo. Io per voi sono stato un Grande padre e anche la Mamma è stata una grande Madre, perché vi abbiamo messo al mondo con la nostra Volontà e ne siamo stati fieri, di avere due figli come Voi, e orgogliosi, ma è arrivato il giorno della nostra disgrazia. So io come sto rimpiangendo quel maledetto giorno e non passa giorno che io non vi pensi sia a Voi che siete affidati alle persone estranee di famiglia, ma Vi voglio fare presente questa situazione, perché un giorno vi ricorderete del vostro babbo e della Mamma, per sfortuna le persone con cui vivete, si approfittano della nostra lontananza, anche per via di posta (1).

È evidente la forte preoccupazione del detenuto di fronte alla possibilità di perdere il legame con i figli e proseguendo la lettura si capisce anche il perché i figli sono stati affidati a terze persone, e sembra che il detenuto soffra molto per questo; è convinto che lo stiano allontanando intenzionalmente dai figli ricorrendo addirittura ad una sorta di censura sulle lettere che spedisce loro. La storia di R.G. è particolarmente complessa R.G. ha ucciso la convivente. A parere del detenuto, sembra che l'omicidio sia derivato da una disgrazia. Questo punto non è molto chiaro non si capisce per quale motivo abbia ucciso la donna. Tutte le volte che vuole alludere a questo episodio, il detenuto, fa sempre riferimento ad una misteriosa persona (anzi ad una "mano"), che in una certa mattina, deve aver influenzato il gesto di R.G. al punto da rendersene, a parere di R.G, completamente responsabile. Spesso, infatti R.G. dice che se si deve incolpare qualcuno, si deve incolpare questa persona, come si deduce da questo passo della lettera del 5393 "Ma la persona che io posso odiare, è quella che Quella mattina si trovava in casa a consigliare la mamma e poterla mettere Contro di me." Ancora allude a questa "fantasmatica" persona quando nella lettera del 20393 dice "Io maledico quel giorno che chi ci ha messo Questa mano contro la nostra famiglia, deve fare lacrime di Sangue, io gli posso augurare solo questo per il bene di tutta la famiglia. (...) ma pultroppo il destino di Quella mano si è aggravato Contro la nostra famiglia, io le auguro a questa mano che passi gli stessi guai che ha fatto passare a noi.

Nonostante che R.G. tenda a scagionarsi con tenacia dalla vera responsabilità dell'omicidio della convivente, è evidente che l'origine di tutti i suoi mali sia da rintracciare nel reato di omicidio e nel senso di colpa, dal quale si deve riscattare agli occhi della famiglia e soprattutto agli occhi dei figli. Il detenuto si rende conto che ormai sta perdendo ogni legame che fino ad ora lo univa ai propri figli a causa dell'omicidio della convivente, i figli vengono affidati ad altre persone ed è questo, a giudicare dalle lettere, il vero motivo di disperazione. Ogni sforzo è teso al recupero della fiducia dei figli e nelle sue lettere il detenuto si adopera al fine di promuovere il valore e il senso della famiglia naturale malgrado tutto, come si ricava dalla prima lettera ai figli "Ho amato tutti voi più di me stesso. (...) Tutti i parenti sanno quanto hanno lavorato le mie mani sia per loro che per Voi. Ho cercato in tutti i modi di non fare mancare niente in casa e non Vi è mai mancato niente sia di affetto che di altro." R.G. cerca insomma di riabilitarsi e ogni suo atto si rivela come il gesto di un uomo disperato tenta di tutto per perorare la sua causa in un certo senso si può dire che menta a se stesso, ai figli, alla famiglia, perché cerca di convincere i figli dell'esistenza di una famiglia, che ormai è solo immaginaria.

R.G. scrive fiumi di parole nella speranza di riuscire in questa opera di persuasione. Tutte le sue lettere sono tentativi di scagionarsi dalla responsabilità della situazione. Per quanto egli si sforzi di spiegare che l'attuale stato delle circostanze è da addebitare alla sfortuna e alla malasorte; tuttavia la sua insistenza paranoica nel dare spiegazioni è indice di una situazione più complessa, in cui un ruolo importante è giocato dal suo senso di colpa. Per questo motivo nonostante tutte le attenuanti del caso ricerca disperatamente il perdono della famiglia "Vi chiedo tantissimo perdono della disgrazia fra me e la Mamma, Io Vi voglio Sempre bene e anche la Mamma Vi vorrà sempre bene. Chiedo perdono anche a Luciano, ma deve Capire che in quel momento non mi rendevo conto di Ciò che stava succedendo in casa nostra." Forse più per convincere se stesso che i suoi interlocutori R.G. ripete continuamente che sa bene di essere stato già perdonato; anzi non c'è bisogno di nessun perdono; perché R.G. è stato vittima di una disgrazia. In questo modo egli da per scontato il perdono di tutta la famiglia, e così facendo in qualche modo egli tenta di ricementare, almeno ai suoi occhi la propria famiglia. Procede con ordine cerca di conquistare il perdono del figlio Sebi e conta di aver trovato in lui un alleato; in lui ripone ogni speranza per un'opera di intercessione. A questo proposito scrive R.G. "Sebi ti chiedo questo favore di dirgli a Luciano che mi perdoni, e anche a Francesca. Solo tu puoi convincere loro due, sanno bene che sono stati come miei figli". Sebi evidentemente è l'unico, che si dimostra dalla sua parte; per questo R.G. cerca gradualmente di recuperare i legami con tutti i familiari la figlia piccola e poi a seguire tutti i parenti, per ultimi quelli dalla parte della madre. Come appare chiaramente da questo passo della lettera del 5393 "Io chiedo umilmente perdono alla nonna di Pomarico e Tutti gli zii, perché anche loro sanno che io non me lo posso perdonare perché mi Conosco bene i miei Caratteri che sono stato buono con Tutti e per questo non mi posso perdonare Quello che è successo in casa."

È singolare osservare che R.G. si impegna in questa opera di conquista adottando la strategia in base alla quale pensa di poter riconquistare il perdono dando in qualche modo per scontato che questo sia già stato concesso. "So bene che me lo (l'omicidio della mamma) avete perdonato." Dice senza esitazione ai figli. R.G. affianca a questa strategia basata sul tentativo di crearsi alleanze presso la cerchia dei parenti, un altro tipo di strategia, ben più complessa Egli cerca di riabilitarsi in relazione all'ultimo legame, quello più profondo con la convivente stessa.

Così come ha tentato di ricostruire nel suo immaginario una famiglia che non c'è più, così cerca anche di ricostruire il legame con la donna che è morta per mano sua. R.G. assume come presupposto implicito che il legame con la convivente sia già restaurato. Egli se vuole recuperare i suoi figli deve riparare al danno fatto e perciò deve ricomporre la famiglia, che ha distrutto.

È ovvio che anche per ristabilire il senso del proprio rapporto di coppia R.G. fa un tentativo assai confuso e improbabile si rivolge ai figli come se fosse già morto, (dando per scontato anche il fatto che il suo suicidio riesca). Si comporta come se si trovasse già nell'Aldilà al fianco della convivente. Quando parla ai figli circa la loro educazione e circa il valore e i sentimenti, che può provare per loro, ne parla sempre al plurale mettendo come soggetti di ogni periodo "la mamma ed io", come se ogni parere, ogni messaggio da suggerire ai figli, fosse preceduto da una breve consultazione fra gli sfortunati genitori, che ora, nell'Aldilà sono stati posti nella condizione di chiarirsi, riappacificarsi ed amarsi. Ecco un passo della lettera del 20393 che lo dimostra "Sappiate una cosa che se ne parlava prima Con la Mamma che se succedeva qualcosa è lei che mi doveva richiamare e così sarà che io desidero stare affianco alla mamma Come desiderava anche lei"

Dopo aver cercato di ricostruire la famiglia e la coppia, R.G. si scaglia contro i veri nemici i genitori affidatari dei figli. Queste persone estranee, come dice R.G., lo mettono contro i figli. In primo luogo, perché in base alle date di spedizione sembra che i genitori affidatari consegnino la posta molto più tardi rispetto al momento in cui perviene nelle loro mani. I nuovi genitori esercitano una specie di censura sulla posta dei figli, ormai ultimo strumento di comunicazione rimasto a R.G. Così, infatti riferisce ai figli "Sebi, ogni volta che mi arriva una tua lettera io ti rispondo subito, ma non so il giorno che te la consegnano, perché mi sono accorto dalle lettere che tu mi scrivi che sono scritte con la data che tu hai scritto e che poi quando viene imbucata, viene imbucata minimo 10 giorni dopo che tu hai scritto. Tutto questo lo fanno per tenerti lontano da me anche per posta. Sebi sai perché ti dico questo, perché me ne sono accorto dalla data che tu scrivi e dalla data del timbro della posta. Capisci bene che stanno facendo di tutto per allontanarti da me..."

La situazione assume dei toni di tragicità, ed è probabile che R.G. non si sbagliasse. La verità è che ogni progetto di R.G. è destinato a fallire le lettere, infatti, che contengono tutta l'autodifesa di R.G., non verranno mai lette dai figli. È proprio quando il detenuto prende coscienza di questa interruzione di comunicazione con i figli, che decide la sua resa. Qui va colto il senso di rinuncia nel gesto autosoppressivo di R.G., quale tipico atto di devianza passiva; egli, infatti, tenta il suicidio immediatamente dopo aver ricevuto in dietro una lettera indirizzata al figlio. R.G. sapeva che da quel momento nessuna lettera sarebbe stata più recapitata nelle mani di Sebi e sapeva anche che ogni speranza di riallacciare i contatti sarebbe svanita. La sua tragedia qui raggiunge il punto cruciale. Questo lo si ricava dalla ricostruzione della storia nella sua interezza; ma diverso era il parere della guardia di fronte al fatto che il detenuto avesse tentato di togliersi la vita solo perché una lettera era stata rinviata al mittente. Il gesto era stato interpretato come una reazione sproporzionata e quindi come un'azione strategica, tesa solo ad attirare l'attenzione; e perciò da non prendere in seria considerazione.

Oltre alla censura della posta da parte dei genitori affidatari esiste un altro fatto che deve essere stato interpretato come terribile da parte di R.G. il mutamento di cognome per i figli. Il detenuto, alla notizia, non riesce a darsi pace. Scrive il 13/3/93 "Sebino e Letizia, Sappiate una Cosa che i Vostri Genitori Veri e Propri siamo noi io e la Mamma e perciò Vi prego di non permettere a nessuno di farvi cambiare il Vostro Vero Cognome paterno e Materno." Questo è veramente un dramma per un genitore. Un fallimento senza appello. Di nuovo R.G. prende a scrivere fiumi di parole per ricordare ai figli chi sia la loro vera famiglia e cerca di persuaderli, al fine di mantenere il loro cognome. R.G. augura al figlio di potersi un giorno sposare e di poter avere la famiglia che lui non ha avuto così che forse almeno i suoi nipoti potranno ancora portare il suo nome " ... il desiderio mio e della Mamma è quello che quando ti vengono dei bambini di dare il nome mio e della mamma. Solo così potrà andare avanti l'eredità del padre e della Mamma, quelle persone che Sfortunate non vi hanno potuto Crescere,... la sfortuna che abbiamo Avuto nella nostra Vita, ma spero tanto che a Voi si ricambi in Fortuna e ve lo auguro con Tutto il Cuore, io e la Mamma e Sarete sempre nei nostri Cuori."

R.G. è disposto a sacrificarsi morendo; ma vorrebbe che questo sacrificio fosse ripagato con "l'immortalità" dell'immagine del buon padre di famiglia. R.G. arriva al punto di chiedere al figlio di essere fiero di lui, come lui è fiero dei suoi figli. Per questo anche se non ha avuto la fortuna di vivere come padre, vorrebbe almeno essere ricordato come tale dopo morto. Così scrive nella lettera del 5393 "Sappiate che Tutto ciò che mi è riuscito a fare qui l'ho fatto per avere un ricordo di me e della mamma. (...) Sebi Ti faccio sapere che ho fatto una Cornice dove Va messa una foto che sia assieme io e la Mamma e Questa Cornice e Colla foto Va attaccata in casa nostra dove c'è Quella del nonno che anche lui Ti voleva Tanto bene, lo sai come Ti chiamava il nonno, "pitinicchio mio" e la mamma Ti chiamava "prifissericchio mio" e sai come chiamava a Letizia, "Vita mia" Ti ricordo tutto Questo per non dimenticarci né tu né Letizia. Perché quando sarete Grandi non ci dimentichiate e spero che anche Luciano non dimentichi quello che ho fatto per loro"

Certo che si tratta di un caso molto complesso e tragico, perché oltre all'elemento del castigo, emergono anche altri importanti caratteri psicologici. Questo caso è molto complesso perché si sovrappongono diversi schemi di interpretazione. Vedremo come, se il significato predominante sembra essere quello del "castigo", ad una prima impressione questo rischia di rimanere celato. Come prima notazione emerge che l'universo di riferimento di R.G. è la famiglia. "Io per Voi sono stato un Grande padre e così come la mamma è stata una Grande Madre", ribadisce e spiega, facendo riferimento al fatto di "aver messo al mondo i figli con la nostra Volontà ". Sembra che nella triste condizione di detenuto, il primo motivo di angoscia riguardi le conseguenze della detenzione cioè l'allontanamento dalla famiglia. R.G. dichiara di non poter vivere "senza di Voi e la Mamma". L'assoluta importanza dei figli viene rimarcata anche attraverso l'uso delle maiuscole, che compaiono sempre quando il detenuto si riferisce ai figli o alla madre "Ma - e si riferisce ora alla situazione di affidamento esterno - le persone con cui vivete mi hanno accorciato ancora di più la mia vita." Come dichiara lo stesso detenuto, egli non può vivere senza i suoi figli, la sua attuale condizione di detenuto non gli permette di coronare il suo sogno e dunque, venendo meno le ragioni di vita è "logico" che debba venire la morte. Con una coerenza perfettamente lineare egli sottolinea che se già la condizione di detenzione aveva posto termine alla sua vita, la situazione di affidamento esterno dei propri figli non fa altro che "accorciare ancora di più la sua vita". Molti sono gli elementi che spiegano la situazione personale del soggetto, ma l'elemento principale è l'attenzione alla famiglia, il fatto di ritenere la sua vita come fusa e indifferenziata rispetto a quella dei suoi figli e della "Mamma".

La particolare condotta suicidaria di R.G., almeno a giudicare dal quadro offerto dallo stesso attraverso le lettere potrebbe essere considerata come una forma di suicidio altruistico il coinvolgimento e il senso di appartenenza al gruppo familiare porterebbe da una parte alla esaltazione dei "cari" - io ho amato Tutti Voi più di me stesso - e dall'altra all'autosvalutazione della propria persona e della propria individualità, al punto di negare non solo la felicità o la serenità di se stesso, ma la vita - non posso vivere senza di Voi e la Mamma, quindi mi dovete capire se mi tolgo la vita -. La vita è già stata tolta a R.G. insieme alla privazione della famiglia, e la privazione della famiglia risulta come conseguenza, più che dello stato detentivo, della situazione di affidamento esterno dei figli. R.G. non ha paura della morte; ma ha paura che dopo la sua morte fisica non resterà più niente di lui. R.G. ha paura di essere abbandonato di non essere più riconosciuto come padre o come marito.

Il caso di R.G. può essere letto, con le dovute cautele, alla luce della teoria di Freud la privazione della famiglia, dei figli e della moglie comportano la perdita del bene più grande per R.G.. Usando la terminologia di Freud si tratterebbe della così detta "perdita dell'oggetto, fonte dell'attaccamento libidico". Tale perdita costituisce causa di depressione che può concludersi con il suicidio. Secondo le ricostruzioni psicoanalitiche di Freud e di Abrham l'instaurarsi dello stato depressivo è provocato dalla perdita di un oggetto (una persona cara o un ideale) di investimento libidico, e dal rivolgimento contro se stessi dell'aggressività inconscia nei confronti di tale oggetto, che si sviluppa con l'esperienza della sua perdita. Nel caso di R.G. l'oggetto libidico si può identificare nel concetto di famiglia, nelle persone dei figli o della madre di questi.

Il caso di R.G. tuttavia presenta un itinerario più complesso rispetto a quello che comporta una generica forma di depressione reattiva nel caso di R.G. è importante distinguere tra l'oggetto amato, la cui perdita ha ingenerato l'insorgere della depressione e l'oggetto amato fonte di lutto. Questa differenza consente di apprezzare la differenza tra gli effetti del Lutto e della malinconia (ovvero della depressione nella celebre analisi freudiana). Nel caso di R.G. è possibile valutare entrambi gli effetti se teniamo presente che sussiste la depressione susseguente alla perdita dell'oggetto d'amore. Questa secondo me, costituisce l'angoscia dominante, che va identificata nella perdita del nido familiare e in particolare dei figli. In secondo luogo esiste la condizione di lutto originata dalla perdita della convivente. In questa seconda ipotesi la condizione di lutto è sicuramente aggravata dal senso di colpa poiché in questo caso il soggetto è responsabile del lutto.

M.A.M. è nato in Marocco il 10466 è imputato per violazione della legge sugli stupefacenti ed ha fatto ricorso in appello. La scadenza della pena è fissata al 25393. Il detenuto ha tentato per due volte il suicidio. Il primo tentativo risale al 28492, il secondo è avvenuto quattro mesi dopo.

L'111292 il detenuto M.A.M. viene trovato appeso alle sbarre della finestra della cella con una corda (che si era procurata tagliando il lenzuolo) al collo. Dalle sue dichiarazioni il motivo del gesto sembra essere il "castigo". Dice alla guardia dopo il suo recupero "Ho tentato di impiccarmi perché mi sento in colpa...". Allo psichiatra spiega "Mi sento in colpa perché ho lasciato una sorella e un fratello più piccolo da soli".

Eppure il significato del gesto di M.A.M. non sembra univoco. A questo proposito risultano dissonanti i pareri del medico generico e della guardia di servizio, rispetto a quelli del medico psichiatra circa le motivazioni del gesto; i primi ritengono che si tratti di un tentato suicidio in senso di protesta, il secondo è convinto che il suicidio abbia significato di castigo.

Le convinzioni della guardia circa il senso del gesto si basano sulla dinamica del gesto stesso di M.A.M l'agente in servizio ha trovato il detenuto appoggiato con le ginocchia a terra verso le ore 5.00 mentre procedeva alla conta numerica dei detenuti. Questo particolare momento (sempre che sia stato "scelto" dal detenuto) per realizzare il gesto fa pensare ad un gesto dimostrativo più che ad una effettiva determinazione ad uccidersi. Tuttavia, nonostante le perplessità circa la serietà dell'intento suicidario, lo stesso agente, si raccomanda, nella relazione di servizio, di non sottovalutare nella valutazione psicopatologica del soggetto la effettiva possibilità di attuazione di un serio tentativo di suicidio. Il soggetto viene, infatti, mantenuto in isolamento.

Lo psichiatra invece ha un'altra opinione del significato del tentativo di suicidio di M.A.M. In occasione del precedente tentativo di suicidio avvenuto il 28492, M.A.M. riferisce allo psichiatra di aver tentato il suicidio in un momento di sconforto. Secondo una prima interpretazione sembra trattarsi di un atto di rinuncia a tutti gli effetti il soggetto non ha perso la propria lucidità, infatti a detta dello psichiatra appare critico verso il gesto attuato, ma permangono tematiche di mancanza di fiducia verso il futuro. Il tono dell'umore appare orientato in senso depressivo. Ne emerge ansia. La descrizione dell'umore di M.A.M. ci riporta ai tipi ideali descritti in tabella la sua pare essere una condotta suicidaria, non aggressiva e lo si ricava dall'umore depressivo del soggetto. Inoltre è assolutamente evidente il senso della rinuncia in considerazione del fatto che il detenuto manifesta una particolare apprensione verso il proprio futuro, di qui si comprende anche l'origine dello stato d'ansia che lo invade. Questa ansia per il futuro si è evoluta in rinuncia nel momento in cui è stato attuato il tentativo di suicidio. Tale rinuncia, rimane peraltro il motivo dominante nei pensieri del soggetto; dal momento che lo stesso psichiatra dice che la mancanza di fiducia rappresenta una delle tematiche dominanti.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

contributo sul tema che ho ricevuto ieri da

VINCENZO ANDRAOUS

AL VICOLO CIECO

Qualche tempo addietro scrissi alcune riflessioni sul carcere, sostenendo che esso è sempre più costretto a vivere del suo, è sempre più “obbligato” a mancare alle auspicate attese della collettività, nell’impossibilità quindi di partorire giustizia e speranza.
Scrissi dei tanti suicidi e dei troppi silenzi.
Ricordo che fui accusato di falsare i dati, di stravolgere la realtà, di mistificare la verità.
Fui indicato come uno scrittore che non sapeva dare conto della propria scrittura, cioè del valore delle parole.
Con sorpresa, alcuni giorni dopo, un grande giornale pubblicò un servizio che confermava le mie tesi, i suicidi in carcere sono effettivamente aumentati drammaticamente.
Soprattutto, ribadisco io, si è deteriorata quella solidarietà e partecipazione costruttiva tra il dentro e il fuori.
Quel collante-riabilitante a fatica edificato negli ultimi anni.
Solidarietà che non è un sentimento pietistico né parente lontana di un’assistenzialismo passivo, bensì è un preciso interesse collettivo, affinché alla giusta condanna del colpevole si affianchi quella prevenzione-accompagnamento che consente di combattere la recidiva dilagante.
Nel silenzio e nell’indifferenza colpevole, spesso mi sono chiesto qual’è il volto nascosto dietro le righe di una notizia.
Qual’è il volto e la storia dell’ultimo uomo scivolato in “SCACCO MATTO” in un carcere.
Quanto quest’ennesimo suicidio risarcisce in termini di umanità, al di là della mera notizia?
Per quanto concerne il carcere penso che non tutto ciò che accade nell’ambiente penitenziario è arbitrario, illegale, ingiusto, forse è solo il risultato del nulla prodotto, appunto, per mancanza di un preciso interesse collettivo o meglio della sua comprensione sensibile.
Perciò a nulla vale il nuovo Ordinamento Penitenziario, il rafforzamento degli Agenti di Polizia Penitenziaria, e di contro la negazione di ogni pietà attraverso la concessione di un indulto o di una amnistia.
Se non interverrà un vero ripensamento-intervento culturale, c’è il rischio di precipitare all’indietro in una proiezione dell’ombra che non accetta né consente spazi di ravvedimento.
Non è il caso di avvitarsi nel pessimismo, di arrendersi non se ne parla, perché come ha detto Don Franco Tassone Responsabile della Comunità Casa del Giovane di Pavia “occorre vincere l’ultima battaglia”.
Infatti sono convinto che anche fra le mura di un carcere ci sono uomini consapevoli dell’esistenza di leggi morali, oltre che scritte.
Ci sono uomini che possono riconoscere le leggi dell’armonia sociale, quelle leggi che ad un certo punto si è pensato di poter dimenticare.
Però penso anche a quell’uomo, l’ultimo della serie che s’è impiccato.
A quel volto, a quel cappio al collo, e intravedo l’importanza di demolire i ghetti mentali, di per sè espressione di quello spirito umano… spesso incatenato.
Penso allora a questa vita, che è tutta da vivere sempre e comunque, proprio perché è un ‘avventura incerta, e incerta significa che si patisce, si soffre, si cade, e si arriva alla coscienza della poca conoscenza, dei tanti motivi che sfuggono.
Non conosco il volto strozzato in quel carcere, ma comprendo la difficoltà dell’accettazione del dolore, il che in una parola sottenderebbe assenza di saggezza.
So bene quant’è difficile agguantarne l’orma, e quanto a volte ciò sembri lontano, sebbene così straordinariamente vicino, al punto da non vederne neppure l’ombra.
In un carcere è difficile perforare quella superficialità che è corazza a difesa, il “muro di niente” contro cui cozziamo e moriamo.
E’ davvero difficile raggiungere quella falda profonda a nome interiorità, navigando tra anse e anfratti, scogli e derive per arrivare a quell’essenza che può dirci di cosa siamo capaci, e addirittura svelarci il significato da dare alla vita.
Qualcuno ben più illuminato di me ha detto che, forse, il significato della vita, propriamente, non va cercato dobbiamo solo aiutarlo a rivelarsi e quindi accoglierlo.
Fuggire da noi stessi, dalla realtà stretta di una cella, annullando il significato della propria esistenza, non giustifica la colpa, né le ragioni che ci inducono a farla finita.
Tanto meno indurrà la società a chiedersi se questo ultimo gesto è lecito, e se è morale.
Ancor meno spingerà a domandarsi se per caso Dio non sia morto proprio dentro la cella di un carcere, ipocritamente descritto come un luogo di speranza, mentre permane un luogo di morte.
Forse sarebbe il caso di ripensare davvero alla possibilità di un carcere a misura di uomo, anche dell’ultimo degli uomini.
Di come il detenuto, oltre alla propria condanna, sconti una ulteriore sanzione, quella di morire a tempo determinato.
Perché in carcere, oltre alle ben note etichette, stigmatizzazioni e umiliazioni, va di moda la flessibilità, non quella del lavoro né della pena umana, dignitosa, condivisa.
Si tratta di flessibilità nel risolvere i problemi endemici che soffocano l’ Amministrazione Penitenziaria, la quale pare muoversi come la nostra evoluta società, che cresce, si educa, si realizza pari passo con l’imbarbarimento dei sentimenti e dei valori, scambiati per medaglie e successi da conseguire a tutti i costi.
Io sono un detenuto, lo sono da trent’anni.
Scrivo, leggo, lavoro, ascolto e penso, ho gratitudine sincera per chi mi ha aiutato ad essere ciò che sono oggi, sono consapevole delle difficoltà in cui vive il carcere, e ancor di più quelle in cui sopravvive l’uomo detenuto.
Sono conscio che le utopie, la pietistica, fanno solo male a entrambi.
E’ urgente smetterla con le solite frasi fatte, luoghi comuni, e fredde didascalie.
In carcere non si muore solamente per le strutture vecchie e malandate, né per l’assenza cronica di Operatori.
In galera ci si perde per sempre, perché è un luogo separato davvero, da una società che corre all’impazzata al supermercato delle suggestioni, degli ideali venduti a buon prezzo, della fede che non è amore che libera, ma fatica di pochi momenti.
In carcere è morto un altro uomo? I mass-media hanno sparato a zero sul sistema, hanno detto che si è suicidato, per l’invivibilità della prigione, per il peso del proprio reato, per la solitudine imposta…..
Ma ecco che le parole assumono la cantilena di un nuovo e altrettanto inaccettabile epitaffio, perché anche negli Istituti di più recente costruzione, dove ci sono pochi detenuti, più operatori, e spazi di vivibilità umana in abbondanza, un altro detenuto si è tolto la vita.
Non c’è bisogno di richiamare per forza una fratellanza allargata, di ripetere “mio Dio…”, penso piuttosto che occorre ritornare a una coerenza che non è spendibile con le sole parole.
Una coerenza che riporta al centro l’essere umano, con l’attenzione vera per chi subisce il dolore dell’offesa tragica, e con l’attenzione sensibile che non è accudente, né giustificante, ma un preciso interesse collettivo, affinché l’uomo possa migliorare e trasformarsi.
Bisogna bandire le ciance, e chiamare per nome le mancanze, le assenze, gli incitamenti che inducono a non pensare a chi cade, ma spronano a seguire chi ben cammina…. Poco importa se calpestando chi arranca.
Eppure non tutto viene per nuocere, infatti questa epidemia di suicidi e di numeri a scalare forse risolveranno il problema asfissiante del sovraffollamento, e, perché no, anche quello della spesa pubblica e per mantenerne uno in meno, e per non costruire altri penitenziari………. pardon, “molok” nelle nebbie transilvane.

Vincenzo Andraous
Carcere di Pavia e
tutor educatore Comunità “Casa del Giovane” di Pavia.
Giugno 2002

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

ADRIANO SOFRI

Da “Il Foglio” 2 gennaio 1999

Vorrei tornare su questa vergogna delle evasioni. Nell'ultimo mese sono evasi tre da Rebibbia e uno da Milano Opera. Gente all'antica, con lenzuoli annodati. Quelli di Rebibbia erano "in custodia attenuata" avrebbero potuto uscire più agevolmente dal portone, ma si vede che sono tradizionalisti. Uno l 'hanno ripreso alla bottega sotto casa. Quello di Opera però, maligno, ha approfittato della nebbia e delle ferie di Natale. Poi se n'è andato un ex brigatista che usciva, al lavoro esterno, tutti i giorni da otto mesi, secondo la previsione di legge, cui ha dunque trasgredito

Ma la forma di evasione più diffusa e subdola, perché si maschera in modo da essere ignorata nelle statistiche criminali, è il suicidio. Un centinaio di delinquenti all'anno se ne vanno così, a volte anche loro con le lenzuola dell'Amministrazione. E' ora di dire basta.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

11.2. Il suicidio minaccia
icatto

Il tipo ideale del suicidio minaccia
icatto si può definire come quella condotta suicidaria compiuta al fine di incutere timore. Come nel caso del suicidio protestaappello il suicidio minaccia
icatto ha una struttura finalistica il detenuto commette l'atto autosoppressivo allo scopo di spaventare l'Istituzione Penitenziaria. Il soggetto prospetta con il suicidio un male futuro, anche se nella fattispecie il male che si minaccia alla "Autorità" (dell'Istituzione penitenziaria") consiste nel male per se stesso e cioè "nell'autosoppressione". Come sottolineano Bucarelli e Pintor il suicidio in carcere molto spesso delinea un ricatto, "una forma di aggressione indiretta tento di uccidermi così ti punisco, facendo ricadere la colpa su di te (giudice, guardiano, ecc.)" (46).

Il detenuto si serve del suicidio come se fosse un'arma, al punto che quando si registra un grado superiore di aggressività e quando sussiste una più profonda premeditazione il suicidio da minaccia sfocia in un vero e proprio ricatto. Anche in questo caso l'ideal tipo presenta una natura ambivalente poiché, a seconda del grado di aggressività contenuto nella condotta, il significato del suicidio sarà più vicino al senso della minaccia oppure al senso del ricatto.

Se si analizza il comportamento suicidario del detenuto si osserva che l'autore del ricatto sequestra la propria persona, in effetti si tratta di una "riappropiazione del proprio corpo" dato che questo, dal momento dell'arresto, non è più nella propria disponibilità; perché ormai è entrato a far parte della disponibillità dell'Amministrazione Penitenziaria. Come hanno osservato anche Bernheim (47) e Page (48) il detenuto con il suicidio ricatto riprende possesso del proprio corpo come se fosse un oggetto esterno a se stesso e mantiene in ostaggio questo corpo, fintanto che non riuscirà ad ottenere ciò che vuole. Il fine del ricatto potrà essere di diversa natura un permesso premio, la somministrazione di cure mediche o di particolari trattamenti ospedalieri che il soggetto non riesce ad ottenere per vie ortodosse, il trasferimento presso un carcere più vicino alla famiglia di appartenenza. In tutti questi casi l'atteggiamento del detenuto presenta sempre una struttura finalistica. Il suicidio è tentato o compiuto per spaventare e nei casi più gravi si spaventa per ottenere qualcosa di preciso. Il gesto suicidario assume così una dimensione squisitamente utilitaristica.

La dinamica del gesto suicidario di minaccia o ricatto è molto simile a quella esaminata precedentemente nel tipo ideale del suicidio protestaappello, però mentre il suicidio protestaappello è un atto senza speranza, o meglio senza una speranza tesa ad ottenere qualcosa di concreto, nel caso del suicidio minaccia
icatto, il gesto assolve una precisa funzione utilitaristica. A differenza che nel suicidio in senso di protestaappello, in questo caso la minaccia di suicidio diventa l'ultima carta da giuocarsi per poter modificare la situazione a proprio favore, quindi il soggetto ha pianificato i vantaggi e gli svantaggi che potrebbero derivare dal quel comportamento. Tutte le ricerche epidemiologiche condotte negli istituti penitenziari confermano questo dato sintetizzato nella ricerca di Topp (49) il tentativo di suicidio è un vero e proprio strumento, anche se comporta un rischio molto elevato. I casi di suicidio in cui il detenuto si prefigura l'evento della morte, che però non è più un fine, ma è un mezzo per ottenere qualche altro fine spesso si collocano tra i suicidi del tipo minaccia
icatto.

Per molti autori queste forme di suicidio non possono essere considerate come casi di suicidio vero e proprio, perché, anche qualora si avverasse l'evento della morte, mancherebbe l'intenzionalità ad una seria determinazione di "darsi la morte". Si tratta in realtà di un suicidio mascherato o simulato o parasuicidio (50), dal momento che non si registra una seria volontà autosoppressiva; nel gergo burocratico dell'amministrazione penitenziaria si usa l'espressione di "suicidio manipolativo". Non per questo però tale fattispecie di condotta suicidaria merita una minore attenzione o preoccupazione a meno che si trovi del tutto normale che un individuo arrivi al punto di prendere in considerazione il suicidio come mezzo per ottenere un cambiamento e arrivi al punto di collocare tra i rischi calcolabili l'eventualità di perdere la vita.

11.3. Il suicidio delitto/vendetta
Tra i tipi ideali dei suicidi ribelli il suicidio delittovendetta è quello che si presenta quando il detenuto ha raggiunto il massimo grado di carica aggressiva. In questo caso, infatti, l'autosoppressione scaturisce da una vera e propria introversione dell'aggressività, così come descrive Freud in Lutto e Melanconia. Il soggetto è sopraffatto dal peso dell'ostilità che percepisce dall'esterno e si trova completamente in preda all'impulso di ribellarsi attraverso la violenza; tuttavia non essendo in grado di manifestare e di esercitare tale violenza verso gli altri, si trova costretto a ripiegarla e a riversarla su se stesso. Il tipo ideale di suicidio delittovendetta presenta gli estremi dell'atto della devianza attiva il soggetto ha l'impulso di reagire alle frustrazioni che subisce con la violenza, che però non può materialmente esternare ed è perciò costretto a riversare su se stesso, reprimendo e distorcendo la direzione del gesto aggressivo.

Si può allora dire che il suicidio assume significato di vendetta quando il soggetto, pur aggredendo se stesso, in realtà manifesta l'intenzionalità di ledere gli altri per punirli e dunque per vendicarsi. Il detenuto si vendica della propria infelicità, del proprio stato di frustrazione (che dipende dallo stato di reclusione) attraverso l'autosoppressione. Il suicidio si configura in questo caso come un mezzo con il quale ottenere vendetta; infatti, si traduce nella uccisione di sè per uccidere gli altri. Si tratta di un esempio del confine instabile tra omicidio e suicidio. Il suicidio, in questi casi, è un omicidio camuffato. Tale interpretazione teorica del suicidio delittovendetta si ricava dalla rielaborazione di numerose teorie di ispirazione freudiana; ne è una prova il fatto che a gettare le premesse sia stato Steckel, allievo di Freud. Al congresso di Vienna del 1910 Stekel pronuncia una frase che influenzerà molti autori post-freudiani "Nessuno si uccide senza prima aver desiderato di uccidere un altro, o almeno senza aver desiderato la morte di un altro" (51). Dunque, nel caso del suicidio la vittima è semplicemente un oggetto esterno introiettato. La stessa teoria era stata sostenuta anche da Menninger, il quale ritiene che esista nel suicida un forte desiderio di uccidere.

Karl Menninger (52) prende spunto dall'assunto di Steckel contribuendo a offrire un consistente apporto post-freudiano a proposito del suicidio/omicidio. Lo psicoanalista tedesco evidenzia tre aspetti psicodinamici fondamentali della tendenza verso

Il desiderio di uccidere
Il desiderio di essere ucciso
Il desiderio di morire.
Secondo Menninger, nel suicidio, sono presenti tutti e tre questi aspetti, anche se di solito, uno predomina sugli altri nel penitenziario, il suicidio, può essere motivato dal desiderio di uccidere un "boia fantasmatico", che simboleggi l'Ingiustizia delle Istituzioni verso di lui. Vi può essere il desiderio di essere ucciso; in questo caso il gesto assume un ambivalente significato di punizione. Il gesto diventa autopunitivo, al fine di emendarsi dalle proprie colpe e peccati, nel caso che il soggetto abbia interiorizzato la stigmatizzazione negativa, attribuitagli con la condanna. Allo stesso tempo la condotta suicidaria è eteropunitiva, qualora il detenuto voglia attribuire la responsabilità della propria morte alle Istituzioni. In questi casi viene, dunque, palesata una precisa volontà di martirizzazione e di vittimizzazione di se stesso.

A proposito di questa ricostruzione del suicidio come "omicidio camuffato" Fornari (53) riprendendo e approfondendo temi trattati dagli psicoanalisti si sforza di porre in correlazione gli aspetti intrapsichici con le componenti sociali del problema del suicidio. Fornari, infatti, non nasconde la sua perplessità verso la concezione del suicidio quale "omicidio con rotazione di 180º", come se il melanconico si autocondannasse a morte per i crimini fantasticati nel suo inconscio. L'autore oppone alla concezione freudiana l'idea che si possano distinguere varie forme di suicidio in base al tipo di angoscia dominante. Si soffre per il danno che si può subire nel caso di senso di colpa persecutivo; mentre si soffre per il danno che si produce nel caso del senso di colpa riparativo. Dunque nel primo caso abbiamo un suicidio come omicidio camuffato, nel secondo caso suicidarsi significa recuperare l'oggetto d'amore perduto o risarcire l'oggetto d'amore danneggiato.

Fornari sostiene che "l'implicazione nella dinamica del suicidio d'impulsi aggressivi ed impulsi amorosi, integratisi in una complessa dialettica affettiva, si struttura diversamente nei diversi casi di suicidio ... Il suicidio, nei modi in cui viene fantasticato nell'inconscio, assomiglia ad un paradossale e magico tentativo di trasformare il male in bene ...- inoltre - ... il togliere di mezzo sé stessi è la forma più radicale del tirare in ballo gli altri". Qui Fornari sottolinea con forza sia il significato relazionale del suicidio sia il suo significato simbolico così come era già stato messo in luce da Madame Sechehaye, secondo la quale l'esperienza clinica evidenzia come "ogni suicida in qualche modo voglia gettare il proprio cadavere sulle spalle di qualcuno di solito sulle spalle della persona la quale è pensata come quella che soffrirà di più alla propria morte".

Nella stessa direzione si pongono Maltberger e Buie (54), che richiamandosi a Steckel, si occupano del suicidio come modo di affrontare oggetti interni ostili. Talvolta secondo Maltberger e Buie (55) il suicidio diventa uno strumento per disfarsi di un nemico e quindi assume il significato di vendetta o punizione. I due autori ritengono che il soggetto intenda uccidere il corpo ma non la mente e che immagini se stesso come presenza invisibile che osserva con gioia l'angoscia dei suoi cari davanti al suo corpo morto. Zilboorg (56) e Menninger hanno descritto questo atteggiamento "sado-masochistico" come "un'erotizzazione della morte".

È interessante esaminare il rapporto tra il suicidio con significato di protesta e il suicidio con significato di delittovendetta. La condotta suicidaria, con significato di vendetta, presenta una dimensione causalistica, infatti il soggetto si uccide a causa della persona della quale si vuole vendicare. Anche nel caso del suicidio in senso di protesta, ci si suicida a causa di qualcosa. Le figure del suicidio vendetta e del suicidio protesta si assomigliano sia per lo schema causalistico della condotta, sia per il tipo di reazione, che ne scaturisce. In entrambi i casi esiste un'intenzione eteropunitiva. Tuttavia queste due ideali condotte suicidarie presentano anche alcuni elementi di difformità. La differenza sta proprio nella dinamica attraverso la quale si articola il suicidio.

Nella vendetta il soggetto vuole risolvere un conflitto punendo direttamente colui che si ritiene colpevole, quindi colui al quale si imputa la responsabilità. Nella protesta l'intento punitivo viene esplicato diversamente si fuoriesce da un rapporto strettamente interpersonale della risoluzione dei conflitti. Il suicidio in senso di protesta, presuppone un certo coinvolgimento nell'ambito di una collettività sociale, perché l'interesse non è semplicemente rivolto a ottenere una soddisfazione personale, ma è finalizzato al raggiungimento della soddisfazione sociale ed il mezzo impiegato consiste nella martirizzazione di se stesso attraverso il suicidio. È evidente come il suicidio protestaappello sia tanto più diffuso in carcere, dal momento che il conflitto irrisolto dell'aspirante suicida, oltre che intrapsichico è relazionale e in particolare si instaura nei confronti delle Istituzione e della Giustizia. In un ambiente in cui è ormai impossibile dimostrare la propria innocenza, l'unica soluzione per far sentire le proprie ragioni appare quella di rendersi vittima, dato che ci si trova in un contesto in cui per non essere colpevoli si deve necessariamente essere vittime.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

IL SUICIDIO IN CARCERE

11. L'ideal tipo di base dei suicidi ribelli il suicidio appelloprotesta

Definisco il suicidio protestaappello come ideal tipo di base della categoria dei suicidi ribelli. La caratterizzazione degli altri tipi ideali di suicidio configurati come atti di devianza attiva, sarà fatta ogni volta in relazione a questa figura di riferimento. Il suicidio minaccia
icatto e il suicidio delittovendetta sarà definito in rapporto alla figura del suicidio protestaappello per individuarne le somiglianze e le differenze. Si verranno così a distinguere come sottocategorie sempre più specifiche, fino a formare una moltitudine di species del più ampio genus rappresentato dal suicidio appelloprotesta.

Il suicidio protestaappello, il suicidio minaccia
icatto, e il suicidio delittovendetta sono tre tipi ideali di suicidio carcerario riconducibili a manifestazioni di devianza attiva. Consistono, infatti, in forme di trasgressione comportamentale, in cui si ravvisa una intenzionalità eteroaggressiva anche se questa aggressività non è materialmente diretta verso gli altri.

11.1. Il suicidio appelloprotesta
Il primo modello di comportamento suicidario che sarà preso in esame è il suicidio con significato di appelloprotesta. In carcere il detenuto pensa spesso al suicidio come strumento di appello e come espressione di protesta. Questa particolare predisposizione da parte dei detenuti ad usare il suicidio come forma di protesta è stata messa in evidenza da tutti coloro che si sono occupati del suicidio in carcere.

Inteso in questo senso il tipo ideale di suicidio come protestaappello si ritrova nelle teorie di Adler (38). L'autore, infatti, pone l'accento su alcune concettualizzazioni che definiscono in maniera decisa il tipo ideale del suicidio in funzione di protestaappello. Secondo Adler il suicidio non è vissuto freudianamente come la reazione ad una perdita; ma viene inteso come uno sforzo teso ad un miglioramento individuale e finalizzato a prevalere sugli altri (o meglio sull'altro per lui più significativo); diventa, perciò, un gesto teso ad affermare la propria superiorità. L'atto suicidario può essere letto, quindi, come richiesta d'attenzione e come protesta virile verso l'ambiente circostante. Questo atteggiamento verso il suicidio ha un senso se poniamo l'attenzione al contesto socio-ambientale in cui vive il soggetto. Adler si è preoccupato di tenere presente, nell'interpretazione del comportamento suicidario, sia la dinamica psichica interiore, che l'inserimento nel contesto sociale. L'autore si sofferma particolarmente sulla valenza interpersonale dell'atto suicidario, affermando che spesso riflette un insufficiente interesse sociale della persona "L'aspirante suicida - secondo questa ricostruzione - si trova ad occupare una posizione sociale, caratterizzata da un forte contenuto di odio e di ostilità, egli, in questo caso, per aggredire gli altri, ferisce se stesso". (39) Il pensiero di Adler può essere considerato un ponte gettato tra una visione psicodinamica ed una sociologica del problema. Se per Freud ogni atto psichico, ed in particolare gli atti dei nevrotici, vanno letti in una prospettiva causale, Adler propone invece una prospettiva finalistica egli si chiede per quali ragioni e a quale scopo un individuo attui un tale comportamento.

Se ripensiamo al contesto socio-ambientale del carcere, è facile dare concretezza alla teoria di Adler. Il recluso è inserito nel contesto, più duro, tra gli ambienti accettati, da una società civile, in tempo di pace. Quasi sempre il detenuto capisce di essere rifiutato dalle istituzioni della giustizia e dalla "popolazione libera" (ivi compresi molto spesso anche "i cari" che poco a poco tendono ad abbandonare il detenuto al suo destino). Il soggetto, mai come nel carcere sarà oppresso da un sentimento di odio e di rivalsa verso tutto e verso tutti. In questi casi il suicidio è una esasperata forma di protesta, un tentativo per richiedere l'amore e l'attenzione, un modo per alzare la voce; in ultima analisi è un mezzo disperato per farsi giustizia da sé, anche se, paradossalmente in questa atipica forma di aggressione verso gli altri l'aggressore (cioè l'aspirante suicida) diviene la vittima. Si tratta di un'aggressione psicologica che quindi si manifesta in forma simbolica. L'obbiettivo è quello di "far male agli altri" (i familiari, l'apparato amministrativo statale o qualunque particolare soggetto che si possa ritenere, agli occhi del recluso, responsabile del suo regime detentivo) giocando sull'effetto del senso di colpa, che l'aspirante suicida spera di suscitare nei confronti di chi intende responsabilizzare.

L'effettiva frequenza del suicidio compiuto in carcere in senso di appello/protesta, emerge dalla maggior parte delle indagini riportate in letteratura così emerge dall'indagine compiuta da Carlo Serra (40) in una casa circondariale del meridione e dalla relazione di Bucarelli e Pintor sui dati epidemiologici del periodo 1985/90, della casa circondariale di Cagliari; risulta inoltre confermata dalle ricerche a cura di Invernizzi e Cazzullo (41) in Toscana. Anche dalla mia ricerca risulta che la stragrande maggioranza dei tentativi di suicidio commessi nel carcere di Prato, di Pistoia e di Sollicciano sono diretti alla rivendicazione personale di qualche diritto. Non c'è bisogno di una grande capacità interpretativa per desumere questo significato dimostrativo i detenuti denunciano scopertamente lo scopo per il quale protestano attraverso la condotta suicidaria. I motivi di protesta possono essere diversi spesso si protesta per l'ingiustizia della situazione processuale, per la durezza del regime detentivo, ma anche per conseguenze più indirette ma altrettanto gravi che la carcerazione porta non solo al detenuto, ma anche alla sua famiglia. Accade spesso, per esempio, che il recluso perda il posto di lavoro (in conseguenza della carcerazione), recando gravi problemi di carattere economico anche alla sua famiglia che non di rado dipende economicamente esclusivamente da lui.

I reclusi "ribelli" sono invitati dalle guardie di sorveglianza, a rilasciare dichiarazioni scritte di proprio pugno, da accludere nei loro rapporti destinati ad essere, poi, esaminate dai magistrati di sorveglianza competenti. L'obiettivo principale di molti tentativi di suicidio compiuti con la funzione dell'Appello/Protesta è quello di parlare con il magistrato si tratta di una sorta di "ricorso di Appello" che avviene per canali extra-legali. Esiste una precisa volontà di mettersi in comunicazione con un interlocutore mirato, come testimonia il fatto che spesso i ristretti, quando scrivono, si rivolgono direttamente al giudice, chiamandolo anche per nome e cognome.

Il suicidio assume un significato di protestaappello quando il gesto autosoppressivo è espressione e manifestazione decisa della propria opposizione di fronte al sistema penitenziario. Si tratta di un comportamento tipico dell'ambiente carcerario e si caratterizza per il fatto di presentare una duplice dimensione dell'aggressività. Ad un grado più basso di aggressività il detenuto agisce per attirare l'attenzione (42); l'atto acquista il senso di rompere il silenzio e l'indifferenza delle Autorità. Ad un grado più elevato di aggressività il detenuto non vuole solo attirare l'attenzione, ma intende protestare contro l'istituzione. Di qui si capisce la necessità di mantenere l'ambivalenza dell'ideal tipo, perché anche se la figura di riferimento risulterà per questo meno nitida, tuttavia il comportamento relativo a questo tipo di suicidio oscilla costantemente tra l'aspetto dell'appello e quello della protesta.

Alfonso De Deo (43) ha osservato come i detenuti frequentemente si avvalgano del proprio corpo come voce di protesta. Il recluso è come se riscoprisse la propria corporeità facendone un diverso uso. Il suicidio costituisce la forma più estrema di aggressione verso il proprio corpo, che diventa "bandiera" dei propri diritti. Con il suicidio il recluso compie un atto di protesta, che realizza attraverso lo stoico sacrificio della propria vita. Quando l'aggressività è maggiore al detenuto non basta più affermare la propria presenza, ma egli pretende l'attenzione protestando attraverso il suicidio il detenuto esprime con il proprio gesto la volontà di affermare la propria superiorità. Attraverso il suicidio si dimostra se non altro la propria capacità di autodeterminazione e si da prova del dominio di sé. L'autosoppressione diventa, così, un gesto di emancipazione rispetto ai valori e alle regole eteroimposte della subcultura dell'istituzione penitenziaria così come è stato osservato anche da Page (44). Anche Bucarelli e Pintor (45) insistono sulla interpretazione del suicidio come forma per richiamare l'attenzione su di sé "Appello perché l'altro si interessi a me, perché mi riconosca come alter ego, anche se non più come socius ..."

Modificato da - mario palombo il 26/06/2002 120434

Modificato da - mario palombo il 26/06/2002 121110

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

10.1. Il suicidio come fuga irrazionale

Come già detto sia nel caso di suicidio fuga
azionale, che nel caso di suicidio fugairrazionale il soggetto tenta di evadere attraverso il suicidio dal rigido mondo del penitenziario. In entrambi i casi il soggetto è compresso in maniera claustrofobica dal senso di coazione e in entrambi i casi il soggetto è vulnerato da un acuto dolore psicologico che lo porta a meditare di uccidersi.

Nel suicidio fugairrazionale l'individuo non decide e non è in grado di calcolare gli atti e le conseguenze dei propri gesti dei quali rimane vittima. Il detenuto arriva al suicidio perché non è più in grado di dirimere e controllare la propria emotività con gli strumenti della ragione e commette il suicidio fugairrazionale quando ha perso il controllo per un eccesso di turbamento interiore. In particolare il soggetto è come "rapito" dall'impulso improvviso e irrazionale di fuggire con il suicidio a causa dell'elevato grado di turbamento. Così come appare dallo studio di Shneidman, allora, il discrimine tra suicidio fuga
azionale e suicidio fugairrazionale può essere individuato nell'ultimo fattore che compare nella "teoria del cubo" il grado di turbamento. È particolarmente interessante valutare il modo in cui Sarteschi e Maggini hanno descritto questo stato emotivo che accomuna molti detenuti "Il carcere è un momento di vertigine; tutto si proietta lontano le persone i volti, le aspirazioni, le abitudini, le tensioni, i sentimenti che prima rappresentavano la vita, schizzano d'improvviso in un passato che appare lontano, lontanissimo, quasi estraneo. (...) Vivere la condizione di detenuto significa necessariamente essere in conflitto con una parte di se stessi, e l'influenza sconvolgente che l'ambiente carcerario esercita sull'individuo ristretto è la fonte originaria alla quale bisogna risalire per meglio introspezionare i meccanismi che si susseguono nella mente di una persona scaraventata in un mondo sconosciuto, subdolo, promiscuo, ricco di falsi modelli. _ ormai un individuo lacerato in preda alla paura, paura legata alla sensazione forse ancora non pienamente percettibile che qualcosa stia irrimediabilmente rompendo dentro e fuori di se stessi. Si rinchiude in se stesso, rimuginando su ciò che è stato e sulla propria condizione. Da tale premessa di solitudine ramificano flussi essenzialmente negativi, come stati d'ansia, angoscia, depressione, melanconia, destinati a trasformarsi inevitabilmente in stati patologici veri e propri che costituiscono un terreno fertile per il realizzarsi e il configurarsi dei comportamenti suicidari. Con la rinuncia alla vita si afferma nel modo più compiuto la propria impreparazione a far fronte all'inevitabile dolore che essa prospetta."47Secondo Ceraudo per esempio "la fuga dalla realtà carceraria, che si presenta come insopportabile può avvenire magari senza nessun esame della realtà stessa, quando il suicidio è reazione immediata, del tutto irrazionale, assolutamente incosciente nel senso di equazione tra coscienza e responsabilità". Tuttavia sono molto rari i casi di suicidi commessi in preda a forme di raptus. Linden sostiene che molti prima e durante l'azione suicida, non riflettano affatto sulla problematica della morte. Egli sottolinea il fatto che nell'attentare alla propria vita il soggetto, sia spinto dal desiderio di provocare un cambiamento, di fuggire, di cercare sollievo e riposo. Da una indagine di Crepet sugli adolescenti risulta che quasi tutti questi soggetti hanno tentato il suicidio non per togliersi la vita, ma per il bisogno di un sollievo da una situazione ritenuta insopportabile.

Ceraudo, Maggini e Sarteschi sono persuasi del fatto che la morte attraverso il suicidio in carcere, significhi "fuggire la vita. Dimenticare tutto. Non soffrire più. Niente più pensieri, più niente. Tutto ciò prefigura più la fuga dalla vita che la ricerca della morte in sé. Va messa in luce l'importanza di questa concezione dinamica del suicidio in carcere, quale fuga fondamentale, senza necessariamente rappresentazione della morte. Non si tratta per il detenuto suicida di ricercare la morte in sè, concettualmente metafisica, ma piuttosto un cambiamento del proprio stato, una distruzione".

Alessandro Bucarelli e Paolo Pintor (34) (che hanno condotto uno studio specifico sul suicidio nel mondo carcerario per conto dell'Istituto di Antropologia Criminale presso l'Università di Cagliari) convengono con Stengel che il suicidio, in questo contesto può essere letto come ultimo progetto, come fuga definitiva da una situazione aberrante (perdita della propria soggettività, solitudine, isolamento) "nel momento in cui l'unico esserci - è un esserci con se stessi, nel momento in cui il futuro (attesa di giudizio) è improponibile e il presente è dilatato in monotoni gesti ripetitivi, inficiati dai momenti retentivi del "se non" (se non avessi fatto ...se non fossi qui...), ecco che l'unica possibilità d'uscita, di fuga da un mondo vacante, privo di avvenimenti, è quello di proporre l'anticipazione dell'evento stesso, vissuto come ultima e definitiva catastrofe. In questo modo il suicidio è l'ultimo disperato tentativo di integrarsi in qualcosa di concreto, conosciuto e riconosciuto comune a tutti la morte." (35)

Stengel tende a smentire e vanificare la possibilità di concepire il suicidio come manifestazione stoica di libertà. Egli ritiene che per una realistica comprensione del significato del suicidio, questo debba essere inteso principalmente come fuga liberatoria dal carcere. Dice, infatti, Stengel "La facoltà che ha l'uomo di togliersi la vita è stata spesso salutata, come una delle più preziose libertà umane. (...) Molti, forse i più, traggono conforto dal pensiero che possono uccidersi se la vita dovesse diventare intollerabile. Questo dà loro l'illusione di essere padroni del loro destino. In effetti - conclude Stengel- la realtà psicologica è molto più complessa" (36).

Tuttavia, secondo molti autori, che si sono occupati del suicidio in carcere, è possibile che, a parità di condizioni ambientali intollerabili, il suicidio risulti da un progetto articolato razionalmente da parte del detenuto proprio alla stregua di una scelta o di una decisione. Può accadere che il suicidio assuma ancora il valore di una scelta razionale preceduta da una lucida premeditazione; il suicidio in carcere, secondo Ceraudo, è inteso soprattutto come "una protesta ed una sfida contro una potenza sopraffatrice. Il detenuto che si suicida, mette in atto l'ultima e disperata forma di evasione, l'ultima espressione di libertà, e quasi di ribellione..."

10.2. Il suicidio come fuga
azionale
Il suicidioevasione o il suicidio razionale che può avvenire in carcere, si configura principalmente come una forma di rifiuto di fronte ad una situazione disturbante e, per come viene concepito, si può definire, secondo la terminologia di Baechler, come una vera e propria azione razionale.

La fuga dal carcere è un tema ricorrente nella fantasia di un detenuto e talvolta non solo nella sua fantasia. Talora, per il grado di lucidità e per la razionalità con cui viene gestito l'intero comportamento, questo sottotipo ideale del suicidiofuga diventa una vera e propria scelta razionale. Il suicidiofuga
azionale è il suicidio concepito come una singolare forma di evasione. Il suicidio presenta tutte le caratteristiche dell'evasione anche se in questo caso la fuga dal penitenziario si deve avverare paradossalmente attraverso la fuga dalla vita stessa. L'autosoppressione diventa una soluzione razionale alla quale si perviene dopo una ponderata riflessione che tiene conto di tutti i vantaggi e gli svantaggi del gesto in rapporto alle circostanze personali e ambientali in vista soprattutto delle prospettive per il futuro.

Per quanto possa sembrare strano il suicidio può diventare un progetto vero e proprio nel momento in cui esistono i presupposti che evidentemente rendono anche questo gesto una soluzione razionale.

Secondo la teoria di Baechler (37) l'ipotesi fondamentale è che l'individuo, sulla base delle proprie funzioni biologiche e delle proprie capacità di apprendimento, tenda a sviluppare una modalità reattiva propria in rapporto ad alcune specifiche condizioni ambientali. Fondandosi su quest'assunto, Baechler ritiene che vi siano cinque modalità (strategie) di cui l'individuo può avvantaggiarsi per risolvere qualsiasi problema esistenziale

La strategia razionale finalizzata a mutare le condizioni oggettive che hanno posto il problema.
La strategia irrazionale rivolta a costruire una realtà personale distaccata dalla realtà oggettiva.
La strategia del rifiuto con l'evasione questa funzione viene applicata quando il soggetto si rifiuta di stare alle regole del gioco (che hanno determinato la situazione disturbante), abbandonando la realtà; è la situazione in cui più tipicamente si colloca il suicidio.
La strategia del rifiuto con l'inganno tale strategia viene messa in atto quando il soggetto si rifiuta di rispettare le regole del gioco "barando".
La strategia dell'annichilimento si ha quando il soggetto si propone di distruggere la fonte stessa del problema.
Secondo tale teoria, il suicidio tende ad essere compiuto in tre situazioni

Quando le soluzioni razionali sono troppo esigue;
Quando il numero e la gravità dei problemi hanno superato la soglia di sopportazione (ovvero la capacità individuale di farvi fronte);
Quando le capacità vitali dell'individuo sono definitivamente compromesse.
Nell'ambito della realtà carceraria si può avverare la simultaneità di queste tre condizioni, se non altro per il semplice motivo che il soggetto non è più in grado di dominare razionalmente (dato che si parla soluzioni razionali) la realtà che lo circonda. É facile intuire che i problemi concreti mettono a dura prova le capacità di sopportazione del soggetto, fino al punto di compromettere irrimediabilmente le capacità vitali dell'individuo.

Baechler ipotizza dunque che l'individuo tenda all'autolesione solo in presenza di una delle condizioni citate. Talvolta in carcere la coazione e dunque la pressione da parte degli eventi esterni può determinare la sensazione (non del tutto immotivata) di aver perso il totale controllo sugli eventi; usando la terminologia di Baechler48, le soluzioni razionali si riducono al minimo livello. Può darsi che, rifiutandosi "di stare al gioco", il detenuto preferisca escogitare qualche forma di reazione forse al limite del "consentito" ma che non si può definire "irrazionale". In questi casi, il suicidiofuga (come dice Baechler) può divenire l'unica risorsa per rifiutare le "regole del gioco".

Iscritto dal: 05/06/2002
User offline. Last seen 5 anni 37 settimane ago.

dal Corriere di Rimini due giorni dopo la morte del detenuto

Polizia Penitenziariaservono più uomini per tutta l'estate

Il potenziamento dell'organico di Polizia Penitenziaria ai Casetti per il periodo estivo,lo chiede al Ministro di Grazia e Giustizia la Cgil Funione Pubblica,appoggiando in toto l'analoga richiesta fatta dalla direzione della casa circondariale alla Direzione Generale del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
La popolazione carceraria nei tre bollenti mesi dell'estate-giugno luglio e agosto arriva ad aumentare anche del 100% rispetto alla capienza dei Casetti.
A far fronte a questa emergenza stagionale che si ripete ogni anno-scrive la Cgil-servono solo rinforzi.
E questo nonostante la direzione abbia già dato ampie assicurazioni che "sarà adottata ogni misura utile a limitare la criticità e garantire un minimo di sicurezzaturni di 8 ore,soppressione di alcuni servizi e accorpamento di altri,impiego di personale degli uffici.

Iscritto dal: 05/06/2002
User offline. Last seen 5 anni 37 settimane ago.

Detenuto muore in cella presso il carcere di Rimini.

Morte in cella ai Casetti.Per cause che saranno accertate dall'autopsia che verrà eseguita oggi(5/06/02),la notte scorsa è stato trovato privo di vita nella propria branda nel IV braccio del carcere riminese il 36enne cattolichino Roberto Muccioli.
A scoprire il decesso è stata la "ronda"della Polizia Penitenziaria impegnata in uno dei controlli notturni di routine delle cellegli agenti,per almeno tre volte,aprono le porte,accendono le luci e controllano lo stato dei luoghi e,ovviamente,quello di salute dei reclusi.
L'allarme è stato immediato,ma per l'uomo ormai non c'era più nulla da fare.
Nessuno dei suoi compagni di cella si è reso conto di nulla,e questo lascia ipotizzare-in attesa dell'esame autoptico-che la morte,seppur la giovane età della vittima possa essere stata causata da infarto.
Roberto Muccioli era personaggio abituale delle cronache giudiziarie locali,per reati legati alla droga e contro il patrimonio.
L'ultimo suo arresto risale al febbraio scorso quando i carabinieri lo catturarono dopo che in sella ad uno scooter rubato,aveva scippato tre pensionati.
Il tentativo di rianimazione è stato fatto dalle guardie,non essendoci il medico,in notturna, del carcere.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

Suicidi in carcere, un disastro annunciato

Annunciato, perché le condizioni di sovraffollamento, il disagio psichico sempre più diffuso, la paura di "non farcela" a ricostruirsi una vita rendono i detenuti soggetti pesantemente a rischio

di Francesco Morelli

Un suicidio ogni cinque giorni nel 2001, oltre 250 negli ultimi quattro anni. Questi dati non si riferiscono a una regione e nemmeno a una grande città ma ai detenuti nelle carceri italiane, dove ci si uccide con una frequenza 10 volte maggiore rispetto alla media nazionale.
Potrebbe sembrare scontato, visto che la detenzione comporta un tale impoverimento esistenziale (in termini di rapporti sociali, di autonomia personale e autostima) da rendere preferibile la morte, a volte, piuttosto che il trascinarsi di una vita così opaca. Niente di più sbagliato. Ad uccidersi non sono quasi mai i detenuti con le pene più lunghe, che verosimilmente avrebbero maggiori motivi per cadere nello sconforto; inoltre, il fenomeno dei suicidi ha assunto le attuali proporzioni soltanto dalla seconda metà degli anni ‘80, un periodo di particolare importanza nella storia delle carceri.
In materia di suicidi e autolesionismi l’Amministrazione penitenziaria ha emanato per la prima volta una Circolare nell’aprile del 1986, invitando i direttori delle carceri ad una maggiore vigilanza su questo fenomeno, che evidentemente iniziava ad essere preoccupante.
Il 1986 fu l’anno della legge Gozzini, che introdusse i permessi-premio e ampliò altri benefici penitenziari previsti dalla riforma del 1975. Questo provocò un cambiamento straordinario nella vita dei detenuti e, di conseguenza, in quella degli istituti di pena.
Prima di allora i rapporti erano basati unicamente sulla forza, quando i carcerati volevano ottenere un certo risultato (ad esempio il trasferimento di un direttore sgradito) facevano rivolte che lasciavano sul campo morti e feriti tanto nessuno aveva da perderci…
I benefici, venendo concessi soltanto a chi si comporta bene, rappresentarono, tra le altre cose, anche un efficace strumento di controllo a livello collettivo fu sufficiente la speranza di ottenerli per dissuadere i più dall’uso della violenza come metodo di rivendicazione.
Prima la rabbia e la violenza venivano spesso riversate sugli altri (non solo nelle rivolte, ma anche in scontri tra detenuti); dal 1986 in poi molte più persone cominciarono a sfogarle su di sé.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

5 puntata di RADIOCARCERE
Stasera ore 21.00
su RADIORADICALE
La puntata sarà dedicata all' aricolo "41 bis"

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

10. Il suicidiofuga

Il tipo ideale del suicidiofuga rappresenta una delle più comuni manifestazioni del suicidio nell'ambiente carcerario. Il detenuto rinunciando a vivere assume un comportamento tipico della devianza passiva, poiché cerca di risolvere i suoi problemi attraverso la forma più estrema di abbandono e di evasione la morte. Volendo definire questo ideal tipo si può dire, richiamandosi a Page (23), che il suicidio assume il significato di fuga quando il soggetto si uccide per evitare di adeguarsi al sistema di regole etero-imposte nel penitenziario. Per Page il suicidio è concepito dal detenuto come un rifiuto al Total Power (24), e può manifestarsi in forma di evasione o di ribellione. Come accennato secondo Page e Liebling i detenuti, sottoposti ad un pesante stato di stress, guardano al suicidio non come ad un atto che porti alla morte, ma come ad una via di fuga verso un "luogo di pace" in cui potersi rifugiare.

Il senso del suicidio si potrà, così, tradurre nel concetto di fuga come rifugio in un mondo ultraterreno che può essere quello cristiano, come può essere il nirvana, assumendo un significato molto vicino a quello del lutto.

Il suicidio, pur essendo morte, paradossalmente assurge a fantasia di rinascita. Il significato di fuga secondo queste ricostruzioni sfuma in quello di sacrificio. La morte allora diventa il sacrificio di sé per passare ad un mondo migliore. Secondo Fornari (25) addirittura il suicidio si tramuta in un tentativo teso a raggiungere una "presentificazione di vita", e insieme una "presentificazione materna".

Secondo Maltbeger e Buie il suicidio si traduce in "una forma di regressione individuale, magica, onnipotente verso la scelta mistica di una nuova vita" (26). In questo senso il suicidio va inteso come sacrificio per un passaggio ad uno stato migliore. Identica è la posizione di Zilboorg (27), il quale ritiene "il suicidio come un atto primitivo con cui concretizzare fantasie di rinascita". Maltberger e Buie hanno trovato il mito del nirvana un motivo ricorrente di suicidio, come unione dell'anima individuale a quella universale. In questo caso la morte non è intesa come separazione, ma come unione e fusione con la grande madre, fonte di infinita pace. In tutti questi casi il suicidio in senso di fuga assume il significato di passaggio e di trapasso verso un altro luogo. Più precisamente il senso di questo ideal tipo si potrà tradurre nel concetto di evasione o fuga metafisica, che potrà variare a seconda della dimensione spirituale del soggetto. La morte non è considerata come qualcosa che porta "all'annichilimento", ma come una fase solo transitoria che modifica l'esistenza, ma non la porta a termine. Come è sostenuto da Maltberger e Buie (28) "la morte viene immaginata come un'astrazione non definibile, né sperimentabile. Il non-essere arriva ad equivalere ad uno stato dell'essere".

Diversamente da queste interpretazioni del suicidiofuga in cui la morte è vista come passaggio dalla vita terrena ad un'altra forma di vita, secondo una ottica esistenzialistica, come quella riscontrata in Amery, il suicidio è inteso semplicemente e amaramente come uscita dalla realtà di questo mondo, senza l'illusione di alcun passaggio ad altro mondo. In questo caso il suicidio comporta un salto nel vuoto, nel nulla. La morte è considerata esclusivamente in una dimensione negativa, nel senso dell'esclusione non della diversità la morte è il contrario della vita, quindi la morte è da intendersi come non-vita e non come vita diversa. L'autosoppressione porta solo alla negazione dell'esistenza, senza presentare prospettive di una vita diversa.

Talvolta si è tentato di avvicinarsi all'idea di morte intesa come "nulla", per esempio equiparandola al sonno eterno. L'idea della morte ha sempre richiamato alla mente il concetto di sonno eterno; da qui il suicidio può essere considerato come fonte di infinita pace, o regressione alla pace onnipotente.

Il suicidio assume il significato di fuga in molteplici direzioni significa lasciarsi andare, abbandonare le difese; è la resa non importa chi ha ragione o chi ha torto, in questo caso conta solo l'idea della liberazione da uno stress insostenibile e soprattutto da una "situazione che non presenta uno spiraglio di salvezza" (29). Ceraudo ha notato che in carcere il suicidio risponde spesso a esigenze di sollievo e di riposo. Non molto distante è la posizione di Maggini e Sarteschi che hanno messo in evidenza l'aspetto dello sgravio dalle preoccupazioni, dalle disgrazie e dalle difficoltà dell'esistenza che spesso conseguono all'esperienza del carcere. Anche dalle ricerche di Bucarelli e Pintor (30) emerge che il suicidio in carcere spesso si traduce in una fuga definitiva da una situazione ritenuta aberrante. L'aspetto della liberazione da una situazione insopportabile e insostenibile è una caratteristica dominante del tipo ideale del suicidiofuga. Molti studiosi convalidano con le loro ricerche questa dimensione del tipo ideale del suicidiofuga.

Liebling e Ward (31) fanno notare che il concetto di suicidio come fuga da una situazione di estrema costrizione trova il migliore supporto teorico nelle interpretazioni di Durkheim a proposito del suicidio fatalistico. Il suicidio fatalistico esprime il senso della fuga e dell'evasione da una situazione di sudditanza e di coazione, perciò non è difficile immaginare che una situazione di coazione, tale da portare al suicidio, come descrive Durkheim, si potrebbe verificare in carcere per opera della disciplina rigida ed inflessibile delle Istituzione Totali. La conferma pratica di queste affermazioni teoriche emerge con particolare evidenza dalla ricerca che Liebling (32) ha condotto con Helen Krarup nelle carceri della Gran Bretagna, che si basa su interviste condotte direttamente con i detenuti. In base alle indagini sostenute risulta che la maggior parte dei suicidi dipende dallo stato di stress che il soggetto non è più in grado di sopportare.

Shneidman (33) osserva che il suicidio spesso diventa l'unica via d'uscita quando le capacità cognitive e reattive del soggetto vengono sopraffatte da un intenso dolore psicofisico, da un alto livello di turbamento (che si registra in base alla intensità dello stress) e infine da un elevato grado di coazione. La novità della riflessione teorica di Shneidman sta nel fatto di essere schematizzata geometricamente secondo il modello, tridimensionale, del cubo; da qui il nome di teoria del cubo. L'autore ipotizza che l'eziologia delle condotte suicidarie sia riconducibile schematicamente alle tre dimensioni di questa figura geometrica, che egli fa coincidere con

Il dolore descritto come esperienza soggettiva di una sofferenza psicologica insopportabile.
Il turbamento definito come lo stato psicologico generale, che contraddistingue una persona disturbata. Consiste in una relativa capacità dell'individuo di controllare gli impulsi, l'agitazione e la tendenza ad agire compulsivamente, elemento questo che, secondo Shneidman, si rivela decisivo ai fini della letalità dell'atto suicidario.
La coazione definita come ciò che determina le reazioni psicologiche individuali, riguardanti sia i pensieri, sia i sentimenti che i comportamenti. Secondo tale modello interpretativo, la coazione è quindi il risultato dell'influenza sull'individuo dei rapporti sia intrasoggettivi, che sociali. Ognuna di queste tre variabili ha un'intensità diversa da un valore minimo (1) a un valore massimo (5) Il dolore per esempio può variare da un valore minimo di 1 dolore leggero; ad un valore massimo di 5 dolore intollerabile. Il turbamento può variare da un basso turbamento 1; ad un alto turbamento 5; le stesse considerazioni valgono per misurare il grado di coazione.
Adottando questa configurazione a cubo, si evidenzia, mettendo in connessione i tre punteggi più negativi, un cubetto del suicidio, che comprende il massimo del dolore, del turbamento, e della coazione, ovvero i fattori di rischio più pericolosi al massimo della loro esponenzialità. Shneidman afferma che nessuno commette suicidio, se non in presenza della combinazione di queste tre componenti interattive. Il suicidio dunque è definibile come una morte causata dall'intreccio composto dall'esplosione di energia psichica (intenso stato di stress), da un dolore psichico acuto e dalla sensazione di essere sopraffatti dalla pressione di eventi esterni.

L'interpretazione di Shneidman sul suicidio si adatta con facilità alla dinamica del suicidio. Il soggetto, infatti, "implode" sotto il peso della coazione (che nel carcere è pressoché istituzionalizzata) quando le capacità di sopportazione del detenuto sono ormai compromesse dalla sofferenza psicologica.

Con riferimento alla teoria del cubo di Shneidman è possibile distinguere due figure di suicidiofuga a seconda della variabilità del fattore turbamento (del grado di turbamento), che caratterizza lo stato psicologico del detenuto. Quando il soggetto pone in essere il suicidio compulsivamente, perché è sopraffatto dal turbamento, allora si può parlare di suicidio fugairrazionale. In tal caso il detenuto non è più in grado di controllare gli impulsi e infatti perde tutta la sua lucidità anche nel concepire e nel realizzare il gesto.

Il suicidio fuga
azionale, invece, si ha quando il soggetto per quanto possa essere sopraffatto dal sentimento di coazione e dal dolore psicologico (poiché anche in questo caso egli arriva a realizzare il suicidio), tuttavia non perde totalmente la propria lucidità. L'aspirante suicida compie un gesto razionale perché, nonostante tutto, riesce ancora a dominare i propri impulsi ed è ancora in grado di controllare lo stato di agitazione interiore. Così il detenuto perviene al suicidio perché "decide" di attuarlo esattamente come per l'organizzazione di un'evasione mantenendo una lucida premeditazione nella preparazione dell'atto.

Senza scendere nel dettaglio della teoria di Shneidman i due sottotipi di suicidio fuga
azionale e di suicidio fugairrazionale possono essere differenziati anche più semplicemente in base al grado di razionalità che guida il gesto autosoppressivo chiamerò il suicidio fuga razionale anche suicidioevasione, perché presenta molti degli elementi che caratterizzano l'evasione carceraria. Il suicidio fugairrazionale, invece, si differenzia dal primo ideal tipo perché deriva dal risultato di un gesto impulsivo. Mi propongo di esaminare singolarmente queste due sottocategorie del suicidiofuga, perché pur partendo da un tipo ideale comune queste due figure di suicidio mi sembra presentino caratteristiche specifiche talmente diverse da dar vita a sottotipi ideali specifici.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

9 Il suicidio per depressione

9.2. Il suicidio "lutto" e "melanconia"
Le teorie psicologiche di tradizione freudiana studiano il fenomeno della depressione presentando in prospettiva il motivo del lutto e il motivo della "melanconia". Questo tipo di ricerca ha permesso di riconoscere alcuni elementi in comune tra i due fenomeni e soprattutto rivela per quale motivo la depressione può essere considerata come una forma di lutto irrisolto. La prima teoria psicoanalitica sulla depressione, secondo la quale esiste un nesso tra stato depressivo e lutto, è quella espressa da Karl Abraham (16) nel 1912. L'autore ritiene che le due forme di depressione seguono l'esperienza della perdita di un oggetto, fonte di attaccamento libidico. Il vissuto del lutto si differenzia da quello depressivo per il fatto che non è determinato da processi inconsci di rimozione, bensì da una reazione all'effettiva scomparsa della persona amata.

Un parallelo tra lutto e depressione sarà successivamente proposto da Freud (17), che riprenderà, ampliandole, le formulazioni di Karl Abraham. Basandosi sulla teoria delle pulsioni, Freud tenta di mettere in luce i meccanismi psichici comuni del vissuto del lutto e del vissuto depressivo; contemporaneamente cerca di cogliere le fondamentali differenze che li contraddistinguono. Osserva che "le cause occasionali derivanti dalle influenze dell'ambiente, se e quando ci è dato discernerle, sono le stesse" e che "lo studio del lutto ci permette di comprendere la malinconia". Tuttavia esistono anche delle caratteristiche che sono del tutto peculiari della depressione o nel linguaggio freudiano, della malinconia. Nella depressione si manifesta un'evidente diminuzione della propria autostima, non rinvenibile nel lutto, e soprattutto una regressione narcisistica e un'ambivalenza non riscontrabili nel caso della perdita di una persona cara. Tale stato emotivo, nei casi più gravi, può portare al suicidio. Il suicidio può conseguire alla depressione, quando il soggetto non riesce ad accettare l'idea della separazione così che l'individuo offre in sacrificio la parte di sé in cui è interiorizzato l'oggetto libidico perduto, pur di ottenere in cambio la salvezza della relazione d'amore. Per Freud, il suicidio non è un atto rivolto primariamente verso il proprio Io, ma contro l'oggetto d'amore. Freud rifacendosi a Otto Rank, osservava che "Se la scelta si è attuata su basi narcisistiche, l'investimento oggettuale può regredire al narcisismo se gli si fanno innanzi delle difficoltà. L'identificazione narcisistica con l'oggetto si trasforma in un sostituto dell'investimento amoroso; l'esito di ciò è che, nonostante il conflitto con la persona amata, non è necessario abbandonare la relazione d'amore" (18). Romolo Rossi osserva che alla malinconia fa riscontro la regressione dicendo "quando l'amore è rifugiato nell'identificazione narcisistica, l'amore cui non si può rinunciare nonostante si sia rinunciato all'oggetto stesso, l'odio si mette all'opera contro quest'oggetto, parte ormai dell'Io" (19). Come scrive Freud, "il lutto induce l'Io a rinunciare all'oggetto dichiarandolo morto, e offrendo all'Io, in cambio di questa rinuncia, il premio di restare in vita". (20) Ma se nel malinconico la separazione e la perdita sono ormai impossibili, essendo l'oggetto introiettato e identificato con il proprio Io, allora, come afferma ancora Romolo Rossi, "il suicidio nasce (...) dal fallimento del lutto e della possibilità di separazione, cioè dall'attacco contro l'oggetto malamente amato che è dentro di sé"

Le teorie psicoanalitiche, descritte sopra, si fondano essenzialmente sull'assunto che lo stato disforico sia il risultato della perdita (reale o semplicemente immaginata) di un oggetto fonte di attaccamento libidico. Partendo da questa premessa Serra mette in evidenza che

l'ingresso in carcere può comportare la contemporanea perdita di diversi oggetti fonte di attaccamento libidico e, conseguentemente possa determinare l'insorgere di sintomi depressivi. In primo luogo la carcerazione determina la perdita della libertà individuale, intesa come possibilità potenziale di gestire autonomamente la propria esistenza, programmando le attività ed i tempi della loro realizzazione. Dentro il penitenziario, l'utilizzazione del tempo e dello spazio, non può che avvenire, secondo regole eteroimposte, indipendenti dalla volontà, dai desideri o dai bisogni del soggetto detenuto. Tali regole, spesso inducono sentimenti di "spersonalizzazione e crisi di identità". Il venire meno della libertà individuale, rappresenta, con molta probabilità, per la maggior parte dei ristretti, anche una ferita narcisistica, che contribuisce a determinare la sensazione di perdita e ad aumentare lo stato disforico. La ferita narcisistica è da intendersi come diminuzione dell'autostima. In secondo luogo, l'ingresso in carcere, può comportare la modificazione (soggettivamente vissuta come perdita) dell'immagine sociale del detenuto. L'immagine del soggetto, assume spesso, un carattere decisamente negativo, nel momento stesso in cui l'individuo viene recluso e, nella maggior parte dei casi, si mantiene immutata anche dopo la carcerazione ed il ritorno in libertà (21).

9.2.1. Il suicidiomelanconia
Dagli studi teorici di ispirazione freudiana emerge che il sottotipo ideale di suicidiomelanconia può essere definito come il gesto autosoppressivo che consegue alla incapacità di accettare la separazione dall'oggetto d'amore. La perdita dell'oggetto libidico è percepita dal soggetto come un rifiuto; per questo egli non riesce a rassegnarvisi. La depressione nasce da una ferita narcisistica l'autostima personale regredisce fino all'annientamento. Il soggetto a questo punto, piuttosto che rinunciare alla relazione d'amore preferisce rinunciare alla vita. Il suicidio del melanconico si ha quando la relazione d'amore è a tal punto interiorizzata che l'individuo non è in grado di accettare l'idea della sua "morte". Ecco perché si dice che il suicidiomelanconico nasce dal fallimento del "lutto". Il lutto, infatti, impone al soggetto di accettare la perdita dell'oggetto libidico, o meglio impone di accettare al soggetto la "morte della relazione d'amore.

9.2.2. Il suicidiolutto
A differenza del suicidiomelanconia, nel suicidiolutto non si assiste ad una diminuzione dell'autostima, infatti il soggetto non riceve alcun rifiuto. Il soggetto non è stato respinto per aver disatteso le aspettative della persona amata provocandone la sua delusione. Nel lutto l'individuo è effettivamente posto di fronte alla perdita della persona amata per una causa a sè non imputabile. Questo evita al soggetto di perdere la propria autostima. Egli è costretto ad accettare la "perdita della persona amata", perché di fatto questa è defunta. Pare che sia meno difficile accettare la morte fisica, perché questa (la morte fisica) non impedisce al soggetto di mantenere viva interiormente la propria relazione d'amore. In questo caso la separazione dal defunto non viene vissuta interiormente; anzi talvolta è possibile che attraverso il ricordo venga filtrata e mantenuta un'immagine migliore di questa persona che può essere definitivamente interiorizzata e idealizzata al punto di divenire una figura "spirituale" di riferimento.

Si può, allora, concludere che nel parallelo tra gli effetti della depressione dovuta alla separazione della persona amata, e cioè la melanconia, si devono tenere distinti gli effetti della depressione che seguono il lutto. A differenza dei fenomeni depressivi precedenti, nel lutto non si avverte una regressione dell'autostima, poiché in questa ipotesi non c'è stato un rifiuto. Il soggetto addirittura sarà in grado di idealizzare il rapporto con la persona cara deceduta al punto da renderlo una fonte di gratificazione interiore .

Se si volesse definire il sottotipo ideale di suicidiolutto credo che si potrebbe affermare che il sentimento dominante di tale condotta potrebbe essere il senso di "orfanità" (essere "orfano"). Lo smarrimento che può derivare da questo sentimento di privazione può indebolire fortemente l'equilibrio della persona. In questa ipotesi può accadere che, se al soggetto vengono meno anche altri punti sociali di appoggio, in un momento di sconforto, egli voglia raggiungere queste persone care decedute. Tali figure dell'Aldilà definitivamente idealizzate fanno ormai parte della fantasia del soggetto e costituiscono l'ultimo porto sicuro e l'unico caldo rifugio per scampare alle intolleranti avversità.

Spesso accade che se il sentimento del lutto diventa un elemento dominante della condotta suicidaria tale condotta risulti caratterizzata da un alto grado di letalità. Quando Crepet parla di un alto grado di letalità, credo che si riferisca anche alla capacità di avvicinarsi "all'idea di morte" (22). Il grado di letalità è poi maggiore quando è presente in famiglia un precedente evento luttuoso.

Il suicidio connesso con il lutto può anche tradursi nel concetto di fuga come rifugio in un altro mondo, dove potersi riunire con le figure benefiche di riferimento. L'altro mondo inteso come l'oltretomba può essere quello cristiano, come può essere il nirvana e in generale verrà a coincidere, a seconda delle personali convinzioni religiose o altrimenti metafisiche, con il passaggio in un generico o specifico Aldilà. Nel suicidiolutto il soggetto concepisce il suicidio per passare ad un luogo, dove poter finalmente appagare il proprio desiderio di riunirsi in un rapporto di fusione benefica.

Iscritto dal: 21/06/2001
User offline. Last seen 6 anni 44 settimane ago.

SILVIA UBALDI

"IL SUICIDIO IN CARCERE"

9. Il suicidio per depressione

Tra i suicidi anaggressivi il primo tipo ideale che mi propongo di definire riguarda il suicidio per depressione. Il carattere dominante di questo tipo ideale di comportamento consiste nello stato disforico costantemente presente il soggetto subisce il proprio dolore senza reagire compiendo un atto di devianza passiva. Tale passività si verifica, infatti, con un atto sia fisicamente che simbolicamente autoaggressivo (a differenza dei suicidi ribelli ove il gesto è un atto solo fisicamente, ma simbolicamente eteroaggressivo poiché il soggetto uccide se stesso, ma in realtà vorrebbe uccidere un altro). Il suicidio per depressione non è una manifestazione di ribellione, non maschera una aggressione latente, ma si traduce in un atto di rinuncia. Si tratta di una rinuncia alla vita insieme alla rinuncia a combattere. Tuttavia esistono delle caratteristiche comportamentali capaci di contraddistinguere in sottotipi ideali il suicidio anaggressivo per depressione.

Analizzando il tipo ideale del suicidio per depressione si possono distinguere più sottotipi ideali di suicidio il suicidiomelanconia, il suicidiolutto e il suicidiocastigo. Traendo spunto dalle teorie di indirizzo freudiano è possibile fare una prima distinzione tra il sottotipo suicidiolutto e il sottotipo suicidiomelanconia. Nel definire questi due ideal tipi approfondirò le teorie di indirizzo freudiano al fine di comprendere meglio il loro significato euristico.

9.1. Il suicidiocastigo
Il significato che meglio stigmatizza il senso dell'autopunizione è costituito dal suicidio in funzione di castigo. Tutti coloro che hanno riconosciuto il significato di castigo nel gesto estremo di alcuni detenuti, hanno messo in evidenza il senso dell'autopunizione, che diventa perciò la migliore definizione di questo tipo ideale di suicidio.

Spesso il significato di castigo è stato riconosciuto in molti episodi di suicidio verificatosi sia in carcere, che fuori dal carcere. In Italia, per esempio, Ceraudo (12) (come molti altri autori che si sono impegnati nello studio del suicidio nelle carceri italiane) ha messo in luce la componente punitiva del suicidio in carcere che assolverebbe alla funzione di riscatto della colpa. Fornari (13) mette in risalto il tema del "senso di colpa" distinguendo tra suicidio per senso di colpa persecutivo, rispetto al suicidio per senso di colpa riparativo. Entrambe le facce del senso di colpa, sia nella dimensione della persecuzione, che in quella della riparazione, si manifestano di frequente nei comportamenti suicidari in carcere. Specie nel secondo dei due aspetti, suicidarsi significa recuperare l'oggetto d'amore perduto o risarcire l'oggetto d'amore danneggiato, che in carcere può identificarsi in qualunque forma di privazione, proprio a causa del regime detentivo.

Secondo la ricostruzione di Freud il "soggetto melanconico" è incapace di accettare l'idea della separazione dalla persona amata, che ormai ha interiorizzato definitivamente come la più importante fonte d'amore. Egli prende a nutrire sentimenti ambivalenti verso questa persona amandola e odiandola allo stesso tempo. Ama al punto che pur di non rinunciare alla relazione d'amore, preferisce rinunciare alla propria vita. Odia questa persona al punto che quando decide di uccidere se stesso, in realtà introietta e riversa su di sé un'aggressività e una volontà di eterosoppressione che in effetti nutre verso la persona amata, responsabile del rifiuto. A questo punto subentra il Super-io che punisce il soggetto, o meglio punisce l'io del soggetto per aver nutrito impulsi ostili nei confronti di questa persona. Il suicidio si spiega, secondo questa ricostruzione, come la punizione comminata dal Super-io al proprio Io per aver avuto impulsi ostili ed è in questo senso che freudianamente il suicidio assume la valenza di castigo. Il soggetto ubbidisce all'imperativo categorico, che gli comanda di autopunirsi per redimersi al fine di ottenere una riabilitazione. In termini freudiani possiamo dire che in tal caso, un forte Super-io, inteso come (coscienza inconscia) struttura interiorizzata che assoggetta la persona costringendola al rispetto delle norme sociali e morali, trattiene il soggetto dal commettere un "omicidio".

La ricostruzione in base alla quale il suicidio per senso di colpa assolve la funzione di pacificare il proprio Super-io che lo condanna, è stata prospettata anche da Widlocher (14). Egli ha sviluppato la tradizionale teoria freudiana sulla depressione. Secondo questo autore, i meccanismi fondamentali, individuati da Freud in "Lutto e Malinconia" risultano confermati. Widlocher fa proprie tutte le teorie sulla depressione di stampo freudiano circa l'ambivalenza dei sentimenti, il ruolo della perdita dell'oggetto, l'interiorizzazione di quest'ultimo, sono tutti fattori sicuramente presenti nell'insorgere e nel mantenersi di uno stato depressivo. Tuttavia l'autore prende le distanze dalle teorie di Freud a proposito dei meccanismi di interiorizzazione dell'oggetto libidico perduto.

L'attenzione di Freud era totalmente concentrata sulla situazione in cui l'oggetto perduto è identificato con una parte di se stessi, e contro la quale sarà diretta la propria aggressività. Questo meccanismo, tuttavia, non è l'unico possibile secondo il parere di Widlocher. Il soggetto può anche porre l'oggetto perduto nella posizione di un giudice aggressivo e prodursi vittima di questa aggressione, ritenuta meritata. Un altro tipo di interiorizzazione può consistere nell'identificazione con l'oggetto davanti agli occhi di un terzo e nel mantenere il ricordo di tale oggetto perduto, assumendone le caratteristiche peculiari.

In carcere si può osservare che nella maggior parte dei casi, il recluso è portato alla disperazione perché non riesce più a mantenere la sua famiglia che prima della carcerazione dipendeva economicamente solo da lui. È molto probabile che il detenuto, in queste condizioni, si senta in colpa al punto di pensare al suicidio perché è ormai solo un peso per la sua famiglia. Per capire meglio come il soggetto possa autopunirsi attraverso il suicidio è opportuno richiamarsi agli studi di Durkheim facendo particolare riferimento alla figura del suicidio altruistico. Occorre prestare attenzione a questo tipo ideale di suicidiocastigo, che trae spunto dalla categoria del suicidio altruistico elaborata da Durkheim (15). Per l'altruista, secondo l'autore, la vita ha un senso solo se è utile al gruppo di cui fa parte. L'esperienza del gruppo presta all'individuo l'occasione per ritrovare il senso del proprio valore personale e della propria identità che si fonde con quella del gruppo. Il soggetto riconosce il valore della vita solo quando è convinto di essere un elemento necessario per il suo gruppo (che spesso si identifica nella famiglia).

Secondo la ricostruzione del suicidio altruistico il soggetto è profondamente identificato in un ruolo, parte di un contesto sociale, come quello famigliare. Il suicidio altruistico assume il valore del castigo quando il soggetto punisce se stesso per non essere riuscito ad adempiere le prestazioni inerenti al suo ruolo. Se la vita del soggetto è funzionale a questo ruolo, allora, spezzato il legame funzionale con il "ruolo", è interrotto anche il legame con la vita. Il soggetto punisce se stesso con la morte perché è colpevole di non essere stato in grado di ottemperare ai propri doveri.