Un sentico ringraziamente all'arma dei Carabinieri, a protezione dell'ordine costituito ed in difesa dei cittadini

Questa discussione ha 157 interventi Last post

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

rolex the same time rolex sea dweller watches rolex avoid markeddest color bvlgari diagono eye shadow and eye liners. On the other hand montblanc also can avoid a complete plain did not appear to have any makeup. Make sure you send out a grace and tender feelings through your makeup. Hair should be chosen acco

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

rolex the Double Edward VII to Louis Cartier rolex oyster perpetual replica watches rolex milgauss replica watches the good son of the founder as this jeweler to describe the kings cal . king of precious stones. In the 20th Century Cartier has expanded its collection includes Cartier watches. Louis Cartier is through the

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

cartier watch bvlgari olex presidential rolex mlgauss olex presidential petual Calendar Watch Review Seiko Velatura Rose Gold SRH006P1 Seiko Bedside Alarm Clock Silver-Tone Metallic Case Seiko Bedside Alarm Clock Silver-Tone Metallic Case $34.95 … Seiko Travel Alarm Clock Ultra Thin Gold-Tone Case Seiko Travel Alarm Cl

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

rolex daytona stainless steel Iwc watches rolex submariner price watches rolex montblanc watch ach Galifianakis) are forced to share a car ride from Atlanta to Los Angeles in time for the scheduled C-section birth of Peter’s first child. While co-writer/director Todd Phillips (The Hangover) works from a similar grab-bag of comedic scenarios

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

burping scratching rolex oyster rolex watches for men breitling Omega phlegm-rattling coughing windpipe-grating coughing nail-chewing Rolex daytona toothpick-chewing… Be cool — Oh no not the scarf. Definitely not the scarf. Being cool is a state of mind. It is about not feeling pressurised to be someon

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

the Joules Overnight Bag (£35 rolex submariner Boots) packed full of pampering treats including bath soak body ­butter rolex watches hand lotion and lip balm rolex replica watches breitling navitimer and the bag itself will be treasured. Champneys Perfect Sleep Kit womens watch £15 (Sainsbury's) Joules Overnight Bag £35 (Boo

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

breitling navitimer rolex daytona stainless steel used rolex rolex replicas bernds bvlgari Reasoner Powrie and Resetar. The Cranes were third in both of the other relays. Lahser was led by freshman star Mary Pilibosian who placed fifth in the 200-IM and sixth in the 100-back. Knight sophomore Paige Sambor took fifth in the 100-bre

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

Fund v. John J. Mack pre owned rolex replica watch rolex gmt master - rolex watches breitling watch New York State Supreme Court (Manhattan). Moody’s Countrywide Review Backs Claim It Sent Home-Loan Notes A Moody’s Investors Service review showed no evidence that Bank of America Corp.’s Countrywide Financial Corp. ty

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

tag watches rolex yachtmaster replica watches ladies rolex ufacture its wildly successful Titleist brand golf balls account for about 40 percent of the industry's manufacturing capacity worldwide and it is implausible to think that capacity would be taken offline Omega watch according to company officials. Fortune Br

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

gique" s'intègre à la collection "Santé et bien-être" des éditions Stéphane Bachès dont les autres titres déjà parus abordent avec le même désir de clarté et de praticité : L'Alimentation santé L'homéopathie Tag Heuer watches replica watches Les huiles essentielles rolex watches montblanc rolex explorer ii

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

rolex yacht master rolex prices bvlgari alle de bains le permet la lingerie a tout à fait sa place dans la pièce. Sinon tag rolex un meuble de rangement peut être une option intéressante. La lingerie peut également être adjacente à la salle de bains. Huit membres de l'association Entre Chus

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

replica watch rolex datejust rolex explorer ii rolex oyster perpetual datejust women rolex watches l interact with 3D and the social networking aspects at¬tached to such campaigns. “Luxury goods wouldn’t have thought that social media users would be their customers but 46 percent of mass-affluents use social media it’s no longer just teena

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

that the Savoy Grill will return again “under the operation of Gordon Ramsay Holdings with chef patron rolex prices replica rolex watches montblanc watches rolex sea dweller rolex prices Stuart Gillies and head chef Andy Cook”. It is understood the hotel’s owners were concerned that an inexperienced reality TV discovery woul

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

. Well if it's any consolation to Bruce rolex yachtmaster mens rolex watches I was one of those who gave his film four stars rolex datejust and I'm always happy when audiences agree with me. This is the enthralling story of Li Cunxin montblanc timewalker replica watches one of seven children of a Chinese peasant family who was 10 wh

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

replica watches replica watch montblanc watches Louisville … for New Orleans in 2002 breitling watches rolex watches for sale but it's prepared to advocate for a pro basketball franchise as soon as the opportunity avails itself" (Louisville COURIER-JOURNAL). Also: * Why Cleveland fans need to get over LeBron James' departure. * San Di

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

is first wife mens rolex watches Louise rolex oyster perpetual bvlgari watches was killed along with their daughter Belinda in a plane crash near Kathmandu in 1975. He married June Mulgrew the widow of a close friend rolex watches rolex datejust in 1989. Peter and Sarah Hillary have barely spoken to Sir Edmund's second wife since t

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

fraud charges. Madoff is serving a 150-year sentence in a prison in Butner pre owned rolex North Carolina breitling watch tag Omega watch rolex watches for sale known as the "crown jewel" of the prison system. Those who missed the Dancing with the Stars episode today should be keen to find out if America’s favorite

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

as been a shift in the consumer preferences towards platinum. In the luxury watch market rolex oyster perpetual date replica rolex watches rolex watches for sale Iwc replica the Swiss watches dominate the luxury goods market montblanc watch accounting for almost 100% of the global luxury watch production. In the global champagne market France has

Iscritto dal: 11/11/2010
User offline. Last seen 5 anni 25 settimane ago.

rolex

replica watches n prospect is a story of big brands Iwc replica cartier watch big personalities big money and a big family.LVMH employs 77 000 people and has a market value of nearly 60 billion billion euros Omega watches rolex oyster perpetual datejust compared with Hermes on 16.8 billion euros.On November 9 shortly after LVMH's pr

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 
 

 

 

Eventi

 

Calendario Storico 2011  

Roma,09/12/2010

Nella mattinata, presso l'Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, alla presenza del Ministro della Difesa, On. Avv. Ignazio La Russa, si è svolta la cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell'Agenda Storica 2011 dell'Arma dei Carabinieri, le cui tavole ripercorrono i momenti più significativi per l'Istituzione nei suoi primi 50 anni di storia.

Intervento del Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli 

Inizia, con l'attuale edizione, un percorso che terminerà nel 2014, anno in cui si celebreranno i 200 anni dalla Fondazione dell'Arma, con un duplice obiettivo: proiettare l'Arma verso il suo terzo secolo di vita e rievocare l'importanza delle tradizioni e dei valori che, allora come ora, animano - tutti i giorni - l'azione dei Carabinieri.

Fra le autorità presenti, oltre al Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli, anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Vincenzo Camporini e il Direttore dell'AISI Giorgio Piccirillo.

Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell'Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.350.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco), è indice sia dell'affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che "in ogni famiglia c'è un Carabiniere".

Il Calendario, attraverso il richiamo a intramontabili valori e semplici, eroici gesti quotidiani durante il servizio, raffigura momenti di vita in cui, ancora oggi, ogni Carabiniere si identifica, operi esso in Italia o all'estero, in una grande città o in un piccolo paese, al nord o al sud, in zona montana o in quella marina.

Intervento del Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli

Nato nel 1928, dopo l'interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 78^ edizione, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell'Arma e, attraverso di essa, della storia d'Italia, che nel 2011 celebrerà i suoi 150 anni. A sottolineare questo binomio, sulla copertina del Calendario Storico 2011 figura il logo del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, le "tre bandiere tricolori" che sventolano a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961 e 2011, in un collegamento ideale tra le generazioni.

Le artistiche tavole dell'edizione 2011 del Calendario Storico riproposte anche sull'Agenda - ideate dal Maestro Paolo Di Paolo e realizzate da Luciano Jacus - sono state presentate al pubblico da Massimo Giletti.

Il giornalista, scrittore e regista Gianni Bisiach 

La mattinata è cominciata con la proiezione di un filmato commentato dal Dott. Gianni Bisiach che, nell'ispirarsi alle tavole del calendario, ha saputo correlare azioni del passato a operazioni del presente, mettendo in risalto la missione del Carabiniere, la stessa da 196 anni: proteggere, aiutare, mantenere la legalità nella Comunità in cui opera. Con equilibrio, coraggio, senso del dovere, lealtà, rigore morale, spirito di dedizione e preparazione professionale: qualità e valori indispensabili per assumere un impegno che travalica i limiti di esercizio di una professione per essere uno stile di vita, un vincolo etico con le generazioni di Carabinieri che si sono susseguite dal 1814 a oggi.

Qualità e valori emerse sia nell'"intervista impossibile", realizzata dal Dott. Massimo Giletti a "Vittorio Emanuele I", impersonificato dal Dott. Roberto Gervaso, sulle motivazioni e aspettative che lo hanno indotto a istituire il Corpo dei Carabinieri Reali, sia nell'"intervista doppia" - proiettata nel corso della cerimonia - a due coppie di Comandanti di Stazione, simbolicamente raffiguranti "i più anziani" e "i più giovani", come a testimoniare un'ideale passaggio di consegne fatte di tradizioni e principi cui ispirarsi.

Le immagini e i testi che accompagnano il lettore nei mesi del 2011 raccontano il percorso - "etico e storico" - attraverso il quale l'Arma, con abnegazione e sacrificio, ha progressivamente esteso il suo servizio sul territorio del Regno di Sardegna, "divenendo punto di riferimento per le popolazioni e per le Istituzioni, dando vita - sottolinea il Comandante Generale nella Prefazione - a un legame profondo che ha fatto dell'uniforme dei Carabinieri l'uniforme amica per antonomasia, alla quale poter chiedere non solo sicurezza, ma anche una semplice mano, un consiglio, una parola, un conforto".

Dal Piemonte, dove l'Arma è nata il 13 luglio 1814, all'istituzione delle "Legioni", pochi mesi dopo l'Unità d'Italia, passando dai primi caduti in operazioni di servizio tese a contrastare la criminalità, all'assistenza alle popolazioni in difficoltà o colpite da pestilenze, dal battesimo del fuoco durante la difesa dei confini dello Stato Sardo alla riorganizzazione delle Gendarmerie locali.

Un legame profondo con l'Italia e con gli Italiani, quindi, che rende il Carabiniere una presenza rassicurante e familiare, attraverso la figura emblematica del Comandante di Stazione. Un vincolo idealmente rappresentato oggi dalla presenza in sala di 20 Comandanti di Stazione, 10 dei quali di Reparti costituiti sin dal 1814.

Il Ministro della Difesa on. avv. Ignazio La Russa e la schermitrice Car. Alessia Errigo  

Come ormai di consueto, quasi a suggellare l'analogia di valori alla base del servizio del Carabiniere, nella sua accezione tradizionale, e quello dei Carabinieri sportivi, il Comandante Generale ha premiato con una targa ricordo per gli eccellenti risultati conseguiti nell'anno in corso il Carabiniere Arianna Errigo, medaglia d'oro nel fioretto a squadre e argento in quello individuale nel "Campionato Mondiale di Scherma" di Parigi. Hanno fatto da sfondo al riconoscimento le immagini dei numerosi successi dell'atleta.

A seguire è stata poi presentata anche l'Agenda 2011, che prosegue la serie "storica" inaugurata nel 2008, offrendo agli estimatori dell'Arma la possibilità di soddisfare molte curiosità sulla storia dell'Istituzione attraverso una serie di monografie su aspetti e temi della sua vita ormai quasi bicentenaria. Dopo la "Fiamma", l'"Alamaro" e la "Lucerna", quest'anno è la volta delle "Armi", da fuoco e bianche, in uso ai Carabinieri nei primi 50 anni di storia.

Calendario Storico dell'Arma 2011

Il filo conduttore che lega i mesi dell'anno, illustrati dalle tavole ideate dal Maestro Paolo Di Paolo e realizzate da Luciano Jacus, è costituito dal tema "I primi 50 anni di storia dell'Arma dei Carabinieri".

Copertina del Calendario dell'Arma 2011

Dalla nascita in Piemonte, il 13 luglio 1814, sino all'istituzione delle "Legioni" il 24 gennaio 1861, l'Arma dei Carabinieri ha accompagnato le vicende storiche del Risorgimento e le fasi dell'Unità d'Italia, estendendo progressivamente il proprio servizio alle varie regioni che via via andavano costituendo il Regno d'Italia, favorendo la coesione e il dialogo con le popolazioni in modo da "assicurare al giovane Stato la tranquillità interna necessaria all'attuazione degli impegni assunti nei confronti delle popolazioni italiane".

La copertina raffigura la presentazione del "Carabiniere Reale" al Re Vittorio Emanuele I, nell'agosto del 1814, nella sala del trono della Reggia di Torino alla presenza, tra gli altri, del primo Comandante del "Corpo dei Carabinieri Reali", Giuseppe Thaon di Revel.

Nella prefazione, il Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli presenta il tema centrale che ispira l'opera sottolineando come "ogni singolo particolare del Carabiniere è patrimonio di valori e di idealità che, da sempre, orienta e sostiene la silenziosa azione di ogni Carabiniere alla ricerca della più ambita delle gratificazioni: la fiducia e il consenso della gente". E prosegue rappresentando l'Arma "forte delle sue radici antiche e costantemente protesa al futuro, ben consapevole che la sua identità, la sua cifra istituzionale è nell'impareggiabile patrimonio dei propri uomini e delle proprie donne, con i loro ideali e le loro salde motivazioni professionali".

La tavola che apre il Calendario, in seconda di copertina, è dedicata alla fine dell'epoca napoleonica, con l'esercito francese in ritirata e Vittorio Emanuele I che torna in Piemonte.

I dodici mesi del 2011 accompagnano il lettore attraverso i momenti più significativi dei primi anni di vita del Corpo dei Carabinieri Reali, da gennaio a dicembre, dall'emanazione delle "Regie Patenti del 13 luglio 1814", un paio di mesi dopo il trionfale ingresso del Re a Torino, sino all'Unità d'Italia.

In meno di un anno dalla fondazione i Carabinieri hanno il primo caduto nell'adempimento del dovere, il Car. Giovanni Boccaccio della Stazione di Limone (CN) ucciso il 24 aprile 1815 durante un conflitto a fuoco con alcuni "evasi", nonché il battesimo del fuoco, allorquando il 6 luglio 1815, durante la guerra di Grenoble, si posero alla testa di una travolgente carica della Cavalleria piemontese.

Svariate sono le gesta raffigurate nelle tavole del calendario che hanno contribuito a fare la Storia dell'Istituzione. Il mese di aprile narra l'estremo sacrificio del Car. Giovanni Battista Scapaccino, prima Medaglia d'oro al Valor Militare dell'Arma, vilmente ucciso il 3 febbraio 1834 per essersi rifiutato di rinnegare il giuramento di fedeltà, mentre il mese di luglio è dedicato all'impegno contro la recrudescenza del banditismo in Sardegna nella metà del secolo XIX da parte dei Capitani Gerolamo Berlinguer e Agostino Castelli, nonché del Maresciallo Efisio Scaniglia, anch'essi insigniti con onorificenze.

Si susseguono poi immagini relative all'impegno dei Carabinieri a mantenere l'ordine pubblico nel territorio, a riorganizzare le Gendarmerie locali prima della definitiva annessione al Regno di Sardegna e ad assistere i cittadini, spesso colpiti da pestilenze, calamità naturali o in difficoltà, come riportato nei mesi di marzo, maggio, giugno, settembre, novembre e dicembre.

Ma, in analogia ai contenuti dell'odierna cerimonia di presentazione, il Calendario Storico 2011 vuole richiamare a tutti i Carabinieri di oggi le tradizioni e i valori che devono ispirare la loro azione quotidiana, come testimonia l'"elenco dei valorosi del Corpo dei Carabinieri Reali di terraferma" che "per generose azioni od importanti servizi vennero dal 1833 a tutto il 1856 decorati della Medaglia al Valor Militare", in quarta di copertina.

 
 

<script type="text/javascript"></script>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 

 

 
 

Eventi

 

Terex 2010: la terra trema ma è solo un'esercitazione

Toscana,25-28/11/2010

Elicottero AB 412 durante l'esercitazione 
Si è conclusa, tra le province di Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Pisa, "Terex 2010", la più grande esercitazione di protezione civile mai effettuata in Italia.
TEREX 2010 (Tuscany Earthquake Relief Exercise), finanziata dall'Unione Europea e coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile, è stata finalizzata a verificare l'efficacia e l'efficienza dei soccorsi italiani in caso di grave evento sismico.

L'esercitazione è scaturita a seguito di una decisione del Consiglio dell'UE che ha istituito un "Meccanismo comunitario" di protezione civile teso ad agevolare la cooperazione tra gli stati membri in caso di soccorso per gravi emergenze nazionali.

Con l'impiego, infatti, di squadre di "Search and Rescue - USAR" in ambito urbano e squadre di esperti per l'attività di valutazione del danno, all'operazione hanno partecipato anche Francia, Austria, Slovenia, Croazia e la Federazione Russa.
La terra ha tremato "per finta", con una scossa di magnitudo 6.4, alle 11.05 del 25 novembre, un remind del terribile sisma che nel 1920 distrusse la Lunigiana e la Garfagnana.

 
 Un momento dell'esercitazione

Dopo la "scossa" è stato immediatamente istituito un presidio strategico definito "Dicomac" (Direzione di Comando e Controllo), installato a distanza dal luogo del sisma, con il compito di coordinare, a poche ore dall'evento, tutte le risorse locali, nazionali ed internazionali, impegnate nelle operazioni di soccorso.

Nell'esercitazione si sono ipotizzati gli scenari possibili post-sisma come crolli, evacuazioni di edifici (abitazioni private, scuole, ospedali, etc), frane, smottamenti, esondazione di fiumi, disastri ferroviari, incendi ed esplosioni, valutando le capacità organizzative e le risposte operative della "macchina del soccorso" italiano.

Protezione Civile, Forze dell'Ordine, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, personale sanitario, personale dell'Anas, dell'Enel, delle Amministrazioni locali, delle Ferrovie dello Stato e delle associazioni di volontariato hanno posto in essere una vera e propria task-force del soccorso simulando tutte le difficoltà legate alla ricerca e al recupero dei feriti e delle vittime e alla messa in sicurezza dei luoghi.

Fondamentale la partecipazione dell'Arma dei Carabinieri che, nei quattro giorni d'esercitazione, ha impiegato 533 militari e 201 mezzi di trasporto (tra cui due elicotteri AB 412 del NEC di Pisa) per assolvere a funzioni di pronto intervento, soccorso, antisciacallaggio, sicurezza dei luoghi in cui operano le squadre di soccorso e viabilità.

Gli esperti del Nucleo Intervento Identificazione Vittime Disastri 

Ogni sisma, purtroppo, demolisce anche le storie. Quelle degli uomini, delle donne, dei bambini che non sono sopravvissuti. La ricostruzione delle loro storie è affidata al Nucleo Intervento Identificazione Vittime Disastri (inquadrato nel RaCIS e impiegato per la prima volta a seguito dello tsunami dell'inverno 2005 nel sud-est asiatico) il cui personale, composto da medici legali, biologi, dattilografi e fotografi ha il difficile compito di identificare le vittime confrontando le loro tracce post-mortem e ante-mortem. Un indagine delicata che si conclude con l'assegnazione, dolorosa ma dovuta, di un nome a tutti gli scomparsi.

Il terremoto, però, demolisce anche la storia dell'arte, talvolta annientandola, talvolta consentendo che "sciacalli" possano profanare nei

 luoghi dove essa è lasciata incustodita.
 
 I Carabinieri del TPC durante il recupero di un'opera d'arte

E' l'importante ruolo che i militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno già svolto nel sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo, assistendo i funzionari del MiBAC nelle attività di censimento, messa in sicurezza e recupero di beni culturali nelle aree del territorio interessate dal sisma.

All'esercitazione hanno partecipato anche 4 unità cinofile, infatti, tanti nel terremoto del 2009, devono la vita all'infallibile fiuto dei soccorritori a 4 zampe.

"Terex2010" non è stata una semplice esercitazione. E' stata l'occasione per manifestare, con orgoglio, il profondo senso di solidarietà che unisce tanti paesi, non solo del vecchio continente.

 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 


 
 

Eventi

 

Calendario Storico 2011

Roma,09/12/2010

Nella mattinata, presso l'Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, alla presenza del Ministro della Difesa, On. Avv. Ignazio La Russa, si è svolta la cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell'Agenda Storica 2011 dell'Arma dei Carabinieri, le cui tavole ripercorrono i momenti più significativi per l'Istituzione nei suoi primi 50 anni di storia.

Intervento del Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli

Inizia, con l'attuale edizione, un percorso che terminerà nel 2014, anno in cui si celebreranno i 200 anni dalla Fondazione dell'Arma, con un duplice obiettivo: proiettare l'Arma verso il suo terzo secolo di vita e rievocare l'importanza delle tradizioni e dei valori che, allora come ora, animano - tutti i giorni - l'azione dei Carabinieri.

Fra le autorità presenti, oltre al Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli, anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Vincenzo Camporini e il Direttore dell'AISI Giorgio Piccirillo.

Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell'Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.350.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco), è indice sia dell'affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che "in ogni famiglia c'è un Carabiniere".

Il Calendario, attraverso il richiamo a intramontabili valori e semplici, eroici gesti quotidiani durante il servizio, raffigura momenti di vita in cui, ancora oggi, ogni Carabiniere si identifica, operi esso in Italia o all'estero, in una grande città o in un piccolo paese, al nord o al sud, in zona montana o in quella marina.

Intervento del Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli

Nato nel 1928, dopo l'interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 78^ edizione, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell'Arma e, attraverso di essa, della storia d'Italia, che nel 2011 celebrerà i suoi 150 anni. A sottolineare questo binomio, sulla copertina del Calendario Storico 2011 figura il logo del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, le "tre bandiere tricolori" che sventolano a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961 e 2011, in un collegamento ideale tra le generazioni.

Le artistiche tavole dell'edizione 2011 del Calendario Storico riproposte anche sull'Agenda - ideate dal Maestro Paolo Di Paolo e realizzate da Luciano Jacus - sono state presentate al pubblico da Massimo Giletti.

Il giornalista, scrittore e regista Gianni Bisiach

La mattinata è cominciata con la proiezione di un filmato commentato dal Dott. Gianni Bisiach che, nell'ispirarsi alle tavole del calendario, ha saputo correlare azioni del passato a operazioni del presente, mettendo in risalto la missione del Carabiniere, la stessa da 196 anni: proteggere, aiutare, mantenere la legalità nella Comunità in cui opera. Con equilibrio, coraggio, senso del dovere, lealtà, rigore morale, spirito di dedizione e preparazione professionale: qualità e valori indispensabili per assumere un impegno che travalica i limiti di esercizio di una professione per essere uno stile di vita, un vincolo etico con le generazioni di Carabinieri che si sono susseguite dal 1814 a oggi.

Qualità e valori emerse sia nell'"intervista impossibile", realizzata dal Dott. Massimo Giletti a "Vittorio Emanuele I", impersonificato dal Dott. Roberto Gervaso, sulle motivazioni e aspettative che lo hanno indotto a istituire il Corpo dei Carabinieri Reali, sia nell'"intervista doppia" - proiettata nel corso della cerimonia - a due coppie di Comandanti di Stazione, simbolicamente raffiguranti "i più anziani" e "i più giovani", come a testimoniare un'ideale passaggio di consegne fatte di tradizioni e principi cui ispirarsi.

Le immagini e i testi che accompagnano il lettore nei mesi del 2011 raccontano il percorso - "etico e storico" - attraverso il quale l'Arma, con abnegazione e sacrificio, ha progressivamente esteso il suo servizio sul territorio del Regno di Sardegna, "divenendo punto di riferimento per le popolazioni e per le Istituzioni, dando vita - sottolinea il Comandante Generale nella Prefazione - a un legame profondo che ha fatto dell'uniforme dei Carabinieri l'uniforme amica per antonomasia, alla quale poter chiedere non solo sicurezza, ma anche una semplice mano, un consiglio, una parola, un conforto".

Dal Piemonte, dove l'Arma è nata il 13 luglio 1814, all'istituzione delle "Legioni", pochi mesi dopo l'Unità d'Italia, passando dai primi caduti in operazioni di servizio tese a contrastare la criminalità, all'assistenza alle popolazioni in difficoltà o colpite da pestilenze, dal battesimo del fuoco durante la difesa dei confini dello Stato Sardo alla riorganizzazione delle Gendarmerie locali.

Un legame profondo con l'Italia e con gli Italiani, quindi, che rende il Carabiniere una presenza rassicurante e familiare, attraverso la figura emblematica del Comandante di Stazione. Un vincolo idealmente rappresentato oggi dalla presenza in sala di 20 Comandanti di Stazione, 10 dei quali di Reparti costituiti sin dal 1814.

Il Ministro della Difesa on. avv. Ignazio La Russa e la schermitrice Car. Alessia Errigo

Come ormai di consueto, quasi a suggellare l'analogia di valori alla base del servizio del Carabiniere, nella sua accezione tradizionale, e quello dei Carabinieri sportivi, il Comandante Generale ha premiato con una targa ricordo per gli eccellenti risultati conseguiti nell'anno in corso il Carabiniere Arianna Errigo, medaglia d'oro nel fioretto a squadre e argento in quello individuale nel "Campionato Mondiale di Scherma" di Parigi. Hanno fatto da sfondo al riconoscimento le immagini dei numerosi successi dell'atleta.

A seguire è stata poi presentata anche l'Agenda 2011, che prosegue la serie "storica" inaugurata nel 2008, offrendo agli estimatori dell'Arma la possibilità di soddisfare molte curiosità sulla storia dell'Istituzione attraverso una serie di monografie su aspetti e temi della sua vita ormai quasi bicentenaria. Dopo la "Fiamma", l'"Alamaro" e la "Lucerna", quest'anno è la volta delle "Armi", da fuoco e bianche, in uso ai Carabinieri nei primi 50 anni di storia.

Calendario Storico dell'Arma 2011

Il filo conduttore che lega i mesi dell'anno, illustrati dalle tavole ideate dal Maestro Paolo Di Paolo e realizzate da Luciano Jacus, è costituito dal tema "I primi 50 anni di storia dell'Arma dei Carabinieri".

Copertina del Calendario dell'Arma 2011

Dalla nascita in Piemonte, il 13 luglio 1814, sino all'istituzione delle "Legioni" il 24 gennaio 1861, l'Arma dei Carabinieri ha accompagnato le vicende storiche del Risorgimento e le fasi dell'Unità d'Italia, estendendo progressivamente il proprio servizio alle varie regioni che via via andavano costituendo il Regno d'Italia, favorendo la coesione e il dialogo con le popolazioni in modo da "assicurare al giovane Stato la tranquillità interna necessaria all'attuazione degli impegni assunti nei confronti delle popolazioni italiane".

La copertina raffigura la presentazione del "Carabiniere Reale" al Re Vittorio Emanuele I, nell'agosto del 1814, nella sala del trono della Reggia di Torino alla presenza, tra gli altri, del primo Comandante del "Corpo dei Carabinieri Reali", Giuseppe Thaon di Revel.

Nella prefazione, il Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli presenta il tema centrale che ispira l'opera sottolineando come "ogni singolo particolare del Carabiniere è patrimonio di valori e di idealità che, da sempre, orienta e sostiene la silenziosa azione di ogni Carabiniere alla ricerca della più ambita delle gratificazioni: la fiducia e il consenso della gente". E prosegue rappresentando l'Arma "forte delle sue radici antiche e costantemente protesa al futuro, ben consapevole che la sua identità, la sua cifra istituzionale è nell'impareggiabile patrimonio dei propri uomini e delle proprie donne, con i loro ideali e le loro salde motivazioni professionali".

La tavola che apre il Calendario, in seconda di copertina, è dedicata alla fine dell'epoca napoleonica, con l'esercito francese in ritirata e Vittorio Emanuele I che torna in Piemonte.

I dodici mesi del 2011 accompagnano il lettore attraverso i momenti più significativi dei primi anni di vita del Corpo dei Carabinieri Reali, da gennaio a dicembre, dall'emanazione delle "Regie Patenti del 13 luglio 1814", un paio di mesi dopo il trionfale ingresso del Re a Torino, sino all'Unità d'Italia.

In meno di un anno dalla fondazione i Carabinieri hanno il primo caduto nell'adempimento del dovere, il Car. Giovanni Boccaccio della Stazione di Limone (CN) ucciso il 24 aprile 1815 durante un conflitto a fuoco con alcuni "evasi", nonché il battesimo del fuoco, allorquando il 6 luglio 1815, durante la guerra di Grenoble, si posero alla testa di una travolgente carica della Cavalleria piemontese.

Svariate sono le gesta raffigurate nelle tavole del calendario che hanno contribuito a fare la Storia dell'Istituzione. Il mese di aprile narra l'estremo sacrificio del Car. Giovanni Battista Scapaccino, prima Medaglia d'oro al Valor Militare dell'Arma, vilmente ucciso il 3 febbraio 1834 per essersi rifiutato di rinnegare il giuramento di fedeltà, mentre il mese di luglio è dedicato all'impegno contro la recrudescenza del banditismo in Sardegna nella metà del secolo XIX da parte dei Capitani Gerolamo Berlinguer e Agostino Castelli, nonché del Maresciallo Efisio Scaniglia, anch'essi insigniti con onorificenze.

Si susseguono poi immagini relative all'impegno dei Carabinieri a mantenere l'ordine pubblico nel territorio, a riorganizzare le Gendarmerie locali prima della definitiva annessione al Regno di Sardegna e ad assistere i cittadini, spesso colpiti da pestilenze, calamità naturali o in difficoltà, come riportato nei mesi di marzo, maggio, giugno, settembre, novembre e dicembre.

Ma, in analogia ai contenuti dell'odierna cerimonia di presentazione, il Calendario Storico 2011 vuole richiamare a tutti i Carabinieri di oggi le tradizioni e i valori che devono ispirare la loro azione quotidiana, come testimonia l'"elenco dei valorosi del Corpo dei Carabinieri Reali di terraferma" che "per generose azioni od importanti servizi vennero dal 1833 a tutto il 1856 decorati della Medaglia al Valor Militare", in quarta di copertina.

 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 

Partners

Europol ed Interpol

Europol

Il trattato sull'Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992) dedica il Titolo VI alle "Disposizioni relative alla cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni - G.A.I.", prevedendo all'art. 29 che la cooperazione di polizia, finalizzata alla prevenzione ed al contrasto contro il terrorismo ed il traffico di droga dovesse essere sviluppata da parte degli Stati membri attraverso lo scambio di informazioni in seno ad un Ufficio europeo di polizia (Europol).

Sulla base di tale disposizione il Consiglio dell'Unione europea, nell'ambito delle competenze fissate dal Trattato di Maastricht relativamente alle materie del Titolo VI, in data 2 giugno 1993 fissava le linee guida dell'European Drugs Unit (EDU) e in data 10 marzo 1995 adottava l'Azione Comune 95/73/GAI, che attribuiva ad EDU compiti di scambio di informazioni tra gli organismi di polizia degli Stati membri e di analisi dei fenomeni criminali di cui all'art. 29 del Trattato, nonché in materia di traffico di materiale radioattivo e di autoveicoli, di immigrazione clandestina e di riciclaggio connesso con le citate attività illecite.
Il 26 luglio 1995, gli Stati membri firmavano la Convenzione Europol che istituiva l'Ufficio europeo di polizia, entrata definitivamente in vigore nel luglio del 1999, a seguito della ratifica da parte di tutti i Paesi aderenti.

Le funzioni di Europol, infine, sono state rafforzate dal nuovo testo del Trattato sull'Unione Europea (Amsterdam, 2 ottobre 1997) che, nel modificare il Titolo VI, conferisce al Consiglio il potere di promuovere la cooperazione internazionale attraverso l'Ufficio europeo di polizia.

Interpol

L'Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale (OIPC - Interpol) assume l'attuale configurazione nel 1956, a seguito della formalizzazione della precedente Commissione Internazionale di Polizia Criminale che si riuniva in sessioni annuali, con il compito di:

  • assicurare e sviluppare la più ampia assistenza reciproca tra le Autorità di polizia criminale, nel quadro delle leggi esistenti nei diversi Paesi e nello spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo;
  • costituire e sviluppare ogni tipo di organismo in grado di contribuire efficacemente alla prevenzione ed alla repressione dei reati di diritto comune.

Il funzionamento dell'Organizzazione è regolato dallo Statuto, contenente le norme basilari dell'OIPC, nonché dal Regolamento generale, che riguarda l'applicazione delle disposizioni statutarie.

Interpol sviluppa una cooperazione internazionale che si basa su cinque principi fondamentali:

  • della sovranità nazionale (art. 2 dello Statuto), secondo il quale ogni attività eseguita su richiesta di un Paese deve essere svolta nel rispetto della legislazione nazionale dello Stato richiesto. Ciò significa che la Polizia di uno Stato può non aderire alla richiesta se l'atto non previsto dalla normativa nazionale;
  • del diritto comune (artt. 2 e 3 dello Statuto), in base al quale viene esclusa la cooperazione per quei reati che sono previsti esclusivamente in un ordinamento giuridico nazionale, ovvero abbiano carattere politico, religioso, razziale o militare;
  • della universalità, per il quale la cooperazione viene attivata per il solo fatto che i due Stati aderiscono a OIPC;
  • del carattere funzionale della cooperazione, che consente di dare luogo alla cooperazione a prescindere dalla collocazione amministrativa dell'organo richiedente;
  • della strutturazione senza formalismi, per effetto del quale Interpol agisce senza la necessità di adottare provvedimenti o di redigere atti formali.

Come si vede, lo Statuto intende conferire all'attività dell'OIPC la maggiore flessibilità ed estensione possibile, improntando tale tipo di cooperazione alla massima snellezza burocratica funzionalità rispetto all'obiettivo che essa si prefigge, cioè quello di agevolare l'attività al di fuori dei confini nazionali degli organismi che svolgono servizio di polizia.

Interpol si articola su una struttura centrale con sede a Lione (Francia) ed una struttura periferica. Quest'ultima è rappresentata dagli Uffici Centrali Nazionali. In Italia tale unità è collocata in seno al Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, posto alle dipendenze della Direzione Centrale della Polizia Criminale. La 2^ e la 3^ Divisione del citato servizio sono appunto le strutture italiane di Interpol. Queste ultime, come l'intero Servizio, sono a composizione interforze, per cui l'Arma vi destina propri Ufficiali.

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

Scommesse di mafia

 

In una settimana sarebbero riusciti a incassare almeno 120mila euro, i sedici sospetti arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo nell'ambito dell'operazione Illegal Bets. "Scommesse clandestine", dunque: questo il nome dato dai militari a un'attività investigativa condotta in particolare dalla Compagnia di Misilmeri, al comando del capitano Cosimo Damiano Di Caro, che si era andata sviluppando sin dall'inizio del 2008 in una vasta area che, dalla provincia di Palermo, arrivava a lambire persino la Toscana. Da due anni, dunque, i militari siciliani stavano tenendo d'occhio gli arrestati e le loro transazioni finanziarie. Successive intercettazioni telefoniche hanno confermato i sospetti, tracciando i confini di un sodalizio criminale all'interno del quale ciascuno aveva un compito ben preciso: c'era chi procacciava ingenui scommettitori invogliandoli a effettuare puntate su incontri di calcio della massima serie italiana e dei principali campionati esteri tramite la prospettiva di vincite ben superiori di quelle offerte dalle società titolari di concessione; chi pensava a dare al tutto una "copertura" di legalità lavorando come impiegato o come gestore di agenzie di scommesse ufficiali; chi pensava a prevenire eventuali rischi giocando le scommesse più probabili anche con il sistema legale, in modo da limitare le perdite del "banco" in caso di vittoria.

Un sistema quanto mai complesso e ingegnoso, insomma, che si avvaleva di agenti sparsi su tutto il territorio e di collaboratori dalle altissime competenze informatiche. Ma tanta perizia non ha impedito ai presunti "broker" di essere individuati dai carabinieri di Misilmeri, che sono così riusciti anche a mettere a segno un duro colpo nei confronti delle famiglie mafiose locali, con le quali alcuni membri della banda sgominata dai militari sarebbero stati in stretto contatto: il denaro guadagnato con le scommesse clandestine, infatti, era probabilmente devoluto ad altrettante attività illecite riconducibili ad esponenti della criminalità organizzata. Che per alimentare se stessa, si sa, scommette sull'avidità, la paura, la credulità della gente.

 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 
 

Una caserma per non dimenticare

 

Il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, generale C.A. Leonardo Gallitelli, alla cerimonia di inaugurazione ed intitolazione della Stazione Carabinieri di Colfiorito 
 
Il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, generale C.A. Leonardo Gallitelli, accompagnato dal generale C.A. Stefano Orlando, Comandante dell'Interregionale "Podgora", ha presieduto, lo scorso 2 ottobre, la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della Stazione Carabinieri di Colfiorito (Pg). Ad attenderlo il generale B. Claudio Curcio, Comandante della Legione Umbria, il colonnello Carlo Corbinelli, Comandante Provinciale di Perugia, e il capitano Andrea Mattei, Comandante della Compagnia di Foligno. Presenti il Prefetto di Perugia Enrico Laudanna, il Vescovo di Foligno, monsignor Sigismondi, e numerose autorità civili e militari, nonché un folto pubblico tra il quale, graditissima, spiccava la presenza di numerose scolaresche. La Caserma, nuova sede del Comando della Stazione Carabinieri di Colfiorito, ricostruita dopo il terremoto del settembre 1997 e già operativa da alcuni mesi, è stata intitolata al maresciallo capo Andrea Angelucci, decorato di Medaglia d'Oro al Valor Civile alla Memoria, già componente dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Foligno.

Madrina dell'evento, Rossella Angeli, la mamma del maresciallo che, proprio un anno fa, morì mentre tentava di por fine all'inseguimento di un pericoloso malvivente, il quale a bordo di una potente autovettura aveva già eluso successivi posti di blocco. In suo onore le Autorità presenti, insieme ai congiunti del Caduto, hanno scoperto una targa bronzea che lo ricorda. Nel corso dell'evento il Sindaco di Foligno ha donato alla Stazione la Bandiera italiana.

Il colonnello Corbinelli, nel suo intervento, ha sottolineato i tratti salienti della figura del maresciallo Angelucci: il suo attaccamento al servizio, lo spirito di iniziativa che ne contraddistingueva l'agire. Il Comandante Generale dell'Arma, nel prendere la parola, non senza una partecipata commozione, ha voluto sottolineare invece il significato affettivo che quel 2 ottobre andava assumendo, non solo nell'animo degli astanti, ma a futura memoria di quanti, soffermandosi in quei luoghi, ricorderanno la figura del maresciallo e con lui, attraverso il suo sacrificio, quello di altrettanti "oscuri eroi" che, giornalmente, pongono il proprio impegno per la tutela della sicurezza pubblica. Osservazioni, queste, ha aggiunto il Comandante Generale, che testimoniano nei fatti come l'Arma si caratterizzi per essere punto di riferimento istituzionale, anche in un lembo dell'incantevole paesaggio umbro come quello che Colfiorito circonda. Una comunità di poco meno di mille anime, dove la presenza dei Carabinieri viene vissuta in tutta la sua interezza di vicinanza al cittadino. Una presenza che non è solo dell'Arma dei Carabinieri, ma che è segno ineludibile di quella dello Stato e delle sue leggi.

Il coraggio di Andrea
È nell'incantevole terra umbra che il maresciallo capo Angelucci svolgeva il suo servizio; è per la tutela di queste genti che egli ha immolato la sua giovanissima esistenza. Non v'è decorazione che possa supplire al vuoto che egli ha lasciato, in famiglia, in caserma, tra la popolazione. «Non dimenticate Andrea», ha detto, quasi supplichevole, la madre. Una madre ancor più fiera, orgogliosa del ricordo che suo figlio ha lasciato tra la gente! Una madre che ha voluto, per questo, donare alla Stazione inaugurata un quadro ritraente il figlio, che sarà esposto a fianco della lapide che ne ricorda il sacrificio.

È proprio in questi luoghi che, nel pomeriggio del 1° ottobre 2009, furono attivate le ricerche di un'autovettura che aveva imboccato la SS 77 che collega l'Umbria alle Marche. Le ricerche furono intense e costanti, tanto da protrarsi fino a tarda sera, a dimostrazione dell'impegno profuso dai Carabinieri della Compagnia di Foligno, alcuni rientrati in caserma per la circostanza, e da quelle limitrofe, immediatamente attivate, con il concorso di un elicottero. Già una volta il fuggitivo aveva abbandonato una prima autovettura, per ricomparire a bordo di un fuoristrada, in prossimità di un posto di blocco capeggiato dal maresciallo capo Angelucci.

I colleghi lo avvertirono dell'imminente pericolo, ma egli, anche per proteggerne l'incolumità dalla furia di cui era preda il guidatore, non poneva ostacoli tra lui e la morte! Investito in pieno, le sue condizioni apparvero subito gravissime. Trasportato all'ospedale di Foligno, decedeva alle 4 del mattino del 2 ottobre.

Agostino Papa
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 
 

 

L'Arma in difesa della salute: il libro

 

Nel pomeriggio del 5 ottobre, nel cortile interno del modernissimo edificio romano ove ha sede il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Ferruccio Fazio, dei Sottosegretari Francesca Martini ed Eugenia Roccella, del Comandante Generale, generale C.A. Leonardo Gallitelli, del Comandante delle Unità Mobili e Specializzate, generale C.A. Emilio Borghini, del Comandante della Divisione Unità Specializzate, generale D. Saverio Cotticelli, del Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, generale B. Cosimo Piccinno, di autorevoli rappresentanti del mondo accademico e associazionistico, del personale ai vari livelli del citato Ministero e dei reparti dell'Organizzazione speciale dell'Arma, ha avuto luogo la presentazione del volume fotografico I Carabinieri dei Nas, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di cui il Comandante Generale ha curato la prefazione.

L'opera, davvero pregevole, è nata dalla collaborazione tra quel dicastero, esperti di spicco nello specifico settore e il Comando per la Tutela della Salute, di cui delinea, anche attraverso significative immagini di una serie d'interventi operativi, i tratti salienti delle attività dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità che, in mezzo secolo di servizio, hanno meritato ben quattro Medaglie d'Oro al Merito della Sanità pubblica alla Bandiera dell'Arma. Detti Nuclei, istituiti il 15 ottobre 1962, si sono nel tempo evoluti sino a divenire l'attuale Comando di Corpo: una realtà ancora unica, almeno nella struttura, in Europa, anche se divenuta già un punto di riferimento per altre recentissime formazioni con analoghi compiti delle Forze di Polizia francesi e spagnole.

Inquadrato nell'Organizzazione Speciale e dipendente funzionalmente dal citato Ministro della Salute, il Comando dispone di 1.096 unità ripartite in tre Gruppi Carabinieri Tutela della Salute con sedi a Milano, Roma e Napoli e 38 Nuclei distribuiti su tutto il territorio italiano, con competenza regionale o interprovinciale. I militari che vi operano, lo ricordiamo, hanno la duplice qualifica di ufficiali di Polizia giudiziaria e di ispettori sanitari e vigilano sia nel settore agroalimentare sia in quello sociosanitario, svolgendo un'azione fondamentale nel contrasto, tra l'altro, al doping e alla contraffazione in campo farmaceutico, cosmetico e veterinario.

Nel corso della manifestazione, presentata dalla giornalista Anna La Rosa, il Ministro Fazio ha esaltato la professionalità dei Nas, ringraziandoli e definendoli «il fiore all'occhiello della sanità italiana». Ha inoltre precisato che «con loro il Ministero della Salute ha stabilito grandi rapporti di collaborazione, improntati verso un ruolo più persuasivo che repressivo»; parlando del volume, ha dichiarato infine che esso «racchiude tutta la passione e serietà per un'attività che mira a scoraggiare un cattivo uso della sanità». Ha preso poi la parola il generale Gallitelli, il quale ha evidenziato che «l'orientamento a leggere i mutamenti sociali si coniuga con la riconosciuta capacità dell'Arma di mantenere un forte legame con il territorio, sostenuta da quel fecondo patrimonio di valori cui s'ispirano da sempre i Carabinieri, in Italia e dovunque nel mondo, quali costruttori di sicurezza, di legalità e di ordinato sviluppo». Il Comandante Generale ha infine illustrato come i Nas tutelino la qualità della vita e siano per l'Europa un modello invidiato, da esportare. Fuori dagli schemi, la presentatrice ha invitato a parlare anche il generale Piccinno, che si è riferito al senso deontologico dell'impegno del suo reparto e all'alta motivazione che risponde alla necessità di attendere alle richieste dei cittadini sia in qualità di consumatori che di utenti del complesso sanitario. Ha concluso l'evento un concerto della Banda dell'Arma diretta dal Maestro tenente colonnello Massimo Martinelli, che ha eseguito una selezione dei brani classici e moderni di maggior successo. Quelli che hanno reso - e rendono - il complesso giustamente famoso nel mondo.
V.P.

 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 
 

Vita (e morte) di un gigante

Cent'anni fa scomparve Leone Tolstoj, l'autore di Guerra e pace, Anna Karenina e Resurrezione. I suoi ultimi giorni furono raccontati ora per ora dai giornali di mezzo mondo, che trasformarono un evento doloroso in un grande spettacolo mediatico

Ilya Yefimovich Repin, 'Ritratto di Leone Tolstoj nel 1887' (Mosca, Galleria Statale Tretyakov) 

La sua morte - il 7 novembre 1910 - fu (come si direbbe oggi) uno straordinario evento mediatico. Una lunga agonia raccontata, per la prima volta, "in diretta" dai giornali di mezzo mondo, con decine di inviati ad affollarsi nella piccola stazione ferroviaria di Astapovo, un paese sperduto nella Russia Occidentale. Giorno per giorno, ora per ora, i cronisti raccolsero le dichiarazioni dei parenti, i bollettini medici, la disperazione degli ammiratori e dei seguaci del "profeta". Aveva ottantadue anni compiuti, il grande vecchio della letteratura russa. Moriva in un esilio volontario: dieci giorni prima aveva lasciato la sua dimora di Jasnaja Poliana per salire, vestito come un barbone, su uno scompartimento di terza classe di un treno diretto verso la Crimea, accompagnato dal medico personale e amico fidato Dusian Petrovic Makovickij, da una figlia e alcuni seguaci. Alla moglie Sofja aveva lasciato un biglietto con queste parole: «Ti ringrazio per i quarantotto anni di vita onesta che hai passato con me e ti prego di perdonarmi tutti i torti che ho avuto verso di te, come io ti perdono, con tutta l'anima, quelli che tu hai avuto nei miei riguardi».

Cent'anni dopo, la morte di Leone Tolstoj è ancora attuale. Nei mesi scorsi è uscito sugli schermi L'ultima stazione, il film che racconta lo spezzone terminale della vita del grande scrittore russo, diretto da Michael Hoffman, con un cast eccezionale che comprende Christopher Plummer, Helen Mirren, Anthony Hopkins e Meryl Streep. Il film è liberamente ispirato al romanzo omonimo scritto venti anni fa da Jay Parini (ma pubblicato soltanto ora in Italia). E da pochi mesi è apparso nelle librerie anche Tolstoj è morto, che lo scrittore russo Vladimir Pozner dette alle stampe nel 1935. È chiaro che il rinnovato interesse per la vita (e la morte) di Lev Nikolaevic Tolstoj dipende anche dalle celebrazioni del centenario della scomparsa del più grande romanziere russo. Ma gli scenari dei giorni nostri (la globalizzazione, il trionfo della comunicazione, le incursioni talvolta morbose nei drammi privati che la cronaca offre quotidianamente) costituiscono il naturale e talvolta opprimente sviluppo di quel che accadde ad Astapovo nel 1910.

L'INIZIO DELLA FINE. L'ultimo capitolo di quella mirabile esistenza ebbe inizio «nella notte fra il 27 e il 28 ottobre», quando «un vecchio di cui, due anni addietro, il mondo intero aveva festeggiato l'ottantesimo genetliaco, aveva lasciato la sua dimora, i suoi libri, la sua famiglia e sua moglie, soprattutto sua moglie». Il racconto è quello firmato da Vladimir Pozner. «Si proponeva di raggiungere, lontano da casa, oscuri discepoli. D'altra parte la meta gli interessava meno della partenza in sé. Già una volta aveva tentato di fuggire: la moglie glielo aveva impedito. Ora avrebbe viaggiato sotto falso nome. In un Paese in cui la censura aveva vietato la versione integrale di Resurrezione, Tolstoj avrebbe preso il nome di Nikolaev, e sua figlia si sarebbe fatta chiamare Frolova. Nessuno sarebbe venuto a saperlo. Ci sono tanti di quei vecchi sui sedili dei vagoni ferroviari».

Le cose andarono diversamente da come Tolstoj le aveva immaginate. Il malore che lo colse fu il principale imprevisto. Ma lo scrittore si era anche illuso riguardo alla possibilità di viaggiare in incognito. La polizia era informata della sua fuga, che fu seguita passo passo. Mentre il signor «Nikolaev e i suoi compagni, certi del loro anonimato, viaggiavano in un vagone di seconda classe, lungo lo stesso tragitto si incrociavano i telegrammi della polizia». Che erano di questo tenore: «All'arrivo del treno n. 12 verificate immediatamente se lo scrittore Lev Tolstoj si trova a bordo; se sì, in che stazione è sceso? Telegrafate»; la replica: «Viaggia a bordo del treno n. 12 con un biglietto di seconda classe, per Rostov sul Don». Poi la comunicazione da Astapovo: «Lo scrittore conte Tolstoj ha avuto un malore sul treno n. 12 in transito. Il capostazione Ozolin gli ha dato ricovero nel suo alloggio». Si appurò, di lì a poco, che il malore aveva cause molto serie: polmonite.

Astapovo neppure i russi sapevano dove si trovasse. I redattori dei giornali moscoviti si affannarono a cercarne le tracce nelle carte geografiche: un puntino nero, dove non era mai successo niente, e dove era persino difficile immaginare che ci fosse una stazione ferroviaria e che qualcuno fosse mai sceso da un treno.

Nelle ore e nei giorni successivi, la stazione si trasformò in un bivacco. I giornalisti martellavano di domande il personale ferroviario, i discepoli di Tolstoj, la moglie, che si precipitò sul posto (a bordo di un treno straordinario, messo a sua disposizione) ma alla quale, fino alle ultime ore, non fu consentito di vedere il marito. Per non turbarlo, le dissero.

Lei, Sofja, era stata per mezzo secolo la compagna fedele di Leone. Lo aveva amato, rispettato, accudito, assistito. Con una dedizione assoluta. Pietro Citati - in un saggio scritto una quindicina di anni fa - la descrive come un autentico angelo del focolare: «Vegliava sulla casa, sul marito e sui figli con un'ansia febbrile e operosa. Secondo i figli, "sapeva tutto, meglio di tutti"». Citati racconta che Sofja «la sera lavorava a maglia in silenzio, accanto al marito: o suonava al pianoforte a quattro mani con lui; o si sdraiava ai suoi piedi sopra una pelle d'orso, addormentandosi con un sonno quieto e aspettando l'ora di andare a letto. Quando il marito scriveva Guerra e pace, la testa dai capelli neri ben pettinati si chinava a decifrare i manoscritti colmi di cancellature, talvolta scritti in ogni senso, pieni di correzioni in ogni angolo. Il mattino dopo Tolstoj trovava sul tavolo da lavoro le sue pagine ricopiate con una calligrafia chiara; e vi aggiungeva sempre nuovi fogli, ricoperti con neri caratteri incomprensibili».

Nel corso degli anni, Tolstoj aveva trasformato l'amore iniziale per la moglie e per i figli in una sorta di prigione. Considerava il matrimonio una condanna, era annoiato e nauseato dalle malattie dei bambini, dalle liti in nome dei figli, persino dall'avversione fisica per la moglie, che si alternava a scoppi di passione. Raccontò questi sentimenti nella Sonata a Kreutzer (ispirata dal brano musicale di Beethoven), affidandone la confessione al protagonista del romanzo, il grigio signor Pozdnysev.

Come tutti gli scrittori, anche Tolstoj raccontava se stesso nelle sue opere immortali, anche se tutta la critica gli ha sempre attribuito la straordinaria capacità di mantenersi neutrale rispetto al racconto. Lo fece per la sua stessa fine, narrata ne La morte di Ivan Il'ic (nel 1888), il romanzo nel quale Tolstoj - sottolinea Citati - «è il pubblico accusatore e il testimone principale d'accusa nel processo che la morte intenta quotidianamente alla vita». Dura tre giorni l'agonia di Ivan, durante i quali «si dimenò in un sacco nero, dove l'aveva ficcato una forza invisibile e invincibile. Si dibatteva come si dibatte nelle mani del carnefice il condannato a morte, quando sa di non potersi salvare; e di minuto in minuto sentiva che, malgrado tutti i suoi sforzi per resistere, si avvicinava irrimediabilmente a ciò che più lo riempiva di orrore». Con una sorprendente premonizione, Tolstoj - per descrivere lo stato d'animo del suo personaggio - evoca un treno: «Gli successe qualcosa di simile a ciò che capita a chi viaggia nel vagone di un treno, crede di andare avanti e invece va indietro, poi d'improvviso, riconosce la giusta direzione. "Sì, è stato tutto uno sbaglio", disse a se stesso, "ma non importa. Si può, si deve rimediare. Ma qual è la cosa giusta?", si domandò e di colpo tacque. Era la fine del terzo giorno, un'ora prima della morte». Il tormento non lo risparmia: «Nel frattempo Ivan Il'ic era sprofondato, aveva visto la luce e scoperto che la sua vita non era stata come doveva essere». Poi «cercò la sua solita paura della morte, ma non la trovò. Non aveva alcuna paura perché non c'era alcuna morte. Al suo posto la luce. "È finita", disse qualcuno sopra di lui. Egli udì quelle parole e le ripeté nel proprio animo. "Finita la morte", disse a se stesso. "Non c'è più". Trasse un respiro, si fermò a metà, si distese e morì».

UNO SCRITTORE IMMORTALE. Come si può pensare che muoia un artista come Tolstoj? I suoi capolavori lo tengono vivo. Guerra e pace è giudicato ancora - a quasi un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione - il romanzo storico per eccellenza. Margaret Anne Doody, autorevole critica americana, sostiene che «nessun altro scrittore ha una visione epica pari a quella di Tolstoj, che racchiude lo stato d'animo di intere città, lo spostamento degli eserciti, il senso di presagio che affligge una società. Gli scontri e le battaglie, ricavati da prospettive individuali concatenate, sono rappresentati con incredibile immediatezza». Un affresco della Russia di inizio Ottocento, alle prese con l'invasione (respinta) delle truppe napoleoniche.

Anna Karenina, a detta di molti critici, è il più grande romanzo che sia mai stato scritto. La trama - scandalosa per i tempi nei quali l'opera fu concepita - è conosciuta da tutti (grazie anche alle fortunatissime trasposizioni cinematografiche): Anna - che ha un animo ribelle - abbandona il marito che non ama, per tuffarsi anima e corpo in una relazione appassionata, ma destinata al fallimento; l'epilogo è drammatico: la protagonista, non reggendo più al rimorso, si getta sotto un treno. Ancora un treno, e ancora una crisi morale ed esistenziale, che - tuttavia - lo scrittore racconta con oggettivo distacco. Ma - come ha scritto Giovanni Buttafava - «c'è sicuramente più poesia e più grandezza nell'amore adultero e tragico di Anna Karenina per Vronskij che nell'amore puro di Levin per Kitty, che al primo fa da contrappunto».

Anna Karenina è il romanzo della piena maturità di Tolstoj, quello che maggiormente testimonia le sue crisi (e i suoi tormenti) esistenziali e familiari. Da allora in poi, giungerà persino a rinnegare le sue opere precedenti, definendole «prive di valore». Diventò - per tutti - "il profeta": un uomo in cerca della purificazione interiore, capace di rinunciare alle ricchezze accumulate con i diritti d'autore, di chiudersi in se stesso (anche rispetto alla famiglia), di lanciare messaggi di fede universali, come ne La confessione, e - ancora di più - in Resurrezione, un romanzo a tesi, che narra il lungo processo di espiazione del protagonista, il nobile Nechljudov, che acquista coscienza delle conseguenze che una sua colpa giovanile ha provocato sulla vita di una donna.

GIUDIZI SPREZZANTI. All'attività di romanziere, Tolstoj affiancò quella di saggista. Nel 1897 dette alle stampe Che cosa è l'arte (ripubblicato in Italia, anche questo, nei mesi scorsi), nel quale demolisce in modo sistematico la casta degli intellettuali di allora, che giudica noiosa, autoreferenziale, lontana dal cuore della gente, incomprensibile. Ce l'aveva più o meno con tutti: con Baudelaire («I sentimenti che ci ispira sono molto bassi e malsani»), con Verlaine (la cui visione del mondo «consiste in una fiacca dissolutezza, nel riconoscimento della sua impotenza morale»), con Wagner («I Nibelunghi sono un modello tipico delle più grossolane contraffazioni della poesia e toccano i limiti del ridicolo»). E con molti altri, che accomuna in un giudizio impietoso: «La lettura dei romanzi di Zola, di Bourget, di Huysman, di Kipling e di altri ancora, coi loro soggetti estremamente stuzzicanti, non mi ha commosso per un solo istante; ma mentre leggevo, mi rincresceva per quegli autori, così come accade di compatire un uomo che vi crede tanto ingenui da non accorgervi nemmeno dei trucchi con i quali egli tenta di imbrogliarvi».

C'è da domandarsi (con autentico terrore) che cosa scriverebbe oggi, se fosse ancora vivo. Tolstoj era dominato dal proprio egotismo, ma il suo narcisismo - secondo Pietro Citati - era di forma "demoniaca", in quanto contendeva «segretamente i diritti e i privilegi a Dio creatore». Era fiero di esser nato aristocratico, del proprio carattere, dei propri sentimenti. Era convinto di essere una persona eccezionale; di essere un precursore, condannato per questo a non essere compreso dagli altri; si giudicò persino un eccellente soldato quando partecipò alla difesa di Sebastopoli (durante la guerra di Crimea). Si inebriava di se stesso, ma poi era capace di odiarsi, considerandosi ripugnante e detestabile. «Non si sopportava allo specchio. Il suo viso gli sembrava rozzo e volgare; i lineamenti molli e flosci, le mani e i piedi grossi come quelli di un contadino. Quanto al carattere, non c'era vizio del quale non si accusasse. Era timido, vigliacco, senza energia e senza fierezza, debole, non sapeva vivere, non conosceva mestieri; e la sua volontà mancava di quella costanza, che sola permette la grandezza». Lui stesso si descrisse dividendo la propria vita in quattro periodi: «Quel primo tempo poetico, meraviglioso, innocente, radioso dell'infanzia fino ai quattordici anni. Poi quei venti anni orribili di grossolana depravazione al servizio dell'orgoglio, della vanità e soprattutto del vizio. Il terzo periodo, di diciotto anni, va dal matrimonio fino alla mia rinascita spirituale: il mondo potrebbe anche qualificarlo come morale, perché in quei diciotto anni ho condotto una vita familiare onesta e regolata, senza cedere a nessuno dei vizi che l'opinione pubblica condanna. Tutti i miei interessi però erano limitati alle preoccupazioni egoistiche per la mia famiglia, il benessere, il successo letterario e tutte le soddisfazioni personali. Infine il quarto periodo è quello che sto vivendo adesso, dopo la mia rigenerazione morale».

Non doveva essere facile vivere accanto a un uomo del genere. Per Sofja, la moglie, fu impossibile persino stargli accanto nel momento finale. La tennero lontana dalla stanza dell'agonia. La fecero entrare soltanto quando aveva perso conoscenza. Ne L'ultima stazione, Jay Parini le fa pronunciare queste parole: «Mi avevano impedito di dire addio al mio Levocka. Me lo avevano impedito. E adesso era finito. Quello che succederà d'ora in poi non conterà più nulla. Mai più».

Max Remondino
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 

La strategia dell'intelligenza

Incontro con Edward Luttwak, autorevole saggista statunitense, noto al grande pubblico soprattutto per i suoi interventi nel complesso settore della politica internazionale

L'economista e saggista americano Edward Luttwak
«Sono nato in Transilvania, ad Arad, al confine tra Romania e Ungheria, e durante la guerra mio padre, attraverso una pericolosa navigazione, è riuscito a condurre in salvo la nostra famiglia, di origine ebraica, e quelle dei suoi quattro fratelli. Mentre tutto intorno a noi c'erano morte, massacri e distruzione, lui ne è uscito illeso, senza nessuna conseguenza per sé e per tutti noi. È riuscito a farlo perché capiva la logica della guerra e lui stesso agiva con fredda determinazione e grande coraggio. Era una persona che praticava la strategia, in grado di gestire ogni situazione agendo con la logica». Chi parla è Edward Luttwak, economista e saggista statunitense, molto noto anche in Italia per i suoi interventi sulla politica internazionale, oltre che sulla strategia militare. Lo abbiamo intervistato di recente, e l'incontro è stato l'occasione per approfondire la conoscenza del suo pensiero.

L'esempio di suo padre l'ha influenzata nella vita?
«Certamente. Soprattutto per la sua intelligenza. Quando siamo giunti in Italia, nel novembre del '47, da subito mio padre si è immesso nel settore commerciale e poi nell'industria creando la prima fabbrica di plastica in Europa, e riuscendo ad avere un grande successo. Nonostante ciò ha sempre pagato ogni centesimo delle tasse che doveva. La strategia non è mai furbizia, è intelligenza. I furbi non fanno strategia, per lo meno non così bene, e soprattutto la fanno con poca dignità. La strategia richiede solo intelligenza».

Lei viene spesso nel nostro Paese: ricordiamo il suo autorevole intervento al "Seminario sulle Msu" del 2004 alla Scuola Ufficiali. Cosa l'appassiona di più dell'Italia e cosa reputa di maggior interesse?
«Ho vissuto l'Italia fin da bambino. Vi sono arrivato a 4 anni e mezzo, e solo ad 11 sono stato mandato in collegio nel Regno Unito con i miei fratelli. Ora che conosco il mondo, posso dire che in tutti i circa 190 Stati del pianeta vi sono realtà di grande interesse. Ad esempio, io adoro i coralli della Polinesia. Tuttavia, ritengo che solo in due luoghi valga davvero la pena di trascorrere il proprio tempo quando si è liberi di scegliere: l'Italia e il Giappone. La distribuzione della bellezza e degli aspetti interessanti, infatti, a mio avviso non è giustamente distribuita: questi due Paesi ne detengono almeno il 90 per cento, mentre gli altri si dividono il 10».

Cosa la appassiona di essi, in particolare?
«Il miracoloso persistere delle autenticità locali. La modernizzazione superficiale, certo, c'è anche in Italia. Anche qui vi sono posti senza un contenuto specifico, in cui è possibile trascorrere una vita funzionale, una "vita moderna". Tuttavia in Italia e in Giappone vi è una forte realtà locale, con aspetti davvero stupendi: costumi, cultura. Caratterizzazioni forti, ricche e avvincenti, una cultura così variegata che merita davvero di essere mantenuta. Pensi che conosco italiani di "super élite" legatissimi alla propria cittadina, mentre altrove si abbandonano i luoghi d'origine per trasferirsi nelle metropoli. In Italia, ma anche in Giappone, le persone rimangono attaccate alla propria terra perché c'è davvero tanto a livello locale».

Nel corso della sua carriera di studioso ha fornito consulenze per organi internazionali di altissimo livello, quali il National Security Council, il Dipartimento di Stato e il Dipartimento della Difesa americani e il Ministero del Tesoro giapponese. Cosa può dirci di queste esperienze professionali?
«Intanto, esistono due tipi di consulenze: quelle in cui si parla di argomenti interessanti, e quelle importanti. Tra loro sono ben separate. Le consulenze più utili che ho fatto per il governo statunitense riguardavano questioni non interessanti: confronti tra presidenti o alti funzionari Usa per motivi semplici, elementari. Era infatti accaduto che nel corso di studi, dibattiti, approfondimenti e analisi si fosse persa di vista la semplicità e l'elementarità del problema di partenza. Qualcosa di analogo a quel che accade, ad esempio, quando ci si siede a Roma per fare una bella conferenza sul Medio Oriente. La distanza tra quanto viene detto in conferenza e la realtà cresce man mano che la conferenza procede. Uno dei migliori servizi che un consulente possa fare per un governo, dunque, non è certo dire cose meravigliosamente differenti, bensì riportare un processo governativo, una discussione o un dibattito alla semplice realtà».

Può farci un esempio concreto?
«Ronald Reagan si era appena insediato alla Casa Bianca, e voleva indicare ai sovietici che avrebbe rotto con le logiche dei Presidenti che lo avevano preceduto in merito alla minaccia nucleare e all'equilibrio del terrore. Ebbene, il primo giorno d'insediamento ho scoperto che l'Ambasciatore sovietico entrava con la sua auto nel garage del Dipartimento di Stato e con l'ascensore andava direttamente dal garage al settimo piano, dov'era collocata la Segreteria di Stato. Allora ho informato il Presidente che gli altri ambasciatori, inclusi quelli degli Stati alleati (Regno Unito, Francia, Italia), parcheggiavano invece di fronte al Dipartimento di Stato per poi passare dalla porta diplomatica. Il giorno dopo, quando l'Ambasciatore è arrivato nel garage come al solito, lo hanno bloccato e lo hanno fatto parcheggiare fuori con gli altri. Un gesto elementare, e si è subito capito che le parole di Reagan non erano "rumori elettorali". Quel mio semplice contributo ha permesso di lanciare un messaggio diretto, rapido e senza troppi discorsi».

Lei ha scritto di geopolitica, economia, strategia. Argomenti certo di non facile approccio. Tuttavia è sempre riuscito a coinvolgere il grande pubblico senza sminuire le tematiche affrontate. Qual è il segreto di una capacità comunicativa così efficace?
«Quando si ha un'idea, spesso c'è la tendenza ad elaborarla decorandola in modo "rococò", così da farla sembrare più speciale. Ma se l'idea è buona, si deve togliere via tutto l'eccedente e semplificare al massimo. Se l'idea è davvero forte, non c'è bisogno di dire al lettore "guarda quanto sono colto", con allusioni disperatamente difficili. La si deve presentare nel modo più semplice e diretto».

Il suo ultimo libro, La grande strategia dell'Impero bizantino, fornisce uno splendido affresco millenario in cui storia, cultura, economia e politica si intrecciano tra loro andando a definire, appunto, una grande strategia. Tra i tanti argomenti affrontati, quale ritiene essere quello di maggiore rilievo, da cui trarre la lesson learned fondamentale?
«Il segreto della lunga sopravvivenza di questo Impero: circa 1.200 anni, anche se la sua parte più viva e vigorosa è limitata a 800, un periodo comunque non eguagliato da nessun altro impero. Si pensi, ad esempio, che nessuna dinastia cinese è mai durata più di 300 anni. Il mio libro affronta molti aspetti - armi, popoli, cultura, testi di tattica dei bizantini -, ma in realtà lo fa solo per rispondere ad una domanda: come può un impero attaccato da ogni direzione ed in uno stato continuo di guerra prosperare riuscendo a produrre cultura per ben 800 anni? Come può ottenere un tale successo strategico?».

La risposta?
«La risposta, che fornisce poi il senso del libro, è l'unione di due elementi: una fortissima tripla identità e l'unione di coraggio militare ed astuzia. Per quanto riguarda l'identità, i bizantini possedevano una triplice caratterizzazione: quella cristiana, con la totale determinazione di difendere l'unico impero protettore della fede che avrebbe condotto alla salvezza; quella ellenica, con la profondità e l'acume dei greci, la loro gioia per la cultura, la poesia e la filosofia; e quella di Roma, con il senso di fierezza per l'esercito, le leggi e le istituzioni, con la virilità prettamente romana. Ecco, i bizantini hanno combattuto giorno dopo giorno per 800 anni, avendo con loro la ragione profonda di non voler perdere questa triplice identità. Tuttavia, come si può riuscire a sopravvivere così a lungo? Qui subentrano il coraggio militare e la grande astuzia diplomatica fusi insieme. In particolare, nel libro presento i loro testi più segreti ed i loro manuali di guerra, con grande attenzione alle tattiche e allo spionaggio».

Quali le differenze di base con un suo altro grande successo, La grande strategia dell'Impero romano?
«In esso sono partito dall'analisi delle strutture militari e da frammenti per trarne delle deduzioni sulla strategia. Nel caso dei bizantini, invece, mi sono potuto avvalere di documenti che ben delineavano i segreti del loro Impero, la loro capacità diplomatica, nonché il ricorso alle spie e ai complessi riti di corte per stringere sempre nuove alleanze».

Cosa consiglierebbe a chi volesse avvicinarsi alla grande strategia?
«Quello che bisogna fare è conoscere e capire la logica della strategia. Capire come essa "si usi". Ed avere il coraggio di agire. Se tu sei uno studioso di strategia e non hai l'abilità di applicarla, non avrai certo grandi risultati... Di sicuro l'impegno in teatri di guerra ti fa capire più di mille libri».

Per molti Edward Luttwak è un punto di riferimento e un modello. Qual è stato il suo?
«Sicuramente mio padre, di cui ho già parlato e che definirei un intrepido. Essere intrepido è una forma specifica di coraggio, diversa dal coraggio inutile di chi, ad esempio, si butta da un ponte. Essere intrepido è "usare" il coraggio per fare grandi cose. Intrepido è chi naviga con il coraggio a gonfiare le sue vele...».

 
Danilo Ciampini
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande

Iscritto dal: 13/08/2010
User offline. Last seen 4 anni 34 settimane ago.

 
 
 

Dalla parte delle vittime

A sette anni dalla strage di Nassiriya, la vedova Margherita Coletta racconta come abbia superato il dolore per la perdita del marito, il brigadiere dell'Arma caduto nell'attentato del 12 novembre 2003

Nassiriya, Iraq, 12 novembre 2003. Alle 10,40 del mattino, ora locale, un camion cisterna colmo di esplosivo scoppia all'ingresso della base Msu (Multinational Specialized Unit) italiana dei Carabinieri, provocando l'esplosione del deposito munizioni (nella foto in alto, i danni conseguenti all'attentato). Le vittime sono ventotto, diciannove italiane e nove irachene. Tra i nostri connazionali, perdono la vita dodici Carabinieri e cinque militari dell'Esercito, oltre al cooperatore internazionale Marco Beci e al regista Stefano Rolla, impegnato con l'assistente Aureliano Amadei, miracolosamente scampato all'attacco, a girare un film-documentario sulle missioni di pace in Iraq.

A sette anni dalla tragedia, incontrare Margerita Coletta, vedova del brigadiere dell'Arma Giuseppe, caduto in quella strage, è stata un'emozione davvero grande, per noi della rivista Il Carabiniere. L'occasione è il Meeting per l'amicizia tra i popoli, il tradizionale appuntamento organizzato ogni anno a Rimini dal movimento cattolico Comunione e Liberazione, e il tema che Margherita ha affrontato, in una sala gremita di spettatori accorsi a manifestare la solidarietà e il rispetto che si devono al dolore, è quanto mai delicato.

Al cuore dell'esperienza: perdonare è possibile. Questo, infatti, il titolo dell'intervento che Margherita ha pronunciato, in questo meeting in cui, mai come quest'anno, l'Arma dei Carabinieri ha svolto un ruolo da protagonista, citata da tutti i presenti come uno dei punti di riferimento fondamentali per un popolo in cerca di sicurezza e legalità. Ed è proprio dal tema del perdono che abbiamo cominciato anche noi il nostro colloquio con Margherita, alla quale abbiamo chiesto di rispondere a qualche domanda in esclusiva per la nostra Rivista. Perché perdonare è possibile, ha affermato la coraggiosa vedova con invidiabile fermezza, solo se «sorretti dalla Fede», unico rifugio che le abbia permesso di affrontare la notizia che, quel novembre di sette anni fa, le ha cambiato per sempre la vita.

Signora Coletta, lei ha conosciuto in prima persona la sofferenza e ha saputo rispondere con il perdono. Che consiglio può dare a tutte le donne che hanno vissuto una simile esperienza?
«Da credente, l'unico consiglio che mi viene in mente di dare è, appunto, quello di affidarsi a Cristo… È lui che ti sostiene, che ti aiuta ad andare avanti, a continuare a vivere la tua vita e, nel mio caso, a crescere una bambina anche senza un marito né un padre accanto. Per tutte le donne che, purtroppo, hanno subito un dolore così grande, l'unica strada è questa».

Qual è, a suo avviso, il messaggio che l'Arma dei Carabinieri vuole trasmettere andando nei Paesi assediati dalla guerra e dal terrorismo?
«I Carabinieri, così come gli altri militari impegnati nelle missioni di pace internazionali, non sono degli invasori. Non si recano in quei luoghi per stravolgerne le tradizioni o il paesaggio, bensì per sostenere, per aiutare le persone che si trovano in difficoltà. Molti uomini e donne dovrebbero avere lo stesso coraggio di mettersi nei panni di questa povera gente. Se fosse il nostro Paese a trovarsi in simili condizioni, ci farebbe piacere se qualcuno ci venisse ad aiutare. Credo che mettersi dalla parte di chi soffre sia sempre buono».

E dalla parte di chi soffre si è messa infatti la stessa Margherita, fondando, nel 2005, l'Associazione "Giuseppe e Margherita Coletta", che attualmente sta costruendo un centro d'assistenza per orfani in Burkina Faso (nella foto a fianco, Margherita è ritratta proprio con alcuni dei bambini che saranno ospitati dalla struttura). Una scelta con la quale ha coronato un sogno appartenuto già al brigadiere Coletta, che con lei aveva diviso la sorte di perdere un figlio di sei anni a causa di un tumore, e che, forse anche per questo, durante le sue missioni all'estero aveva sviluppato una particolare sensibilità proprio per i bambini. Prime, innocenti vittime di tutte le guerre.

 
Miriam Ruggiero
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi il Grande